13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

greca, Einaudi Scuola, Milano 1997, pp. 1-530, oppure G. Guidorizzi, Letteratura<br />

greca, Mondadori <strong>Università</strong>, Firenze 2002, pp. 1-336, oppure A. Beltrametti,<br />

La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Carocci Editore,<br />

Roma <strong>2005</strong>, pp. 1-182. Lo studio <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> letteratura dovrà essere<br />

accompagnato dalla lettura di passi scelti in traduzione italiana. Si consiglia<br />

l’antologia curata da D. Del Corno per la Casa Ed. Principato o quella curata<br />

da G. Guidorizzi per l’Einaudi Scuola o quella di L.E. Rossi - R. Nicolai per<br />

Le Monnier, che riportano la traduzione italiana a fronte del testo greco. È necessaria<br />

la conoscenza del lessico fondamentale e delle strutture grammaticali<br />

e sintattiche <strong>della</strong> lingua greca. Si consiglia l’uso di una grammatica che contenga<br />

anche nozioni di morfologia storica e di dialettologia, per es. D. Pieraccioni,<br />

Grammatica greca. Nuova edizione, Sansoni, Firenze 1990. È indispensabile<br />

la conoscenza delle strutture metrico-ritmiche <strong>della</strong> poesia greca: si richiede<br />

la lettura di B. Gentili, L. Lomiento, Metrica e ritmica: storia delle forme<br />

poetiche nella Grecia antica, Mondadori <strong>Università</strong>, Milano 2003, ovviamente<br />

con particolare riguardo ai metri dei testi compresi nel programma d’esame.<br />

B. Simposio e letteratura. Lettura e commento di carmi di poeti elegiaci (Senofane,<br />

Mimnermo, Teognide) e di melici monodici (Alceo, Anacreonte). Bibliografia<br />

consigliata: G. Perrotta - B. Gentili, Polinnia. Poesia greca arcaica,<br />

Casa Editrice D’Anna, Messina-Firenze 1965, oppure M. Vetta, Symposion.<br />

Antologia dai lirici greci, Loffredo Editore, Napoli 1999. M. Vetta,<br />

Poesia e simposio nella Grecia antica. <strong>Guida</strong> storica e critica, Laterza, Roma-Bari<br />

1983.<br />

C. Platone, Simposio. Edizione consigliata: Platone, Simposio, a cura di G.<br />

Reale, Fondazione L. Valla, Mondadori, Milano 2001.<br />

II annualità di Lettere, curr. classico<br />

A. Storia <strong>della</strong> letteratura greca: Età ellenistica ed Età romana. Si consiglia D.<br />

Del Corno, Letteratura greca, Casa Editrice G. Principato, Milano 1988, pp.<br />

393-560, oppure L.E. Rossi, Letteratura greca, Le Monnier, Firenze 1995, pp.<br />

561-818, oppure G.A. Privitera, R. Pretagostini, Storia e forme <strong>della</strong> letteratura<br />

greca, Einaudi Scuola, Milano 1997, pp. 531-832 oppure G. Guidorizzi,<br />

Letteratura greca, Mondadori <strong>Università</strong>, Firenze 2002, pp. 337-497, oppure<br />

A. Beltrametti, La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Carocci<br />

Editore, Roma <strong>2005</strong>, pp. 183-246. Lo studio <strong>della</strong> storia <strong>della</strong> letteratura dovrà<br />

essere accompagnato dalla lettura di passi scelti in traduzione italiana. Si<br />

consiglia l’antologia curata da D. Del Corno per la Casa Ed. Principato o quella<br />

curata da G. Guidorizzi per l’Einaudi Scuola o quella di L.E. Rossi - R. Nicolai<br />

per Le Monnier, che riportano la traduzione italiana a fronte del testo greco.<br />

È necessaria la conoscenza del lessico fondamentale e delle strutture gram-<br />

319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!