13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di testi in lingua originale consentirà un’adeguata esemplificazione delle peculiarità<br />

del latino medievale.<br />

Lo studio di questa disciplina è utile in particolare per gli studenti che intendono<br />

arricchire le loro conoscenze sulla cultura (lingustico-letteraria, ma anche<br />

filosofica e storico-artistica) medievale; leggere e interpretare testi letterari o<br />

documenti di età medievale; comprendere meglio le origini delle letterature<br />

nazionali.<br />

È vivamente consigliata la frequenza regolare ed è indispensabile la conoscenza<br />

<strong>della</strong> lingua latina. I testi in programma saranno comunque tradotti e commentati<br />

a cura del docente.<br />

Gli studenti che devono conseguire 4 CFU sosterrano l’esame soltanto sul modulo<br />

A; quelli che devono conseguire 8 CFU sui moduli A + B.<br />

Programma<br />

Modulo A (4 CFU)<br />

I) Introduzione storiografica e metodologica<br />

L’idea di «medioevo», fra storia, storiografia e ‘mito’, dall’umanesimo al secolo<br />

XX; il latino medievale: caratteri, componenti ed evoluzione.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

II) Lineamenti di letteratura mediolatina dal VI al XIV secolo<br />

I generi <strong>della</strong> letteratura mediolatina; cronologia e periodizzazione <strong>della</strong> letteratura<br />

mediolatina; introduzione storico-letteraria ai secoli VI, VII, VIII, IX, X,<br />

XI, XII, XIII, XIV; Boezio; Cassiodoro; Gregorio Magno; Gregorio di Tours;<br />

Isidoro di Siviglia; Aldelmo; Beda; Paolo Diacono; Alcuino; il Karolus Magnus<br />

et Leo papa; Rabano Mauro; Gotescalco; Valafrido Strabone; Eginardo;<br />

Notchero Balbulo; Rosvita di Gandersheim; Liutprando di Cremona; il<br />

Waltharius; Rodolfo il Glabro; Guido d’Arezzo; Pier Damiani; il Ruodlieb;<br />

Anselmo d’Aosta; Trotula; Abelardo; Bernardo Silvestre; Ildegarde di Bingen;<br />

Gualtiero di Châtillon; Eloisa; Ugo Primate; l’Archipoeta; Giovanni di Salisbury;<br />

Alano di Lilla; Bernardo di Chiaravalle; Gioacchino da Fiore; i Carmina<br />

Burana; Tommaso d’Aquino; Bonaventura da Bagnoregio; Angela da Foligno;<br />

Ruggero Bacone; Vincenzo di Beauvais; Salimbene de Adam; Giovanni<br />

di Garlandia; opere latine di Dante, Petrarca e Boccaccio; Albertino Mussato.<br />

Bibliografia<br />

Una manuale a scelta fra: Letteratura latina medievale (sec. VI - sec. XV). Un<br />

manuale, a cura di C. Leonardi, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo,<br />

337

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!