20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mezzanotte? Le persone per bene a quell’ora sono con<br />

la moglie ed i figli...; e b) doveva avere una vista particolarmente<br />

acuta, se riusciva a vedere <strong>di</strong> notte, anzi<br />

<strong>di</strong> mezzanotte...<br />

4. La pre<strong>di</strong>ca può essere confrontata con la novella<br />

Federigo degli Alberighi del Decameron (V, 9). Anche<br />

Federigo sperpera la sua ricchezza in tornei, pranzi<br />

e cene, per corteggiare, ma senza successo, madonna<br />

Giovanna. Ritorna ricco non per merito suo, ma<br />

per un caso fortunato: i fratelli costringono la donna a<br />

risposarsi e lei sceglie Federigo, colpita dalla sua generosità.<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 41<br />

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO<br />

I Fioretti <strong>di</strong> san Francesco sono un’anonima traduzione<br />

degli Actus beati Francisci et sociorum ejus,<br />

che appare verso la fine del Trecento. Il traduttore è<br />

un abile letterato, che riesce a tradurre in un toscano<br />

semplice ed efficace lo spirito <strong>di</strong> Francesco e dei suoi<br />

primi compagni.<br />

Della perfetta letizia<br />

Riassunto. San Francesco e frate Leone stanno andando<br />

verso Santa Maria degli Angeli, quando san Francesco<br />

<strong>di</strong>ce: “Se i frati minori dessero esempio <strong>di</strong> santità,<br />

ebbene non è ivi la perfetta letizia”. Poco dopo il<br />

santo riprende: “Se il frate minore facesse miracoli,<br />

ebbene non è ivi la perfetta letizia”. Poco dopo il santo<br />

riprende ancora: “Se il frate minore sapesse tutte le<br />

lingue e tutte le scienze, ebbene non è ivi la perfetta<br />

letizia”. Poco dopo il santo riprende ancora: “Se il frate<br />

minore convertisse tutti gli infedeli, ebbene non è<br />

ivi la perfetta letizia”.<br />

A questo punto, incuriosito, frate Leone chiede al santo<br />

in che cosa consista allora la perfetta letizia.<br />

Il santo risponde: “Quando noi arriviamo a Santa Maria<br />

degli Angeli tutti bagnati e infreddoliti, se il frate<br />

guar<strong>di</strong>ano, non riconoscendoci, ci caccerà, ebbene ivi<br />

è perfetta letizia. Se noi insisteremo ed egli ci caccerà<br />

in malo modo e noi sopporteremo tutto ciò pazientemente<br />

e con gioia, ebbene ivi è perfetta letizia. Se noi<br />

insisteremo ancora, ed egli ci bastonerà, e noi sopporteremo<br />

tutto ciò pazientemente e con gioia, pensando<br />

alle sofferenze <strong>di</strong> Cristo, ebbene ivi è perfetta letizia.<br />

Insomma, perfetta letizia è vincere se stessi e per amore<br />

<strong>di</strong> Cristo sopportare volentieri pene, ingiurie,<br />

obbrobri e <strong>di</strong>sagi. Noi non ci possiamo gloriare <strong>di</strong> tutti<br />

gli altri doni <strong>di</strong> Dio, perché provengono da Lui, non<br />

da noi. Ma delle sofferenze noi ci possiamo gloriare,<br />

perché sono nostre”.<br />

Commento<br />

1. Ci sono cinque definizioni negative <strong>di</strong> ciò che non<br />

è la perfetta letizia; poi c’è la reazione <strong>di</strong> frate Leone,<br />

che, finalmente incuriosito, chiede una definizione<br />

positiva <strong>di</strong> perfetta letizia. Segue la risposta: “Se noi<br />

fossimo respinti, se noi fossimo offesi, se noi fossimo<br />

picchiati dal frate guar<strong>di</strong>ano, questa è perfetta letizia”.<br />

E la conclusione finale: “La perfetta letizia consiste<br />

nel piegare la nostra volontà e la nostra superbia alla<br />

volontà <strong>di</strong> Dio, e per amore <strong>di</strong> Lui sopportare dolori,<br />

offese e <strong>di</strong>sagi”. La perfetta letizia perciò consiste<br />

nell’imitazione <strong>di</strong> Cristo e della sua passione: come<br />

Egli ha sofferto sulla croce per la nostra salvezza, così<br />

noi accettiamo le sofferenze della vita per amore verso<br />

<strong>di</strong> Lui e per amore verso il prossimo.<br />

2. Il fioretto è semplice, facile, lineare, essenziale.<br />

Sotto l’apparente semplicità e ingenuità, rivela però la<br />

mano <strong>di</strong> un grande letterato, che conosce l’arte della<br />

retorica e sa piegarla abilmente per catturare le simpatie<br />

del suo pubblico: il fioretto ha una struttura sim-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!