20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commento<br />

1. Il Congresso <strong>di</strong> Vienna (1815) aveva ristrutturato<br />

l’Europa, dopo la caduta <strong>di</strong> Napoleone, in base ai due<br />

principi <strong>di</strong> legittimità (ritornano sul trono gli antichi<br />

sovrani o i loro successori) e <strong>di</strong> equilibrio (nessuno<br />

Stato deve essere tanto potente da minacciare gli altri;<br />

perciò la Francia sconfitta non perde alcun territorio).<br />

Ciò facendo, <strong>di</strong>mentica i popoli, che ormai sono infiammati<br />

dagli ideali <strong>di</strong> libertà nazionale e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza.<br />

I popoli insorgono nel 1820-21, nel 1830-31,<br />

quin<strong>di</strong> nel 1848.<br />

2. Manzoni ritiene che la guerra <strong>di</strong> liberazione dall’oppressione<br />

straniera sia uno sbocco inevitabile del<br />

processo storico e che si debba concludere con la vittoria.<br />

Questa fiducia nello sviluppo storico non lo porta<br />

però ad atteggiamenti passivi <strong>di</strong> attesa che la vittoria<br />

venga da sola. Molto realisticamente egli nota che<br />

invano gli italiani hanno atteso dalle Alpi e dal mare<br />

un liberatore; perciò, se vogliono veramente porre fine<br />

all’oppressione straniera, devono conquistare la<br />

libertà con il proprio sangue e con le proprie armi.<br />

3. A questo impegno patriotico e a questa scelta <strong>di</strong><br />

raggiungere l’in<strong>di</strong>pendenza con le armi non si oppone<br />

la fede cristiana, che il poeta ha riacquistato nel 1810.<br />

Egli è convinto che Dio stia con gli oppressi e non<br />

con gli oppressori; ma gli oppressi non devono aspettare<br />

passivamente l’aiuto <strong>di</strong>vino, devono agire ed impugnare<br />

le armi e conquistare con il sangue la loro libertà.<br />

La lotta <strong>di</strong> liberazione sembra anzi voluta dallo<br />

stesso Dio, che vuole tutti i popoli liberi.<br />

4. Il poeta in due versi riesce a dare una straor<strong>di</strong>naria<br />

definizione <strong>di</strong> patria e <strong>di</strong> nazione: “[una gente che sarà]<br />

tutta unita per le armi, la lingua, la fede, le memorie,<br />

il sangue e i sentimenti”. Un popolo, una nazione,<br />

quin<strong>di</strong> esiste perché ha unità <strong>di</strong> esercito, <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong><br />

fede religiosa, <strong>di</strong> memorie storiche, <strong>di</strong> sacrifici e <strong>di</strong><br />

sentimenti.<br />

5. Il patriotismo <strong>di</strong> Manzoni si può confrontare con il<br />

patriotismo (astratto e) romantico <strong>di</strong> Foscolo: Manzoni<br />

pensa a come concretamente deve essere una nazione,<br />

la ra<strong>di</strong>ca nel passato ma in vista <strong>di</strong> una sua realizzazione<br />

nel futuro. Foscolo parla <strong>di</strong> patria, ma pensa<br />

ad una patria mitica e ideale, costituita dalla Grecia<br />

classica e dalla sua cultura; egli si proietta in quel<br />

passato, <strong>di</strong>menticando <strong>di</strong> programmare il futuro. Il<br />

primo invita ad esaminare razionalmente il problema<br />

dell’unità dell’Italia, ad impugnare le armi, a combattere<br />

e a morire per unificare la patria. Il secondo parla<br />

<strong>di</strong> “amorosi sensi” che uniscono i vivi ai morti, <strong>di</strong><br />

tombe dei gran<strong>di</strong> che spingono il forte animo a compiere<br />

gran<strong>di</strong> imprese, e celebra la poesia che canta ancora<br />

le imprese accadute sotto le mura <strong>di</strong> Troia oltre<br />

tre millenni prima.<br />

Nel Cinque maggio (1821) Manzoni esprime la sua<br />

valutazione su Napoleone come politico e su Napoleone<br />

come uomo. Tale valutazione è inserita in una visione<br />

provvidenziale della storia: Napoleone è l’uomo<br />

della Provvidenza, è lo strumento che Dio ha usato<br />

per <strong>di</strong>ffondere gli ideali <strong>di</strong> patria, <strong>di</strong> libertà, <strong>di</strong> fraternità<br />

e <strong>di</strong> uguaglianza. Manzoni dà quin<strong>di</strong> una valuta-<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 147<br />

zione estremamente positiva <strong>di</strong> Napoleone politico. Si<br />

augura poi che Napoleone come uomo sia stato toccato<br />

dalla fede e si sia convertito: la solitu<strong>di</strong>ne e la <strong>di</strong>sperazione<br />

nell’isola <strong>di</strong> Sant’Elena lo avrebbero condotto<br />

a percorrere “i sentieri della speranza”, che ignorano<br />

la sua gloria terrena, e a Dio, che supera tutti<br />

i desideri umani. L’ode, tradotta da Goethe, ha una<br />

gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>ffusione in tutta Europa.<br />

