13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomento<br />

Primo modulo: Le “Stanze” e l’“Orfeo” di Angelo Poliziano<br />

Secondo modulo: Teoria e prassi <strong>della</strong> metrica dantesca<br />

Programma<br />

Primo modulo: lettura delle “Stanze” e dell’“Orfeo” del Poliziano<br />

Secondo modulo: Dante e la metrica del ’200<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Bibliografia<br />

Parte Generale<br />

S. Carrai - G. Inglese, La letteratura italiana del Medioevo, Roma, Carocci,<br />

2003 (limitatamente ai capp. 2, 3, 46, 7, 8, 11, 13).<br />

primo modulo (32 ore): Le “Stanze per la giostra” e l’“Orfeo” di Angelo Poliziano<br />

Bibliografia<br />

Angelo Poliziano, Stanze, Orfeo, Rime, a cura di D. Davide Puccini, Milano,<br />

Garzanti, 1992 (oppure Stanze. Fabula di Orfeo, a cura di S. Carrai, Milano,<br />

Mursia, 1988; o Poesie italiane, a cura di S. Orlando, Milano, Rizzoli, 1985; o<br />

a cura di F. Bausi, in Poesie volgari, Vecchiarelli, Manziana, 1997).<br />

M. Martelli, I Medici e le lettere, in Idee, istituzioni, scienza ed arti nella Firenze<br />

dei Medici, a cura di C. Vasoli, Firenze, Giunti-Martelli, 1980, pp. 113-140.<br />

M. Martelli, Angelo Poliziano. Storia e metastoria, Lecce, Conte Editore, 1995<br />

(il cap. I: Angelo Poliziano e la politica culturale laurenziana, e il cap. II: La<br />

grande poesia volgare = pp. 7-137).<br />

secondo modulo (32 ore): Teoria e prassi <strong>della</strong> metrica dantesca. Dante e la<br />

metrica ducentesca<br />

Bibliografia<br />

D. Alighieri, L’eloquenza in volgare, a cura di G. Inglese, Milano, Rizzoli,<br />

1998.<br />

D. Alighieri, Rime, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi, 1995.<br />

Antologia di testi (disponibile in fotocopia all’inizio del corso).<br />

F. Bausi-M. Martelli, La metrica italiana. Teoria e storia, Firenze, Le Lettere,<br />

1993 (i capitoli I, II e III = pp. 9-116).<br />

M. Pazzaglia, Il verso e l’arte <strong>della</strong> canzone nel “De Vulgari Eloquentia”, Firenze,<br />

La Nuova Italia, 1967.<br />

M. Pazzaglia, Note sulla metrica delle prime canzoni dantesche, in Id., Teoria<br />

e analisi metrica, Bologna, Pàtron, 1974, pp. 57-75.<br />

329

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!