13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

principi <strong>della</strong> sua “filosofia dell’educazione”. Principi che si possono riassumere<br />

in una concezione profondamente democratica <strong>della</strong> verità, nel valore insostituibile<br />

dell’esperienza concreta, nel dialogo e nel confronto selettivo- ma<br />

non violento- tra le persone, le fedi e le culture. Il pragmatismo si configura<br />

dunque in James come filosofia dell’ottimismo e dell’azione, come filosofia<br />

che risponde pienamente alle esigenze culturali e sociali degli USA che, smarriti<br />

gli ideali del pionerismo e <strong>della</strong> frontiera ed accingendosi a diventare la prima<br />

potenza mondiale, avevano un grande bisogno di nuovi contenuti spirituali<br />

e di nuove sollecitazioni ideali. A questa esigenza americana risponde anche<br />

l’etica di James, che vuol essere allo stesso tempo una morale del sacrificio e<br />

dell’ottimismo.<br />

Il pragmatismo pone come fondamento per capire il significato delle cose le<br />

conseguenze che dalle cose possono essere tratte, dopo essere state sottoposte<br />

all’azione dell’uomo. Il significato di un evento o di qualsiasi altra cosa si trovi<br />

entro l’orizzonte empirico, è dato dalle conseguenze pratiche che un evento<br />

porta con sé una volta sottoposto all’azione pratica.<br />

Il discorso filosofico jamesiano si lega ad un progetto di autoformazione in cui<br />

ogni pulsazione di individualità deve aprirsi al resto dell’universo. Il corso si<br />

propone di valutare le teorie di James alla luce di un ideale dialogo con due<br />

economisti contemporanei legati agli Stati Uniti che si sono confrontati con le<br />

tematiche <strong>della</strong> costruzione e dell’attuale valore <strong>della</strong> democrazia. L’indiano<br />

Amartya Sen, il quale problematizza il concetto di democrazia all’interno di un<br />

contesto di globalizzazione, e l’italiano Alberto Alesina che analizza la ridistribuzione<br />

<strong>della</strong> ricchezza nelle democrazie europee e statunitense.<br />

Bibliografia<br />

- Franco Cambi, Manuale di filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari,<br />

2001.<br />

- William James, Pragmatismo, Il Saggiatore 1994.<br />

- Amartya Sen, La democrazia degli altri, Mondadori, Milano, 2004.<br />

- Alberto Alesina, Un mondo di differenze. Combattere la poverta’negli Stati<br />

Uniti e in Europa, Laterza <strong>2005</strong>.<br />

Note<br />

L’insegnamento si articola in due moduli di 4 CFU, ciascuno di 32 ore. Il primo<br />

modulo (III periodo) affronterà i temi <strong>della</strong> parte istituzionale e i concetti<br />

fondamentali del corso monografico. Il secondo modulo (IV periodo) verterà<br />

sull’approfondimento <strong>della</strong> parte monografica avvalendosi anche di attività seminariali<br />

interdisciplinari.<br />

Dispense di approfondimento saranno fornite dal docente durante il corso.<br />

278

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!