Cinque maggio (1821)<br />

1. È morto. Come la salma, esalato l’ultimo respiro,<br />

giacque inerte, privata <strong>di</strong> uno spirito così grande, così<br />

la terra è colpita e stupefatta per l’improvvisa notizia,<br />

2. muta, pensando all’ultimo istante dell’uomo mandato<br />

dal destino; né sa quando un altro uomo così<br />

straor<strong>di</strong>nario verrà a calpestare la sua polvere insanguinata.<br />

3. Il mio genio poetico lo vide sfolgorante sul<br />

trono, e tacque; quando, con avvicendarsi rapido, egli<br />

cadde, risorse e giacque [definitivamente sconfitto],<br />

non ha mescolato la sua voce al frastuono [<strong>di</strong> osanna e<br />

<strong>di</strong> vituperi] <strong>di</strong> mille altre voci: 4. non macchiato <strong>di</strong><br />

adulazione servile [per il potente] né <strong>di</strong> oltraggio codardo<br />

[per il caduto], si alza ora, pieno <strong>di</strong> commozione,<br />

all’improvvisa scomparsa <strong>di</strong> un uomo così grande;<br />

e scioglie sul suo sepolcro una canzone che forse non<br />

morrà. 5. Dalle Alpi alle pirami<strong>di</strong>, dal Manzanarre<br />

(=Spagna) al Reno (=Germania), il fulmine (=l’effetto<br />

pratico dell’azione) <strong>di</strong> quell’uomo sicuro [<strong>di</strong> sé e fiducioso<br />

nella sorte] teneva <strong>di</strong>etro al lampo (=l’ideazione<br />

dei piani militari); scoppiò dalla Sicilia al Don<br />

(=Russia), dall’uno all’altro mare. 6. Fu vera gloria?<br />

Ai posteri [spetta] il <strong>di</strong>fficile giu<strong>di</strong>zio: noi chiniamo il<br />

capo davanti a Dio, il quale volle lasciare in lui un segno<br />

più grande della sua potenza creatrice. 7. La gioia<br />

tempestosa e trepidante <strong>di</strong> un sogno ambizioso, l’ansia<br />

<strong>di</strong> un cuore che, insofferente [<strong>di</strong> ricevere or<strong>di</strong>ni],<br />

esegue [gli or<strong>di</strong>ni altrui], pensando a [conseguire per<br />

sé i]l potere; e lo raggiunge, e ottiene una ricompensa<br />

che era follia sperare; 8. tutto egli provò: la gloria più<br />

grande dopo il pericolo, la fuga e la vittoria, la reggia<br />

ed il triste esilio: due volte fu nella polvere (=sconfitto),<br />

due volte fu sull’altare (=celebrato trionfalmente).<br />

9. Egli impose la sua volontà: due secoli, armati<br />

l’uno contro l’altro, sottomessi a lui si volsero, come<br />

per aspettare il loro destino; egli impose il silenzio, e<br />

come arbitro si sedette in mezzo a loro. 10. E [poi]<br />

scomparve [dalla scena politica e dalla storia], e trascorse<br />

i giorni nell’ozio nella piccola isola [<strong>di</strong> Sant’Elena],<br />

fatto segno <strong>di</strong> un’invi<strong>di</strong>a smisurata e <strong>di</strong> una<br />

compassione profonda, <strong>di</strong> un o<strong>di</strong>o inestinguibile e <strong>di</strong><br />

un amore indomito. 11. Come l’onda si abbatte e pesa<br />

sul capo del naufrago – l’onda sulla quale soltanto<br />

poco prima lo sguardo del misero scorreva alto e proteso<br />

a <strong>di</strong>scernere invano appro<strong>di</strong> lontani –; 12. così su<br />

quell’uomo si abbatté il peso dei ricor<strong>di</strong>! Oh quante<br />

volte intraprese a narrare <strong>di</strong> se stesso ai posteri, e sulle<br />

pagine eterne cadde la mano stanca! 13. Oh quante<br />

volte, al tramonto silenzioso <strong>di</strong> un giorno trascorso<br />

nell’inerzia, abbassati gli occhi sfolgoranti, le braccia<br />

conserte sul petto, stette [immobile], e fu assalito dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!