20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ocche laterali mastica Bruto e Cassio, tra<strong>di</strong>tori<br />

dell’impero. Quin<strong>di</strong> per un budello escono a rivedere<br />

le stelle.<br />

Il Purgatorio. Dante e Virgilio continuano il loro<br />

viaggio nel purgatorio, dove le anime espiano la colpa,<br />

prima <strong>di</strong> andare in para<strong>di</strong>so. Il purgatorio è una<br />

montagna altissima, che si trova agli antipo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Gerusalemme.<br />

I due poeti incontrano le anime che sulla<br />

spiaggia del purgatorio aspettano il momento in cui<br />

possono salire alle cornici loro destinate dalla giustizia<br />

<strong>di</strong>vina. Qui espiano i loro peccati. Via via che si<br />

sale il monte, il peccato, dalla superbia alla lussuria,<br />

<strong>di</strong>venta sempre più leggero. Infine in cima al purgatorio,<br />

nel para<strong>di</strong>so terrestre, Virgilio scompare e Dante<br />

incontra Beatrice (simbolo della fede), che gli farà da<br />

guida per tutto il para<strong>di</strong>so. Qui il poeta si purifica<br />

immergendosi nell’Eunoè, e <strong>di</strong>venta pronto a salire<br />

alle stelle.<br />

Il Para<strong>di</strong>so. Dante e Beatrice lasciano la terra e passano<br />

<strong>di</strong> cielo in cielo, dove il poeta incontra i beati,<br />

che hanno lasciato la loro sede – la can<strong>di</strong>da rosa – per<br />

venire da lui. Il poeta incontra l’imperatore Giustiniano,<br />

che condanna i guelfi come i ghibellini, il trisavolo<br />

Cacciaguida, che scioglie le profezie che erano state<br />

fatte al poeta nel corso del viaggio e che in<strong>di</strong>ca il<br />

senso del suo viaggio ultraterreno. Infine incontra san<br />

Bernardo (simbolo della fede mistica). Questi invoca<br />

la Vergine Maria che interceda presso Dio affinché il<br />

poeta possa vedere il fine <strong>di</strong> tutti i suoi desideri. Dante,<br />

ormai giunto alla fine del viaggio, si sprofonda<br />

nell’essenza <strong>di</strong>vina, quell’Amore che muove il sole e<br />

le altre stelle.<br />

Commento<br />

1. Con la Divina comme<strong>di</strong>a Dante attua le tesi formulate<br />

nel De vulgari eloquentia (1303-05), arricchisce<br />

il linguaggio e la terminologia, forgiando nuove parole<br />

e facendo dell’opera un vocabolario <strong>di</strong> ben 27.734<br />

parole. Nelle sue opere l’amico Guido Cavalcanti ne<br />

usa poco più <strong>di</strong> 800. In questo modo egli trasforma il<br />

<strong>di</strong>aletto fiorentino nella lingua nazionale e pone le basi<br />

per la lingua <strong>italiana</strong>. Poco dopo altri notevoli apporti<br />

arrivano da Francesco Petrarca (1304-1374) e<br />

Giovanni Boccaccio (1313-1375).<br />

2. L’opera compare con notevole ritardo rispetto ai<br />

poemi nazionali che appaiono nelle altre lingue neolatine,<br />

poiché in Italia il latino è più ra<strong>di</strong>cato nella cultura<br />

e nella realtà sociale: è la lingua degli intellettuali<br />

e la lingua ufficiale della Chiesa. Il Quattrocento lo<br />

ripropone come lingua ufficiale per gli intellettuali,<br />

che abbandonano il volgare. E resta lingua ufficiale<br />

della scienza fino a tutto il Settecento: il naturalista<br />

svedese Carl von Linné (1707-1778), latinizzato in<br />

Linneus, classifica gli esseri viventi in base a due termini<br />

latini, in<strong>di</strong>canti il genere e la specie (1751). La<br />

sua classificazione è ancora oggi vigente.<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!