13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

ticolare delle metodologie per lo studio delle discipline <strong>dello</strong> spettacolo<br />

Modulo A<br />

- storia degli studi;<br />

- fondamenti epistemologici delle scienze demoetnoantropologiche;<br />

- antropologia <strong>della</strong> performance;<br />

Modulo B (laboratorio di antropologia applicata)<br />

- antropologia applicata: analisi di una ricerca sul campo (field work), il caso<br />

degli Inuit dell’Artico Canadese;<br />

- antropologia dei linguaggi: attraverso la scrittura creativa e i linguaggi del<br />

racconto per immagini nell’antropologia applicata;<br />

- antropologia per documentare: il laboratorio svilupperà proposte per una<br />

demografia culturale di area demo-antropologica nelle ricerche di demografia<br />

storica e negli studi di comunità.<br />

I due moduli possono essere frequentati anche da studenti provenienti da altri<br />

Corsi di studio, in un programma di 8 CFU, purché l’inserimento <strong>della</strong> disciplina<br />

nel proprio piano di studi sia stato autorizzato dal Consiglio di Corso di studio<br />

d’appartenenza.<br />

Laboratorio e collaborazioni<br />

Per la particolare struttura sperimentale dell’insegnamento, il corso si svilupperà<br />

con una streta collaborazione con il Centro Radio Televisivo (CRT) sia<br />

per le attività di laboratorio, secondo quanto già sperimentato nel precedente<br />

anno accademico in convenzione con il DAMS e FSCC, sia per la didattica di<br />

ricerca in antropologia applicata (discesa sul terreno, diari [visivi] di campo,<br />

osservazione partecipante, raccolta e catalogazione dati).<br />

Collaborano alle attività del corso d’insegnamento: Prof. Marilena Merenna<br />

(prof. a contratto SSIS); Dott. Giuseppe Lacaria (direttore CRT); Dott. Loredana<br />

Farina (assegnista di ricerca M-DEA/01); Dott. Francesco Caravetta (cultore<br />

<strong>della</strong> materia, demografia storica).<br />

Durante l’anno accademico gli studenti saranno invitati a seguire conferenze,<br />

seminari, spettacoli teatrali e rassegne filmiche d’interesse antropologico programmate<br />

all’<strong>Università</strong> o presso centri culturali <strong>della</strong> Provincia di Cosenza.<br />

Queste libere attività, debitamente documentate, saranno prese in considerazione<br />

ai fini <strong>della</strong> valutazione finale del corso d’insegnamento.<br />

Bibliografia consigliata (Modulo A + Modulo B)<br />

- C. Ember - M. Ember, Antropologia culturale, il Mulino, Bologna, 2004<br />

(ISBN 88-15-09482-2).<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!