13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Informazione, innovazione, conoscenza: il pensiero di Nonaka<br />

- I disciplinari di processo produttivo e la conoscenza economica codificata<br />

- Standard e metastandard: gli standard internazionali ISO<br />

- Knowledge management e Business Intelligence<br />

- La qualità come metalinguaggio competitivo<br />

- Verso un’economia politica <strong>della</strong> conoscenza<br />

- Società dell’informazione e società <strong>della</strong> conoscenza: democrazia cognitiva<br />

e “digital divide”<br />

- Globalizzazione, no-global, new global, post-global: il ruolo dell’economia<br />

<strong>della</strong> conoscenza<br />

- Dall’interdisciplinarietà alla metadisciplinarietà<br />

Bibliografia<br />

G. De Rose: La qualità come metalinguaggio competitivo nei sistemi d’impresa<br />

<strong>della</strong> knowledge e net economy - Centro Editoriale <strong>Università</strong> degli Studi<br />

<strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> - Settembre 2003<br />

G. De Rose: Dispensa introduttiva per i corsi di Economia Politica ed Economia<br />

<strong>della</strong> Conoscenza per gli studenti <strong>della</strong> Facoltà di Lettere e Filosofia -<br />

Dipartimento di Linguistica - Dicembre 2003<br />

Da I. Nonaka - H. Takeuchi: The knowledge-creating company. Creare le dinamiche<br />

d’innovazione - Guerini e Associati Editori, Milano 2001<br />

- Capitolo 1: La conoscenza nelle organizzazioni: un’introduzione<br />

- Capitolo 2: Conoscenza e Management<br />

Harvard Business School - Web site: Intervista con Dorothy A.Leonard, Preside<br />

dei Programmi di Executive Education <strong>della</strong> Harvard Business School: “Leveraging<br />

knowledge in the 21st Century Organization” - Agosto 2003<br />

I. Nonaka: “Come un’organizzazione crea conoscenza” in Economia e Management,<br />

3/1994<br />

Da M. Callari Galli, M. Ceruti, T. Pievani: Pensare la diversità. Per un’educazione<br />

alla complessità umana - Meltemi, 1998<br />

- Introduzione<br />

- Capitolo 2: Dominare, adattarsi, coevolvere<br />

D. Foray: “The Economics of Knowledge Openess: Emergence, Persistence<br />

and Change of Conventions in the Knowledge Systems”, in Lazaric N., Lorenz<br />

E., Trust and economic learning - Edward Edgar 1998<br />

Seminari<br />

Oltre alle lezioni “frontali” sono previste testimonianze da parte di imprenditori<br />

e manager impegnati nell’economia nazionale e regionale.<br />

253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!