13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Note<br />

Il periodo di svolgimento del II periodo didattico <strong>della</strong> laurea specialistica è dal<br />

6 marzo al 22 aprile <strong>2006</strong>. Per iscriversi al corso è obbligatoria la propedeuticità<br />

del corso di Storia dell’architettura (8 crediti). Le revisioni delle tesine<br />

verranno fatte secondo il calendario indicato all’inizio delle lezioni. L’assegnazione<br />

delle tesine è condizione essenziale per l’iscrizione al corso e per sostenere<br />

l’esame. Non verranno assegnate tesine oltre la terza settimana di lezione.<br />

__________________________________<br />

STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO ANTICO<br />

Cognome: Cristofori<br />

Nome: Alessandro<br />

L.S.: Scienze Storiche<br />

Settore: L-ANT/03<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il ruolo economico e sociale delle associazioni professionali nel mondo greco<br />

e nel mondo romano.<br />

Programma<br />

i temi toccati dal corso saranno i seguenti: Le fonti per lo studio del fenomeno<br />

associativo nel mondo antico. Origini delle associazioni professionali nel mondo<br />

greco e nel mondo romano. L’organizzazione interna dei collegi di mestiere.<br />

Il dibattito storiografico sulla funzione economica delle associazioni professionali.<br />

Il ruolo sociale e le funzione civiche assolte dalle associazioni professionali.<br />

Il peso delle associazioni di mestiere nella politica cittadina.<br />

Bibliografia<br />

nessuna monografia a stampa copre esattamente il tema dell’insegnamento;<br />

nella preparazione all’esame gli studenti si baseranno dunque sugli appunti<br />

delle lezioni, che saranno anche pubblicati in forma di dispense. Per un quadro<br />

di riferimento e per eventuali approfondimenti gli studenti potranno consultare<br />

i seguenti contributi, tutti disponibili presso la Biblioteca dell’Area Umanistica:<br />

G. Clemente, Arti, mestieri, vita associativa, collegia, «Civiltà dei Romani.<br />

Il potere e l’esercito», a cura di S. Settis, Milano, Electa, 1991, pp. 83-91. L.<br />

563

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!