13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Modulo B: 32 ore (4 CFU)<br />

Il programma è dedicato all’approfondimento dei temi centrali <strong>della</strong> Filosofia<br />

<strong>della</strong> mente contemporanea, a partire dalla questione che è al centro del dibattito<br />

contemporaneo: è possibile, e se sì in quali forme, il cosiddetto progetto di<br />

naturalizzazione <strong>della</strong> mente? Secondo questo controverso progetto è necessario<br />

studiare la mente umana con gli stessi apparati categoriali e metodologici<br />

con i quali si studiano le menti non umane, e, in particolare, con i quali si studia<br />

il cervello. Il corso si interroga su quali siano, se ci sono, le caratteristiche distintive<br />

<strong>della</strong> mente umana rispetto alle altri menti, e, soprattutto, se il progetto<br />

di naturalizzazione <strong>della</strong> mente sia un adeguato progetto di ricerca per la mente<br />

umana. Queste tematiche verranno investigate a partire dalla lettura analitica<br />

delle Ricerche filosofiche, di Ludwig Wittgenstein.<br />

Programma<br />

Modulo A introduttivo: 32 ore (4 CFU)<br />

1. PRESENTAZIONE DELLA DISCIPLINA: il problema del segno linguistico in<br />

Saussure; dualità originaria <strong>della</strong> nozione di segno; cosa vuol dire naturalizzazione;<br />

le due sostanze cartesiane;<br />

2. IL CONCETTO DI MENTE: la distinzione fra tipi di spiegazione (cause e ragioni);<br />

il concetto di azione e quello di comportamento; cos’è una norma;<br />

3. PRIMITÀ-SECONDITÀ VS. TERZITÀ: Peirce ed il problema del segno; come nasce<br />

un segno per Giorgio Prodi; la critica del linguaggio privato secondo<br />

Wittgenstein;<br />

4. MENTALISMO VS. COMPORTAMENTISMO: Skinner contro Chomsky; Wittgenstein<br />

al di là di questa alternativa; il linguaggio come agire specie-specifico,<br />

come “gioco linguistico”; Austin ed il concetto di performativo; Quine<br />

e la critica alla distinzione fra analitico e sintetico;<br />

5. RAPPRESENTAZIONI E FUNZIONALISMO: il concetto chiave del mentalismo<br />

cognitivista; la macchina di Turing; il test di Turing;<br />

6. CONNESSIONISMO: pensare (?) senza rappresentazioni? analisi logica del<br />

concetto di pensiero; senso e significato per Frege; pensiero e rappresentazione<br />

per Frege; il problema <strong>dello</strong> psicologismo;<br />

7. IL PUNTO DI VISTA IN PRIMA PERSONA: un pipistrello sfida il riduzionismo; Searle<br />

e la stanza cinese; i qualia; critica wittgensteiniana del concetto di quale;<br />

8. L’ATTEGGIAMENTO INTENZIONALE: Dennett e le teorie pragmatiche <strong>della</strong><br />

mente; serve pensare? la coscienza per Dennett;<br />

9. WITTGENSTEIN: critica <strong>della</strong> nozione di definizione ostensiva; seguire una<br />

regola; il problema <strong>della</strong> comprensione reciproca;<br />

10. LA MENTE COME MACCHINA DARWINIANA: fra ambiente e mente senza istruzioni<br />

precostituite; Edelman e Changeux;<br />

274

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!