20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(1492) e alle successive invasioni straniere. Il poeta<br />

non ha più la fiducia umanistica, secondo cui l’uomo<br />

è artefice del suo destino; non ha nemmeno la fiducia<br />

<strong>di</strong> Niccolò Machiavelli (1469-1527) nelle capacità<br />

umane (o almeno nella virtù del principe) <strong>di</strong> contrastare<br />

la fortuna. Non pensa però neanche a rifugiarsi<br />

nell’“utile particulare (=personale)”, come propone<br />

pessimisticamente Francesco Guicciar<strong>di</strong>ni (1483-<br />

1540).<br />

Per Ariosto la vita umana è dominata dal caso, dalle<br />

circostanze, dall’imprevisto, dal paradosso e dalle<br />

contrad<strong>di</strong>zioni; e, se ciò non bastasse, dalla pazzia<br />

umana. Franchi e mori si fanno la guerra, anziché cercare<br />

<strong>di</strong> convivere in pace. Ma tutti i maggiori guerrieri<br />

delle due parti sono pronti a <strong>di</strong>menticare la patria e la<br />

fede, per inseguire Angelica, che con la sua bellezza li<br />

affascina e che li respinge. A sua volta Angelica, che<br />

è regina del Catai, potrebbe scegliere chi vuole; ma<br />

preferisce farsi desiderare, farsi inseguire e rifiutarsi.<br />

Alla fine, <strong>di</strong>menticando i suoi doveri <strong>di</strong> regina per i<br />

suoi desideri <strong>di</strong> donna, sceglie un oscuro fante, Medoro,<br />

che trova ferito e che guarisce, perché soltanto con<br />

lui riesce a trovare la felicità. Orlando, il più valoroso<br />

dei pala<strong>di</strong>ni, è emotivamente fragile: impazzisce perché<br />

una donna – Angelica – lo ha respinto. E, mentre<br />

è in preda alla pazzia, incontra la donna senza riconoscerla;<br />

e con un pugno le ammazza il cavallo. Astolfo,<br />

il più saggio dei guerrieri cristiani, va sulla luna a recuperare<br />

il senno <strong>di</strong> Orlando, perché soltanto se ritorna<br />

assennato il pala<strong>di</strong>no può riprendere a combattere e<br />

portare alla vittoria l’esercito cristiano che sta subendo<br />

numerose sconfitte...<br />

Ariosto non condanna gli uomini, li giu<strong>di</strong>ca con indulgenza,<br />

perché essi sono tutti ugualmente dominati<br />

da forze irrazionali: chi perde il senno per le opere<br />

d’arte, chi per conquistare la fama, chi per arricchirsi<br />

con i commerci, chi per ingraziarsi con adulazioni i<br />

potenti. Insomma tutto il senno degli uomini è finito<br />

sulla luna, anche se essi pensano <strong>di</strong> averlo. La follia<br />

non risparmia nessuna classe sociale, né i potenti, né<br />

gli intellettuali, né i filosofi, né lo stesso poeta.<br />

Questa visione <strong>di</strong>sincantata della vita spiega la struttura<br />

del poema: un susseguirsi <strong>di</strong> avventure, in cui i<br />

personaggi si incontrano, si lasciano e si incontrano<br />

nuovamente, all’infinito. Il <strong>di</strong>sincanto porta alla comprensione<br />

indulgente dei comportamenti degli uomini,<br />

che l’autore però denuncia senza mezzi termini. La<br />

trama aggrega i “destini incrociati” dei personaggi<br />

intorno a tre gran<strong>di</strong> temi: a) la guerra che i cristiani<br />

ed i saraceni combattono sotto le mura <strong>di</strong> Parigi; b) la<br />

pazzia <strong>di</strong> Orlando, quando scopre che Angelica, che<br />

egli ama, gli ha preferito un oscuro fante, Medoro; ed<br />

infine c) il motivo encomiastico del matrimonio tra<br />

Bradamante e Ruggiero, da cui sarebbe derivata la casa<br />

d’Este.<br />

Argomento e de<strong>di</strong>ca (I, 1-4)<br />

1. Io canto le donne, i cavalieri, le battaglie, gli amori,<br />

le azioni cortesi, le imprese audaci, che si fecero al<br />

tempo in cui i Mori attraversarono lo stretto <strong>di</strong> Gibil-<br />

66<br />

terra, e in Francia fecero molti danni, seguendo l’ira e<br />

la furia giovanile del loro re Agramante, che si vantò<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>care la morte del padre Troiano sopra re Carlo,<br />

