13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. Il senso dei movimenti di macchina<br />

4. Il titolo, i nomi, le scritte<br />

5. Simbolismo degli ambienti: il Bates Motel e la topica freudiana<br />

6. La pertinentizzazione <strong>dello</strong> sfondo: il tema degli uccelli<br />

7. Il confronto col romanzo di Bloch: il protagonista<br />

8. Il raccordo inizio-fine<br />

9. Le musiche di Hermann<br />

10. La scena <strong>della</strong> doccia: estetica e narratologia<br />

11. La nozione modernista di “cinema puro”<br />

12. Psycho” e il citazionismo<br />

Bibliografia<br />

Lo studente allegherà al proprio progetto la bibliografia di riferimento (tipicamente<br />

una monografia sul regista prescelto e un eventuale saggio sul film prescelto),<br />

che dovrà essere approvata dal docente.<br />

Note<br />

Si raccomanda l’iscrizione al corso prima dell’inizio delle lezioni, per consentire<br />

la giusta scelta dell’aula. Si ricorda che la frequenza è obbligatoria: il docente<br />

potrà verificare la frequenza con rilevamenti random. In particolare, saranno<br />

ritenuti non frequentanti gli studenti che risulteranno assenti nei giorni<br />

di rilevamento Ivadis.<br />

Nota bene: possono iscriversi al modulo B solo gli studenti che hanno già frequentato<br />

il modulo A.<br />

Verifica dell’apprendimento<br />

A ciascuno studente è richiesto un elaborato scritto, compreso fra un minimo di<br />

cinque e un massimo di quindici cartelle (una cartella = duemila battute spazi<br />

inclusi), concernente un film previamente concordato col docente. L’elaborato<br />

andrà consegnato entro la fine del corso, per consentire la lettura prima dell’appello<br />

d’esame. Il colloquio orale consisterà in una discussione sul film prescelto,<br />

a partire dall’analisi scritta.<br />

Cognome: Roberti<br />

Nome: Bruno<br />

C.d.L: DAMS<br />

____________________<br />

ISTITUZIONE DI REGIA<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!