13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bibliografia<br />

Uno dei seguenti manuali: P. Rossi - A.Viano (a cura di), Storia <strong>della</strong> filosofia.<br />

Dal Quattrocento al Seicento, Laterza, Roma-Bari 1995, vol. III (si selezioneranno<br />

i capitoli da utilizzare) F. Cioffi - L. Luppi - A. Vigorelli - E. Zanette, Il<br />

Testo filosofico, Bruno Mondadori, Milano 1992, vol. 2 (si selezioneranno i<br />

capitoli da utilizzare) Uno dei seguenti studi: P. Rossi, La nascita <strong>della</strong> scienza<br />

moderna, Laterza, Bari 1998 E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Laterza, Bari<br />

1993 E. Garin, L’umanesimo italiano, Laterza, Bari 1990 P.O. Kristeller,<br />

Concetti rinascimentali dell’uomo e altri saggi, La Nuova Italia, Firenze 1978<br />

C. Vasoli (a cura di) Magia e scienza nella civiltà umanistica, il Mulino, Bologna<br />

1976 G. Ernst, Tommaso Campanella, Laterza, Roma-Bari 2002 G. Ernst,<br />

Religione, ragione e natura, Franco Angeli, Milano1991 Si farà inoltre riferimento<br />

ad alcuni dialoghi italiani di G. Bruno e alle opere politiche di Th. More<br />

e di T. Campanella, di cui si selezioneranno delle parti.<br />

Cognome: Perrelli<br />

Nome: Raffaele<br />

L.S.: Scienze Letterarie<br />

Settore: L-FIL-LET/04<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

__________________________________<br />

STORIA DELLA LINGUA LATINA<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Argomento<br />

Il tema dell’alius ardor nella letteratura latina di età repubblicana e augustea<br />

Programma<br />

Il corso seguirà lo sviluppo del tema dell’“altro” come remedium amoris nella letteratura<br />

latina a partire da Lucrezio e Cicerone fino a Virgilio, Orazio e gli elegiaci.<br />

Saranno forniti agli studenti temi di approfondimento sulla lingua letteraria latina.<br />

Bibliografia<br />

Il docente allestirà un’antologia di testi che sarà distribuita agli studenti.<br />

Per la storia <strong>della</strong> lingua letteraria latina si consiglia la lettura di<br />

C. Santini, Lingue e generi letterari dalle origini agli Antonini, in P. Poccetti - D.<br />

Poli - C. Santini, Una storia <strong>della</strong> lingua latina, Roma, Carocci, 1999, pp. 235-314.<br />

555

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!