13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.S.<br />

zioni costruite allo spazio circostante, inteso sia come ambiente che come<br />

paesaggio e territorio. Elaborare un repertorio di forme urbane e di forme architettoniche<br />

con particolare attenzione alle specificità locali. A tale scopo<br />

gli studenti dovranno produrre una tesina che analizzi una struttura urbanoarchitettonica<br />

concordata col docente all’inizio del corso collocandola nel<br />

contesto locale così come ricostruibile dai testi di riferimento e dalle indicazioni<br />

date a lezione.<br />

Programma<br />

La storia e i concetti generali di storia urbana e storia dell’urbanistica. La forma<br />

urbana nelle città fondate e nelle città spontanee. L’idea, lo spazio naturale,<br />

lo spazio artificiale. Il linguaggio <strong>della</strong> città. Le manifestazioni fenomeniche<br />

<strong>della</strong> città nei diversi periodi storici. Cartografia e dimensione metaforica nel<br />

raddoppio del reale. La carta verticale: vedutismo e forma urbana.<br />

Bibliografia<br />

Poiché la frequenza è obbligatoria gli argomenti esposti a lezione, non necessariamente<br />

trattati nei testi che seguono, sono parte integrante <strong>della</strong> bibliografia.<br />

Testi fondamentali obbligatori per tutti (uno a scelta degli studenti): Ilario Principe,<br />

Città nuove in <strong>Calabria</strong> nel tardo Settecento, Gangemi, Roma 2002; oppure<br />

Ilario Principe, Manuale di Storia dell’urbanistica, Centro Editoriale<br />

Unical, Rende 1997.<br />

Testi monografici in alternativa allo svolgimento delle tesine (uno a scelta degli<br />

studenti): Ilario Principe, Cartografia storica di <strong>Calabria</strong> nella Raccolta<br />

Zerbi, Mapograf, Vibo Valentia 1989, da integrare con Ilario Principe, La cartografia<br />

ufficiale nelle regioni italiane: <strong>Calabria</strong>, in “L’Universo”, Istituto<br />

Geografico Militare, a. LXXII, n. 2 (marzo-aprile 1992), pp. 146-167; oppure,<br />

Ilario Principe, Paesaggi e vedute di <strong>Calabria</strong> nella Raccolta Zerbi, Mapograf,<br />

Vibo Valentia 1993.<br />

Seminari<br />

Rosario Chimirri, Le forme degli insediamenti in <strong>Calabria</strong> nella cartografia<br />

speciale alla scala 1:10.000; Veronica Ferretti, Pistoia, l’arte e la città: Giovanni<br />

Michelucci e Jorio Vivarelli; Luca Lenti, Fra utopia e realtà: Los Angeles<br />

e Las Vegas. Compatibilmente con gli altri impegni didattici sono previste<br />

visite di studio a Reggio <strong>Calabria</strong> e a Firenze dove verranno tenute due lezioni<br />

nelle rispettive Facoltà di Architettura, e a Pistoia dove verranno visitate le due<br />

Fondazioni Michelucci e Vivarelli.<br />

562

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!