13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

- Xaiz C. e Micheli E. (2001). Gioco e interazione sociale nell’autismo.<br />

Erickson, Trento.<br />

Dispense fornite durante il corso.<br />

____________________<br />

DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE<br />

Cognome: da definire<br />

Nome: da definire<br />

C.d.L.: Mediazione Linguistica<br />

Settore: IUS-09<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 6<br />

Programma<br />

• L’individuo nella Società <strong>della</strong> comunicazione<br />

Problematiche generali; i principi costituzionali; la legislazione di riferimento;<br />

• Le AUTORYTY: il concetto di Autorità; l’autority per la radiotelevisione<br />

l’editoria, pe rla tutela <strong>della</strong> Privacy, per la gestione del processo di informazione<br />

<strong>della</strong> PA, per la tutela <strong>della</strong> concorrenza e del libero mercato. La legislazione<br />

di riferimento;<br />

• IL DOCUMENTO INFORMATICO. La tutela penale del documento informatico.<br />

Le fonti normative. La crittazione del documento. La gestione de<br />

flussi documentali e <strong>della</strong> organizzazione del lavoro nella PA. Il protocollo<br />

informatico e la crta di identita’ elettronica.<br />

• IL COMMERCIO ELETTRONICO: fonti normative;la trasformazionedei<br />

rapporti sociali con la utilizzazione del commercio elettronico. La globalizzazione<br />

dei rapporti economici.<br />

• LA RIVOLUZIONE MULTIMEDIALE: nuovi e vecchi strumenti di comunicazione.<br />

La legislazione sull’editoria e la telecomunicazione.<br />

• Internet e cybernavigazione. Il villaggio globale.<br />

• LA DEMOCRAZIA: nella società informatica<br />

• LA DIFESA DELLE CATEGORIE DEBOLI: la personalità giovanile di<br />

fronte ai mass media; le limitazioni pubblicitarie; i divieti di discriminazione.<br />

248<br />

____________________

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!