13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODULO B - IV Periodo<br />

La tragedia greca: drammaturgia e performance. L’invenzione teatrale dei<br />

greci ateniesi nel V secolo a.C. è termine di riferimento ineludibile per chiunque<br />

operi o intenda operare nel territorio <strong>dello</strong> spettacolo. Il corso intende fornire:<br />

a) una introduzione generale alla conoscenza del fenomeno dal punto di<br />

vista storico, letterario e antropologico; con particolare attenzione alla organizzazione<br />

del complesso “gioco scenico” nei suoi elementi (spazio e scenografia,<br />

attori e personaggi, il coro, il contesto rituale, le funzioni sociali, ecc.); b) una<br />

introduzione alla problematica del mito e alle sue valenze (storiche e contemporanee)<br />

nelle arti performative.<br />

Bibliografia<br />

1. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche,<br />

Carocci, 2000<br />

2. materiali del corso (disponibili in dispensa)<br />

3. le seguenti opere drammatiche (in qualsiasi edizione disponibile):<br />

- Eschilo, Prometeo incatenato<br />

- Sofocle, Edipo Re<br />

- Euripide, Le Baccanti<br />

È consigliata anche la lettura di Di Benedetto-Medda, La tragedia sulla scena, Einaudi,<br />

1997. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante le lezioni.<br />

Cognome: Bausi<br />

Nome: Francesco<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/13<br />

Periodo: IV<br />

Crediti: 4<br />

____________________<br />

METRICA ITALIANA<br />

Argomento<br />

Nozioni di metrica italiana.<br />

Teoria e prassi <strong>della</strong> metrica dantesca. Dante e la metrica del ‘200<br />

Programma<br />

Il verso. La rima. Le forme metriche principali.<br />

Dante e la metrica del ’200. Il De vulgari eloquentia.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

391

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!