13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

I SUMERI: DALLE ORIGINI ALLA FINE DEL III MILLENNIO A. C.<br />

Programma<br />

Il corso si propone di introdurre gli studenti alle principali problematiche storiche,<br />

archeologiche e testuali <strong>della</strong> Storia del Vicino Oriente antico con particolare<br />

riguardo alla civiltà sumerica dai suoi precursori sino alle sue ultime<br />

espressioni alla fine del III millennio a.C.<br />

I temi trattati nel corso delle lezioni saranno<br />

Analisi geomorfologica e idrologica del Vicino Oriente.<br />

Nascita dell’agricoltura e dell’allevamento nella cosiddetta “mezzaluna fertile”.<br />

I primi insediamenti: analisi delle più rilevanti caratteristiche territoriali e architettoniche.<br />

L’organizzazione economica e sociale dei primi sistemi territoriali.<br />

Implicazioni economiche e storiche del passaggio dalla “mezzaluna fertile” alla<br />

pianura alluvionale mesopotamica.<br />

Dal villaggio alla città: nascita, sviluppo e organizzazione interna delle prime città.<br />

La nascita <strong>della</strong> scrittura: dai tokens contatori alle tavolette protoletterarie.<br />

Dai pittogrammi ai primi segni cuneiformi: il rapido evolversi di un sistema di<br />

codifica teso a esprimere le idee di un linguaggio complesso.<br />

Espansione e crollo <strong>della</strong> prima urbanizzazione.<br />

Il periodo Proto-Dinastico: la nascita <strong>della</strong> città-tempio.<br />

La rinascenza sumerica del periodo Neo-Sumerico: la terza dinastia di Ur.<br />

Rapida panoramica <strong>della</strong> produzione scribale neo-sumerica dai testi economicogiuridici<br />

a quelli letterari con particolare attenzione alla letteratura mitologica.<br />

Bibliografia<br />

M. Liverani, Antico Oriente, Laterza, 4a ed., Roma-Bari 1999, capp. I-VI e<br />

cap. IX.<br />

Dispensa fornita dalla docente.<br />

Appunti delle lezioni.<br />

Letture di approfondimento (è richiesta la lettura di almeno uno dei seguenti<br />

volumi)<br />

M. Liverani, L’origine <strong>della</strong> città, Editori Riuniti, Roma 1986<br />

Id., Uruk la prima città, Laterza, Roma-Bari 1998<br />

H.J. Nissen, Protostoria del Vicino Oriente, Laterza, Roma-Bari 1990<br />

Note<br />

Il modulo mutua da “Archeologia e Storia del Vicino Oriente antico” che la docente<br />

terrà presso il CdL in Scienze Turistiche.<br />

430

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!