13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Programma<br />

Il modulo mutua da Storia <strong>della</strong> critica letteraria italiana per il corso di studio<br />

in Lettere, seconda parte.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia con relativa dispensa sarà fornita all’inizio del corso.<br />

____________________<br />

DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI<br />

Cognome: Leone<br />

Nome: Giorgio<br />

C.d.L.: in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico,<br />

Archeologico e Musicale<br />

Settore: L-ART/04<br />

Periodo: II<br />

Crediti: 4<br />

Argomento<br />

<strong>Calabria</strong> diagnosticata. Indagini diagnostiche su opere d’arte <strong>della</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Programma<br />

Il programma del corso è suddiviso in due parti. La prima (16 h), necessaria per<br />

la conoscenza <strong>della</strong> disciplina, si basa sull’approfondimento storico e scientifico<br />

delle metodiche diagnostiche, in luce visibile e in radiazioni invisibili: macrofotografia,<br />

indagini in ultravioletto, riflettografia, radiografie ed esami stratigrafici.<br />

Alcune di queste metodiche saranno esemplificate con indagini svolte su manufatti<br />

artistici presenti in <strong>Calabria</strong>. La seconda (16 h), si incentrerà sull’analisi di<br />

alcune opere d’arte calabresi, sulle quali sono state di recente effettuate indagini<br />

diagnostiche: la Madonna <strong>della</strong> Cappelladi S. Pantaleone di S. Lorenzo; il cosiddetto<br />

“Ciborio di Colloreto” di Morano Calabro; la Madonna <strong>della</strong> Purità di<br />

Gregorio e Mattia Preti; la Madonna delle Rose di Domenico Morelli.<br />

L’esame consisterà in una prima prova scritta e in un esame orale.<br />

Bibliografia<br />

Per la prima parte del corso è necessario lo studio dei seguenti testi<br />

- Cesare Brandi, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1972 [in particolare,<br />

pp. 10-12, 49-51, 81-88: “La materia dell’opera d’arte”, “Lo spazio dell’opera<br />

d’arte”, “Il restauro <strong>della</strong> pittura antica”].<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!