13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Cognome: Vizzardelli<br />

Nome: Silvia<br />

C.d.L.: DAMS<br />

Settore: M-FIL/04<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

La musica nel pensiero di Hegel<br />

ESTETICA MUSICALE<br />

Programma<br />

La musica pone non pochi problemi all’estetica hegeliana. Il corso si propone<br />

di esaminare il sistema delle singole arti in connessione con le tre forme<br />

artistiche, simbolica, classica e romantica. In questo contesto la musica si<br />

presenta come autopercezione dell’anima, come incarnazione sensibile di<br />

una interiorità senza oggetto, come espressione dell’io senza altro contenuto.<br />

Ma questa conquista dell’interiorità risulta essere da un lato una liberazione<br />

dell’arte da vincoli oggettivi, e dall’altro uno svuotamento, alleggerimento<br />

e perdita di sostanza, insomma il primo passo verso una deriva formalistica.<br />

Bibliografia<br />

- G.W.F. Hegel, Estetica, Einaudi, Torino 1997 (Solo l’Introduzione, vol. I,<br />

pp. 5-104, e la sezione sulla musica, vol. II, pp. 991-1071).<br />

- G. Guanti, Estetica musicale. La storia e le fonti, La Nuova Italia, Firenze<br />

1999 (solo i capitoli XXXIII, XXXIV, XXV, XXVI, XXVII).<br />

Cognome: Teti<br />

Nome: Vito<br />

C.d.L. Lettere<br />

Settore: M-DEA/01<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

260<br />

____________________<br />

ETNOLOGIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!