13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informatica per le discipline umanistiche<br />

L-LIN/04 - Lingua e trad. - lingua francese Lingua e trad. - lingua francese 4<br />

L-LIN/07 - Lingua e trad. - lingua spagnola 2ª lingua e traduzione straniera 4<br />

L -LIN/12 - Lingua e trad. - lingua inglese a scelta<br />

L-LIN/14 - Lingua e trad. - lingua tedesca<br />

L-LIN/06 - Lingue e letterature Lingua e letteratura straniera 4<br />

ispano-americane a scelta<br />

L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese<br />

M-STO/08 - Archivistica, bibliogr e bibliot Archivistica informatica 4<br />

M-STO/08 - Archivistica, bibliogr e bibliot Documentazione 4<br />

N°2 materia a scelta 10<br />

Altre abilità (Esercitazioni d’informatica) 5<br />

60<br />

II anno<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf 4<br />

ING–INF/05 - Sistemi di elaboraz. d. inf Laboratorio d’informatica II 5<br />

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica<br />

romanza Filologia romanza 4<br />

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Dialettologia 4<br />

L-OR/08 - Ebraico Ebraico 4<br />

M-STO/08 - Archivistica, bibliogr<br />

e bibliot Informatica documentale 4<br />

N° 1 materie a scelta 5<br />

Prova finale 30<br />

60<br />

Sbocchi Professionali<br />

I laureati nei corsi di laurea <strong>della</strong> classe potranno esercitare funzioni di elevata<br />

responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e dell’industria culturale<br />

e degli istituti di cultura e centri specifici (editoria elettronica specializzata,<br />

sistemazione e presentazione di beni culturali, attività interculturali) con particolare<br />

riguardo alla gestione informatica del contenuti umanistici e <strong>della</strong> conservazione,<br />

diffusione e sfruttamento del patrimonio culturale in formato digitale.<br />

In particolare il laureato potrà operare nei seguenti settori: archivi di contenuti<br />

umanistici on line, gestione di basi di dati linguistici, letterari, storici,<br />

artistici, archivistici e librari, editoria, nuovi media, conservatorie, biblioteche,<br />

archivi, laboratori umanistici, dizionari e imprese lessicografiche, trattamento<br />

automatico del linguaggio, tecnologia del suono e dell’immagine, speech processing,<br />

laboratori informatici e linguistici nella scuola secondaria, laboratori<br />

linguistici e <strong>della</strong> traduzione.<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!