13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

a) l’apprendimento di una lingua straniera (o l’approfondimento di conoscenze<br />

linguistiche già acquisite).<br />

b) la scelta autonoma da parte <strong>dello</strong> studente di altre attività formative. I<br />

relativi crediti potranno essere utilizzati per arricchire ulteriormente il<br />

piano didattico, o per approfondire un ambito di conocenze e saranno<br />

acquisiti seguendo uno dei corsi istituiti negli ambiti disciplinari del<br />

Corso di Laurea. Per l’eventuale riconoscimento di attività svolte al di<br />

fuori <strong>della</strong> sede universitaria (ma comunque presso sedi convenzionate<br />

o riconosciute) è competente il Consiglio di Corso di Laurea.<br />

c) l’acquisizione di abilità informatiche strumentali indispensabili anche<br />

per gli studi di carattere umanistico.<br />

d) un laboratorio di italiano scritto.<br />

e) le altre attività formative consistono in attività di tirocinio o stage collegate<br />

ad ambiti specifici.<br />

2. Il Consiglio si riserva di determinare i criteri per l’eventuale riconoscimento<br />

come crediti formativi di conoscenza ed abilità maturata in attività<br />

formative di livello post-secondario.<br />

Art. 6.<br />

Lettere<br />

Ammissione al Corso di Laurea e verifica dell’adeguata preparazione iniziale.<br />

1. Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Lettere:<br />

a) i diplomati degli Istituti di Istruzione secondaria Superiore di durata<br />

quinquennale;<br />

b) i diplomati degli istituti di istruzione secondaria superiore di durata<br />

quadriennale che abbiano frequentato, con esito positivo, un corso<br />

annuale integrativo;<br />

c) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero,<br />

riconosciuto idoneo.<br />

2. La preparazione iniziale richiesta prevede un’adeguata conoscenza <strong>della</strong> lingua<br />

italiana scritta e parlata; una buona conoscenza <strong>della</strong> storia e <strong>della</strong> geografia<br />

a livello di scuola media superiore; la conoscenza obbligatoria <strong>della</strong><br />

lingua latina e, per il curriculum classico filologico, anche <strong>della</strong> lingua greca.<br />

3. Il Consiglio di Corso di Laurea determinerà annualmente gli eventuali<br />

debiti formativi da recuperare nei corsi appositamente istituiti e in altre<br />

attività formative aggiuntive. In particolare saranno assegnati debiti formativi<br />

nelle seguenti modalità: 16 crediti di lingua latina per quanti provengano<br />

da Istituti d’istruzione superiore in cui lo studio del latino ha la<br />

durata inferiore ai 4 anni; 16 crediti di lingua greca, per quanti provengano<br />

da Istituti d’istruzione superiore in cui lo studio del greco ha la durata di<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!