13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settore: M-PED/04<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Comunicazione, informazione e linguaggi; uno sguardo alle tecnologie<br />

d’informazione e di comunicazione; le tecnologie come strumenti per le attività<br />

educative; tecnologie per apprendere e per insegnare; incontro tra didattica<br />

e formazione; la formazione come ambiente virtuale di apprendimento.<br />

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica; multimedialità e didattica;<br />

realtà virtuale e processi di simulazione; i video giochi; la simulazione al computer;<br />

e-learning: nuove prospettive per la formazione in rete.<br />

Programma<br />

Parte istituzionale. Una rassegna delle tecnologie e dei loro fondamenti concettuali,<br />

insieme all’analisi degli aspetti educativi e didattici del loro uso anche<br />

in relazione ai curricoli e all’organizzazione dei processi di apprendimento-insegnamento.<br />

Parte monografica e laboratoriale. L’impatto delle tecnologie per un uso adeguato<br />

e corretto dal punto di vista didattico e formativo sulla base dei diversi<br />

linguaggi e alfabeti che connotano, nell’attuale società <strong>della</strong> conoscenza e delle<br />

competenze, il processo e il percorso di formazione<br />

Bibliografia<br />

Guerra L. (a cura di), Educazione e tecnologie, Azzano San Paolo (BG), Edizioni<br />

Junior, 2002;<br />

Piu A., Processi formativi e simulazione, Roma, Monolite, 2001.<br />

Dispense.<br />

Note<br />

Finalità. Il corso intende proporre una rassegna ragionata dei nuovi strumenti<br />

multimediali e tecnologici attualmente disponibili per qualificare l’azione educativa<br />

e <strong>della</strong> mediazione didattica, dentro e fuori <strong>della</strong> scuola. Si tratta di verificare<br />

la possibilità di far interagire dialetticamente i due statuti epistemologici:<br />

quello pedagogico-didattico e quello più squisitamente tecnico in modo da<br />

adeguare, in forma paritaria, le esigenze formative nel rispetto degli strumenti<br />

da usare da parte dell’insegnante, dell’educatore, del formatore.<br />

__________________________________<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

567

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!