13.02.2013 Views

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

Guida dello Studente 2005-2006 - CSDIM - Università della Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione e <strong>della</strong> Conoscenza<br />

- possedere le conoscenze generali e le competenze di base indispensabili<br />

per le teorie dei mezzi di comunicazione di massa, per l’analisi, la progettazione<br />

e l’applicazione di modalità comunicative nei settori tradizionali<br />

dell’editoria a stampa e televisiva, del cinema e <strong>della</strong> radiofonia, delle<br />

imprese di comunicazione audiovisiva, multimediale e interattiva;<br />

- possedere le competenze relative alle nuove tecnologie <strong>della</strong> comunicazione<br />

e dell’informazione, nonché le abilità necessarie allo svolgimento di<br />

attività di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, <strong>della</strong><br />

pubblica amministrazione e dei beni culturali, di attività redazionali e funzioni<br />

giornalistiche, anche nel settore dell’audiovisivo;<br />

- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere<br />

dell’Unione Europea nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio<br />

di informazioni generali, nonché acquisire le abilità e le conoscenze<br />

per l’uso efficace <strong>della</strong> lingua italiana;<br />

- possedere le abilità di base necessarie alla produzione di testi per l’industria<br />

culturale (sceneggiature, soggetti, story-board per la pubblicità,<br />

video, audiovisivi);<br />

- essere in grado di svolgere compiti professionali nei diversi apparati delle<br />

industrie culturali (editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media)<br />

e nel settore dei consumi culturali.<br />

Modalità di accesso<br />

Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Filosofie e Scienze <strong>della</strong> Comunicazione<br />

e <strong>della</strong> Conoscenza:<br />

a) i diplomati degli Istituti di istruzione secondaria Superiore di durata quinquennale;<br />

b) i diplomati degli Istituti di istruzione secondaria Superiore di durata quadriennale<br />

che abbiano frequentato, con esito positivo, un corso annuale<br />

integrativo;<br />

c) quanti siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto<br />

idoneo.<br />

È altresì necessario il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione<br />

iniziale accertata mediante prova scritta o a risposta multipla. Per gli studenti<br />

che risultino dover adempiere ad obblighi formativi aggiuntivi, vengono organizzati<br />

(in anticipo o in parallelo alle attività dei primi periodi), appositi corsi<br />

di recupero.<br />

Articolazione degli insegnamenti e disposizioni sugli obblighi di frequenza<br />

All’inizio di ogni anno accademico, il Corso di Laurea comunica gli insegnamenti<br />

attivati, il numero dei relativi crediti, e la loro distribuzione nei periodi<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!