13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Martin Jean-Marie, La vita quotidiana nell’Italia meridionale al tempo dei<br />

Normanni, Milano 1997.<br />

• D’Onofrio Mario (a cura di), I Normanni popolo d’Europa 1030-1200, Roma<br />

1994.<br />

• Calò Mariani M. S.-Cassano R., (a cura di), Federico II. Immagine e potere,<br />

Venezia 1995.<br />

• Placanica Augusto (a cura di) Storia <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong> medievale. I quadri generali,<br />

Gangemi ed., Roma-Reggio C. 2001.<br />

• Martin Jean-Marie - Noyè Ghislaine, Guerre, fortifications et «habitat»<br />

dans le monde méditerranéen au Moyen Âge. Actes du Colloque organisè<br />

par la Casa de Velasquez et l’École française de Rome (Madrid, novembre<br />

1985), Madrid 1988, pp. 225-236.<br />

Seminari<br />

Sono previsti seminari di specialisti del settore.<br />

Note<br />

Il programma d’esame deve essere concordato con il docente.<br />

__________________________________<br />

CINEMA ELETTRONICO E DIGITALE<br />

Cognome: Bruno<br />

Nome: Marcello Walter<br />

L.S.: Linguaggi <strong>dello</strong> Spettacolo, del Cinema e del Video<br />

Settore: L-ART/06<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il passaggio dal cinema tradizionale, fondato sul supporto pellicola e le relative<br />

apparecchiature di ripresa montaggio postproduzione proiezione, alle varie<br />

sperimentazioni sui supporti magnetici (videotape) e all’integrazione delle tecnologie<br />

ottico-chimiche con le tecnologie video-informatiche.<br />

Obiettivi formativi<br />

Fornire le prime nozioni storiche e tecniche per acquisire la capacità di leggere<br />

testi cinematografici di transizione (tipicamente il cinema hollywoodiano degli<br />

anni Ottanta e quello europeo degli anni Novanta) collegandoli alle fasi di sperimentazione<br />

delle nuove tecnologie, dall’alta definizione televisiva al montaggio<br />

digitale fino alle frontiere dell’attuale CGI (computer graphics imagery).<br />

493

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!