13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Programmi dei Corsi L.T.<br />

G. Vanhese (ed.), L’ora senza crepuscolo. Sulla poesia di Petru Cretia, Ed.<br />

dell’UNICAL, <strong>2005</strong>.<br />

Inoltre<br />

I. Bulei, Breve storia dei Romeni, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1999, pp.<br />

99-122, passim.<br />

Voce “Romania” nella Enciclopedia Europea, IX, Milano, Garzanti, 1979, da<br />

integrare con La piccola Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana,<br />

1995.<br />

B. Mazzoni, Un percorso di storia <strong>della</strong> lingua romena, in F. Sabatini, A. Golini<br />

(eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca <strong>dello</strong><br />

Stato & Editalia, 1997, pp. 461-467.<br />

Note<br />

1) Per gli studenti del Corso di laurea in Lingue e culture moderne (8 CFU) si<br />

richiede il programma completo.<br />

2) Per gli studenti del Corso di laurea in Mediazione linguistica (5 CFU), il<br />

programma è ridotto al Modulo A + le ore di esercitazioni.<br />

3) Per gli studenti biennalisti (8 CFU), il corso consiste in due moduli: il modulo<br />

specifico C (lingua) e il modulo B (vedi sopra, previsto anche per il primo<br />

anno), con un totale di 8 CFU.<br />

Modulo C per biennalisti<br />

Sintassi del romeno: fenomeni pragmatici e argomentazione.<br />

Saranno presentati i principali tratti sintattici del romeno, in rapporto con alcuni<br />

fenomeni pragmatici (tematizzazione, enfasi) e con l’orientamento argomentativo<br />

del discorso (rapporti avversativi, disgiuntivi, conclusivi, causali,<br />

condizionali, concessivi, etc.; connettivi di tipo semantico, epistemico e pragmatico).<br />

La parte teorica verrà completata da esercitazioni e traduzioni (su testi<br />

di tipo saggistico e argomentativo).<br />

Bibliografia<br />

M. Avram, Gramatica pentru tot¸i, edit¸ia a II-a, Bucures¸ti, Humanitas, 1997<br />

(ed. I: 1986), pp. 407-477.<br />

M. Sala (ed.), Enciclopedia limbii române, Univers Enciclopedic, 2001 (gli articoli<br />

sulla sintassi).<br />

M. Manoliu-Manea, “Morphosyntaxe”, in G. Holtus, M. Metzelin, Ch. Schmitt<br />

(eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik (LRL), III, Tübingen, Max<br />

Niemeyer Verlag, 1989, pp. 101-114.<br />

S. Stati, “Syntaxe“, ancora in LRL III, pp. 114-126.<br />

L. Renzi, “Considerazioni tipologiche sul rumeno”, in H. Stammerjohann,<br />

360

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!