13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Valentini<br />

Nome: Valentina<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: L-ART/05<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 8<br />

STORIA DELLE TEORICHE TEATRALI<br />

Argomento<br />

Primo modulo<br />

Fondamenti di storia delle teoriche teatrali<br />

I:dal romanticismo alle avanguardie storiche<br />

ripercorrere alcune delle principali riflessioni che la cultura occidentale ha elaborato<br />

sull’universo teatrale e analizzare le molteplici relazioni fra teatro e cultura<br />

<strong>della</strong> società in cui vive, metodi, funzioni, scopi e peculiarità espressive di<br />

questa forma artistica.<br />

Secondo modulo<br />

(mutazione con Semiologia <strong>dello</strong> Spettacolo da FSCC) 4 cfu<br />

III periodo Prof. Vincenza Costantino<br />

Semiologia <strong>dello</strong> spettacolo<br />

Il Gabbiano di Cechov dalla drammaturgia alla scena.<br />

obiettivi: Obiettivi di questo corso sono quelli di: fornire agli studenti degli<br />

strumenti necessari alla lettura e alla decodifica del testo spettacolare; permettergli<br />

di accostarsi prima alla drammaturgia e poi all’evento spettacolare (dal<br />

vivo e tecnicamente riprodotto) in maniera critica ed analitica; organizzare ed<br />

acuire le loro capacità di messa in discussione dell’opera d’arte attraverso l’analisi<br />

<strong>della</strong> scrittura/traduzione/rappresentazione di un dato testo drammatico.<br />

Programma<br />

Primo modulo<br />

Passare al vaglio la speculazione intorno al teatro di diverse epoche storiche, le<br />

idee e il pensiero sul teatro contigue sia alla filosofia che alla drammaturgia,<br />

dal le fondamenta aristoteliche, alla riflessione romantica (antico-moderno,<br />

classico-romantico, ingenuo-sentimentale) e simbolista.<br />

Secondo modulo<br />

Il corso prende in esame, testo drammatico e testo spettacolare, messa in scena<br />

virtuale e messa in scena reale, analizzando fabula, temi, tempi del racconto e<br />

dell’azione, personaggi-attori, codici spaziali, plastico-visuali, sonori, verbali,<br />

con l’obiettivo di fornire una metodologia di lettura, analisi, interpretazione del<br />

458

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!