13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

ternazionale, Accademia dei Lincei, Roma 19-22 aprile 1993, ‘Atti dei Convegni<br />

Lincei’ III), Roma 1994, pp. 157-174.<br />

- G. Pasquali, s.v. ‘Edizioni critiche’, Enciclopedia Italiana XIII, 1932, pp.<br />

477-480, ora anche in G. Pasquali, Rapsodia sul classico, Roma 1986, pp.<br />

255-267 (ed. Istituto dell’Enciclopedia Italiana).<br />

- L.D. Reynolds, N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici<br />

dall’Antichità al Rinascimento, Antenore, Padova 1987 3 (ed. Antenore).<br />

Per la poesia lirica<br />

- G. Perrotta - B. Gentili, Polinnia. Poesia greca arcaica, Casa Editrice<br />

D’Anna, Messina-Firenze 1965, oppure M. Vetta, Symposion. Antologia dai<br />

lirici greci, Loffredo Editore, Napoli 1999.<br />

Note<br />

Il corso di Filologia greca mutua da Letteratura greca.<br />

Cognome: Perrelli<br />

Nome: Raffaele<br />

C.d.L.: Lettere<br />

Settore: L-FIL-LET/04<br />

Periodo: III-IV<br />

Crediti: 8<br />

____________________<br />

FILOLOGIA LATINA<br />

Argomento<br />

Gli Amores di Ovidio come rassegna e svelamento <strong>della</strong> tematica elegiaca.<br />

Programma<br />

Il corso consta di una parte generale (strutturata per seminari tenuti da collaboratori<br />

del docente titolare del corso) – che comprende argomenti e problemi<br />

di critica testuale, di storia <strong>della</strong> lingua latina, di fonetica e morfologia storiche,<br />

di metrica latina nonché alcuni capitoli di sintassi descrittiva – e di una<br />

parte monografica.<br />

Il corso monografico si occuperà degli esordi dell’attività poetica di Ovidio,<br />

soprattutto del primo libro degli Amores, e dei suoi rapporti al tempo stesso di<br />

continuità e rottura con la tradizione elegiaca latina.<br />

272

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!