13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Argomento<br />

Approfondimento di un argomento di Letterature Comparate.<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Interpretare e confrontare autori appartenenti a varie letterature che propongono<br />

tematiche e problematiche convergenti. Approfondire la metodologia critica<br />

<strong>della</strong> comparatistica.<br />

Questo anno sarà trattato il mito <strong>della</strong> Fenice.<br />

Bibliografia<br />

Il modulo è strutturato in due parti.<br />

La prima parte, a carattere propedeutico seminariale, riguarda l’approccio metodologico<br />

<strong>della</strong> comparatistica.<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

Y. Chevrel, La letteratura comparata, Sovera Multimedia, 1993, passim.<br />

Bibliografia consigliata<br />

R. Ceserani, <strong>Guida</strong> allo studio <strong>della</strong> letteratura, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1999.<br />

G. Genette, Palinsesti, Torino, Einaudi, 1999.<br />

C. Guillen, L’uno e il molteplice, Bologna, il Mulino, 1992.<br />

A. Marino, Teoria <strong>della</strong> letteratura, Bologna, il Mulino, 1994.<br />

La seconda parte è incentrata su un tema che attraversa numerose letterature e<br />

ha da sempre affascinato gli uomini: la Fenice. Dopo la presa in esame del mito<br />

antico <strong>della</strong> Fenice, verranno studiati, per ogni autore che propone questa tematica,<br />

i vari motivi ad essa connessi come il fuoco, la cenere, la morte-rinascita,<br />

la ciclicità e il suo simbolismo ontologico.<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

G. Bachelard, Poetica del fuoco. Frammenti di un lavoro incompiuto, Como,<br />

Red Ed., 1990, pp. 57-89.<br />

G. Vanhese (ed.), L’ora senza crepuscolo. Sulla poesia di Petru Cretia, Ed.<br />

dell’Unical, <strong>2005</strong>.<br />

Testi letterari di altri autori e di lettura obbligatoria saranno indicati dal docente<br />

all’inizio del corso. Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite<br />

durante le lezioni.<br />

Note<br />

1) Gli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture moderne e in Mediazione<br />

linguistica che superano i 4 CFU devono concordare con il docente un<br />

programma specifico.<br />

347

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!