13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il corso di laurea specialistica in Scienze letterarie (Classe 16/s) <strong>della</strong> Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>, per l’anno accademico<br />

<strong>2005</strong>-<strong>2006</strong> prevede n. 55 posti.<br />

La frequenza ai corsi e la partecipazione alle altre attività formative previste<br />

dall’ordinamento sono obbligatorie e rappresentano condizioni indispensabili<br />

per poter essere ammessi alle prove di accertamento del profitto.<br />

L’inizio delle attività didattiche è previsto per il giorno 9 dicembre <strong>2005</strong>.<br />

Possono essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Scienze letterarie<br />

coloro che siano in possesso di laurea di primo livello, conseguita presso una<br />

<strong>Università</strong> italiana o estera in una delle seguenti classi:<br />

Lettere classe 5 – Storia classe 38 – Beni culturali classe 13 – Filosofia classe<br />

29 – Lingue classe 11.<br />

Possono essere altresì ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Scienze letterarie<br />

quanti siano in possesso di laurea quadriennale secondo le equivalenze<br />

stabilite dalla commissione.<br />

Sono ammessi alla procedura concorsuale gli aspiranti cui vengano riconosciuti<br />

crediti in numero pari o superiore a 150.<br />

L’adeguata preparazione iniziale dei candidati sarà verificata attraverso una<br />

prova d’ingresso relativa alle discipline caratterizzanti il corso di laurea specialistica<br />

prescelto. Caratteristiche <strong>della</strong> prova d’ingresso consisterà in un<br />

commento di un testo italiano o latino. La prova d’ingresso sarà valutata in<br />

trentesimi e chi riporti una votazione inferiore a 18/30 non sarà ammesso alle<br />

graduatorie concorsuali.<br />

Curriculum CLASSICO ARCHEOLOGICO<br />

I anno<br />

Scienze letterarie<br />

STORIA GRECA I Ambito di sede – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

STORIA GRECA II Ambito di sede – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

STORIA ROMANA I Base – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

STORIA ROMANA II Base – obbligatorio-discipline storiche 4<br />

ST. DELLA FILOSOFIA I Affini – obbl. - disc. storiche, filos. e sociol. 4<br />

ST. DELLA FILOSOFIA II Affini – obbl. - disc. storiche, filos. e sociol. 4<br />

LING. DELL’IT. CONTEMP.<br />

(De Renzo) Base – obbl.-lingua e lett. ital. 4<br />

ST. DELLA LINGUA<br />

ITALIANA (Cassata) Base – obbl.-lingua e lett. ital. 4<br />

LETT. GRECA I (Gostoli) Caratterizzante – obbl.- fil. e lett. antica 4<br />

LETT. TEATRALE GRECA<br />

(Giordano) Caratterizzante – obbl.- fil. e lett. antica 4<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!