20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(1586), Canzonette (1591) e Scherzi e canzonette morali<br />

(1599).<br />

Riso <strong>di</strong> bella donna<br />

1. O belle rose rosse, che non sbocciate al mattino tra<br />

le spine; ma, ministre del <strong>di</strong>o Amore, custo<strong>di</strong>te bei tesori<br />

<strong>di</strong> bei denti:<br />

2. Dite, o rose preziose ed amorose; <strong>di</strong>te, perché, se io<br />

fisso i miei occhi nello sguardo vivo e ardente [della<br />

mia donna], voi subito vi sciogliete in un bel sorriso?<br />

3. Lo fate forse per confortare la mia vita, che non<br />

può sopportare l’ira [della mia donna]? Oppure lo fate<br />

perché siete liete nel vedere che sto per morire<br />

d’amore?<br />

4. O belle rose, sia pure crudeltà o sia pietà la causa<br />

che vi spinge a sorridere, io voglio <strong>di</strong>re in nuovi mo<strong>di</strong><br />

le vostre lo<strong>di</strong>, ma continuate a sorridere.<br />

5. Se il bel ruscello, se la bella brezza in mezzo<br />

all’erba <strong>di</strong> mattina vagano mormorando; se il prato<br />

fiorito si fa bello, noi <strong>di</strong>ciamo che la terra sorride.<br />

6. Quando un venticello per suo piacere agita appena<br />

appena le onde limpide, così che la linea dell’acqua<br />

sulla spiaggia si muove appena, noi <strong>di</strong>ciamo che il<br />

mare sorride.<br />

7. Se in mezzo al rosso, se in mezzo al bianco del cielo<br />

l’alba si veste <strong>di</strong> un velo dorato; e se essa ruota<br />

nell’azzurra volta del cielo, noi <strong>di</strong>ciamo che il cielo<br />

sorride.<br />

8. È proprio vero: quando è felice, il mondo sorride;<br />

quando è felice, il cielo sorride. È proprio vero. Essi<br />

però non sanno fare poi un sorriso così grazioso come<br />

sapete fare voi.<br />

Riassunto. Il poeta canta il sorriso della sua donna,<br />

che ha le labbra rosse come le rose e che, sorridendo,<br />

mostra i suoi denti can<strong>di</strong><strong>di</strong>. Egli lo vuole cantare in<br />

mo<strong>di</strong> nuovi. E <strong>di</strong>ce: quando la brezza vaga tra i fiori<br />

del prato, noi <strong>di</strong>ciamo che la terra sorride. Quando il<br />

venticello agita appena appena le onde, noi <strong>di</strong>ciamo<br />

che il mare sorride. Quando l’aurora si veste <strong>di</strong> un velo<br />

dorato, noi <strong>di</strong>ciamo che il cielo sorride. Ma né terra,<br />

né mare, né cielo sanno fare un sorriso bello come<br />

quello della sua donna.<br />

Commento<br />

1. La canzonetta unisce grazia classicheggiante e metafore<br />

blandamente barocche: le labbra rosse della<br />

donna del poeta che sono paragonate alla natura con<br />

limpide immagini. La leggerezza delle immagini e la<br />

musicalità dei versi sono ottenute anche sostituendo<br />

l’endecasillabo con versi più brevi.<br />

2. L’iperbole barocca è trasformata in grazia musicale:<br />

né terra, né mare, né cielo sanno fare un sorriso<br />

bello come quello della sua donna.<br />

3. L’immagine della donna, proposta da Chiabrera,<br />

continua a trasformare e ad arricchire l’immagine e le<br />

funzioni della figura femminile, che erano state cantate<br />

dall’intera tra<strong>di</strong>zione letteraria, dalla Scuola siciliana<br />

ai poeti comico-realistici, dal Dolce stil novo a Petrarca<br />

e ai petrarchisti, dall’Umanesimo al Manieri-<br />

106<br />

smo, dal Barocco al classicismo del Seicento (e poi<br />

all’Arca<strong>di</strong>a del Settecento).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!