20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sce però a <strong>di</strong>struggere gli stereotipi e a costruire personaggi<br />

reali e cre<strong>di</strong>bili, ognuno dei quali ha carattere<br />

e mentalità, valori e psicologia specifici. Nella comme<strong>di</strong>a<br />

egli ha trasferito le sue riflessioni politiche ed<br />

anche la conoscenza dell’animo umano acquisita come<br />

segretario fiorentino, ma ha fatto anche proprie le<br />

straor<strong>di</strong>narie ricostruzioni psicologiche dei personaggi<br />

del Decameron. I personaggi della comme<strong>di</strong>a si<br />

riconoscono subito dalla battuta e nel corso della<br />

comme<strong>di</strong>a restano fedeli e coerenti con se stessi e con<br />

i propri valori. Essi, come in<strong>di</strong>vidui reali, hanno ormai<br />

raggiunto la maturità e certamente non sarebbero<br />

più cambiati. Soltanto Lucrezia cambia: il marito la<br />

vede tutta tremante la sera quando deve prendere la<br />

pozione e giacere con uno sconosciuto; la vede aggressiva<br />

come un gallo il giorno dopo. Essa è venuta a<br />

contatto con la realtà effettuale (lo sciocco marito e<br />

l’astuto amante, la semplicità della madre e la corruzione<br />

del confessore), che ha voluto aggirare la sua<br />

onestà e i suoi valori. Essa non piange né si <strong>di</strong>spera:<br />

prende in mano le re<strong>di</strong>ni della sua vita e della vita del<br />

marito come dell’amante. Essa possederà le loro menti<br />

e la loro volontà. La realtà effettuale l’ha cambiata<br />

e l’ha spinta a scoprire le sue capacità..<br />

6. I personaggi sono costruiti con cura dentro e fuori.<br />

Il loro nome rispetta la convinzione che nomina consequentia<br />

rerum, cioè che i nomi sono conseguenze<br />

delle cose: Nicia è ironicamente il vincitore, Callimaco<br />

è invece il bel combattente o colui che combatte<br />

per la bellezza, fra’ Timoteo è ironicamente colui che<br />

ha timore <strong>di</strong> Dio, Lucrezia rimanda all’onestà della<br />

madre dei Gracchi. In <strong>di</strong>versi casi i nomi mostrano<br />

proprio una realtà rovesciata.<br />

7. Machiavelli riesce a far parlare fra’ Timoteo con la<br />

stessa cultura, con gli stessi valori e con la stessa<br />

mentalità dei pre<strong>di</strong>catori del suo tempo. Paradossalmente<br />

il frate anticipa il lassismo che i gesuiti mettono<br />

normalmente in pratica dalla fine del secolo in poi.<br />

La figura e i ragionamenti <strong>di</strong> fra’ Timoteo vanno però<br />

confrontati con i personaggi e il contenuto delle pre<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong> Jacopo Passavanti, ma anche con i personaggi<br />

e i valori degli ecclesiastici che appaiono nel Decameron:<br />

il santo frate che usa la scaletta per confessare<br />

ser Ciappelletto (I, 1) o frate Cipolla (VI, 10).<br />

8. Il comportamento da predatore <strong>di</strong> Callimaco andrebbe<br />

confrontato con il comportamento <strong>di</strong> Federigo<br />

degli Alberighi (V, 9) e <strong>di</strong> Nastagio degli Onesti (V,<br />

8). Il primo si rovina nel corteggiare madonna Giovanna,<br />

il secondo non approfitta della vittoria ottenuta<br />

sulla ragazza che ama.<br />

9. La comme<strong>di</strong>a potrebbe essere opportunamente confrontata<br />

con il mondo ideale e nobiliare e non nobiliare<br />

descritto da Boccaccio nel Decameron: Musciatto<br />

Franzesi, Geri Spina, Currado Gianfigliazzi, Andreuccio<br />

da Perugia, Nastagio degli Onesti, Federigo<br />

degli Alberighi, frate Cipolla ecc. L’atmosfera è <strong>di</strong>versa.<br />

Ser Ciappelletto consegue un’effettiva vittoria<br />

sul frate credulone; il frate si preoccupa della salvezza<br />

eterna del moribondo, ma anche <strong>di</strong> fare i suoi interessi,<br />

cioè gli interessi del convento. Andreuccio si fa ingannare,<br />

perché è inesperto, ma poi reagisce e vince.<br />

88<br />

Nastagio non approfitta della vittoria sulla ragazza<br />

che ama. Frate Cipolla para la beffa e la piega a suo<br />

vantaggio. Machiavelli ha voluto guardare la realtà<br />

effettuale e ha scoperto che è senza valori. Ed è rimasto<br />

deluso. Ma era ovvio che era senza valori: è<br />

l’uomo che proietta le sue intenzioni e i suoi valori su<br />

<strong>di</strong> essa.<br />

10. Oltre a Boccaccio la comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Machiavelli si<br />

può confrontare con la figura dantesca <strong>di</strong> Guido da<br />

Montefeltro (1220ca.-1298), che si fa ingannare dal<br />

papa Bonifacio VIII (If. XXVII), un inganno inserito<br />

in un contesto completamente <strong>di</strong>verso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!