imperatore romano. 2. Nel-lo stesso tempo su Orlando<br />

<strong>di</strong>rò cose che non sono mai state dette prima, né<br />

in prosa né in versi: per amore egli perse il senno e<br />

<strong>di</strong>venne matto, eppure prima era stimato un uomo<br />

molto saggio. [Le <strong>di</strong>rò] se dalla mia donna (che mi ha<br />

reso pazzo quasi come Orlando e che continuamente<br />

mi consuma il mio poco ingegno) me ne sarà lasciato<br />

quel tanto che basti a terminare quanto ho promesso.<br />

3. O generosa <strong>di</strong>scendenza <strong>di</strong> Ercole, o splendore ed<br />

ornamento del nostro secolo, vi piaccia, o Ippolito<br />

d’Este, gra<strong>di</strong>re ciò che vuole e che soltanto può darvi<br />

il vostro umile servitore. Posso pagare il mio debito<br />

con voi soltanto in parte, con le parole e con gli scritti.<br />

Né mi si può accusare che io vi <strong>di</strong>a poco, perché vi<br />

do tutto quello che vi posso dare. 4. Fra i più gran<strong>di</strong><br />

eroi che io mi preparo a nominare con lode, voi sentirete<br />

ricordare quel Ruggiero che fu capostipite <strong>di</strong> voi<br />

e dei vostri antenati. Vi farò ascoltare il suo grande<br />

valore e le sue famose imprese, se voi mi ascoltate e<br />

se i vostri gran<strong>di</strong> impegni lasciano un po’ <strong>di</strong> spazio,<br />

così che i miei versi trovino posto tra loro.<br />

Commento<br />

1. Ariosto con la sua ironia investe sia la trama, sia i<br />

personaggi, sia tutti gli ascoltatori (il car<strong>di</strong>nale Ippolito<br />

d’Este, la propria compagna Alessandra Benucci, la<br />

casa d’Este), sia se stesso. Il tono però è volutamente<br />

leggero e non gli fa ignorare né nascondere quegli aspetti<br />

drammatici della realtà che impongono la loro<br />

presenza contro i propri desideri, e che né l’ironia, né<br />

la volontà, né l’intelligenza riescono a rintuzzare, a<br />

piegare o a mascherare. Ciò vale in particolare per la<br />

follia, sia nelle sue forme inoffensive, sia nelle sue<br />

forme più pericolose. E l’uomo è circondato dalla<br />

pazzia, compie azioni sconsiderate e trova la pazzia<br />

anche dentro <strong>di</strong> sé. La corte e soltanto la corte sembra<br />

un’isola, per quanto precaria, che fornisca un po’ <strong>di</strong><br />

sicurezza in un mondo dominato dalle forze irrazionali<br />

della pazzia e della violenza. Uno spettro si aggira<br />

per il mondo... Qualche anno prima Erasmo da Rotterdam<br />

(1467-1536) scrive L’elogio della pazzia<br />

(1509), in cui celebra platonicamente lo spirito creatore<br />

della pazzia, che spezza i vincoli della tra<strong>di</strong>zione e<br />

della ragione; e critica sia la stoltezza, cioè il conformismo<br />

e la mancanza <strong>di</strong> spirito critico, sia la sapienza,<br />

cioè la ragione sicura e presuntuosa <strong>di</strong> sé degli<br />

stoici e la ragione intollerante dei teologi.<br />

2. Fin dalle prime ottave sono presenti i protagonisti<br />

del poema. Essi sono sia quelli immaginari – Orlando,<br />

Angelica, Rinaldo... –, sia quelli reali – gli ascoltatori,<br />

la casa d’Este, i cortigiani –. Ma la <strong>di</strong>visione tra gli<br />

uni e gli altri, tra “realtà” e “finzione”, è costantemente<br />

impercettibile, perché per il poeta tra il reale e<br />

l’immaginario non c’è contrapposizione: la “finzione”<br />

è la rete concettuale con cui il lettore può cogliere ed<br />

interpretare la realtà. Senza tale rete egli si trova <strong>di</strong>sarmato<br />

ed impotente. Chi accusa Ariosto <strong>di</strong> parlare<br />

<strong>di</strong> inesistenti cavalli che volano usa un concetto e-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!