13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomento<br />

Il Mediterraneo bizantino: testimonianze, arte e territori.<br />

Programma<br />

Il Corso affronterà le problematiche connesse al periodo <strong>della</strong> dominazione bizantina<br />

e alle testimonianze iconografiche e monumentali nei vari contesti territoriali<br />

influenzati da questa cultura.<br />

Bibliografia<br />

V. Lazarev, Storia <strong>della</strong> pittura bizantina, Torino 1967, pp. 64-103; A.P. Kazhdan,<br />

Bisanzio e la sua civiltà, Bari, Laterza, 1993. E. Zanini, Introduzione all’archeologia<br />

bizantina, Roma 1994.<br />

Seminari<br />

L’attività seminariale sarà svolta da specialisti <strong>della</strong> materia.<br />

__________________________________<br />

ARCHEOLOGIA CRISTIANA MOD. B<br />

Programmi dei Corsi L.S.<br />

Cognome: Raimondo<br />

Nome: Chiara<br />

L.S.: Storia e Conservazione dei Beni Artistici ed Archeologici<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: III<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

Il ruolo <strong>della</strong> cristianizzazione nella trasformazione delle città tra IV e VIII secolo:<br />

fonti scritte e fonti archeologiche a confronto<br />

Programma<br />

Il corso è incentrato sull’approfondimento di una tematica fondamentale <strong>della</strong><br />

storiografia cristiana e medievale: la trasformazione <strong>della</strong> città tra IV e VIII secolo.<br />

In particolare saranno approfonditi gli aspetti che riguardano più direttamente<br />

il ruolo coperto dalla cristianizzazione all’interno di tale processo, mettendo<br />

a confronto i dati forniti dalle fonti scritte e dalle fonti archeologiche.<br />

Dal punto di vista geo-politico saranno messi a confronto i territori bizantini e<br />

quelli longobardi, con particolare riferimento all’Italia meridionale e alla <strong>Calabria</strong>.<br />

489

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!