13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mezzogiorno-Europa, Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, vol. I,editore<br />

Adda, Bari 2004, pp. 359-381.<br />

Note<br />

Gli studenti del nuovo ordinamento didattico, il cui piano di studi prevede un<br />

solo modulo (= 4 CUF), possono seguire a scelta uno dei due moduli. Gli studenti<br />

del vecchio ordinamento devono seguire entrambi i moduli (= 64 ore: 8<br />

CUF). Gli studenti biennalisti devono concordare preventivamente il programma<br />

col professore. Inoltre, in relazione alle esigenze di approfondimento tematico,<br />

saranno svolti alcuni seminari dal dott. Francesco Chiappetta e sarà, di<br />

volta in volta, fornito un dettagliato orientamento bibliografico.<br />

____________________<br />

ICONOGRAFIA CRISTIANA<br />

Cognome: Sereni<br />

Nome: Anna<br />

C.d.L.: Storia e Conservazione del patrimonio artistico,<br />

archeologico e musicale<br />

Settore: L-ANT/08<br />

Periodo: I<br />

Crediti: 4<br />

Programmi dei Corsi L.T.<br />

Argomento<br />

Il corso è dedicato alla definizione dell’ambito disciplinare dell’Iconografia<br />

Cristiana, all’approccio metodologico, alle principali linee delle ricerche di<br />

Iconografia Cristiana in Italia, con particolare riferimento ai temi e problemi<br />

<strong>della</strong> fase paleocristiana e <strong>della</strong> transizione all’alto medioevo.<br />

Programma<br />

1) Introduzione generale: storia degli studi e problemi metodologici 2) fonti<br />

letterarie e fonti monumentali 3) Lettura e interpretazione di temi e simboli<br />

principali, attraverso alcuni grandi complessi e cicli pittorici e musivi delle catacombe<br />

e degli edifici di culto. Trasposizione dei medesimi nelle arti minori e<br />

su vari tipi di supporto. 4) Si pone l’accento sulle chiavi di lettura: il linguaggio<br />

dei gesti, gli attributi, il vestiario. 5) attribuzione di nuovi significati a soggetti<br />

e temi <strong>della</strong> cultura ebraica e pagana. 6) Influssi sull’iconografia del dibattito<br />

interno alla religione cristiana. Nel corso particolare attenzione verrà dedicata<br />

alla questione del ritratto convenzionale-ritratto realistico.<br />

289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!