20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CARLO GOLDONI (1707-1793)<br />

La vita. Carlo Goldoni nasce a Venezia nel 1707. Nel<br />

1723 entra nel Collegio papale “Ghisleri” <strong>di</strong> Pavia,<br />

dove frequenta i corsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto; ma due anni dopo ne<br />

è cacciato per una satira contro 12 fanciulle della città.<br />

Negli anni seguenti segue il padre nel Friùli, a Gorizia<br />

e a Lubiana. Nel 1731, all’improvviso, il padre<br />

muore. Goldoni riprende gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto; nello<br />

stesso anno si laurea a Padova, quin<strong>di</strong> apre lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> avvocato a Venezia. Negli anni successivi, per non<br />

mantenere una incauta promessa <strong>di</strong> matrimonio, gira<br />

<strong>di</strong>verse città del Veneto e della Lombar<strong>di</strong>a, finché nel<br />

1734 ritorna a Venezia, dove scrive alcuni intermezzi<br />

per il Teatro veneziano <strong>di</strong> san Samuele, <strong>di</strong> cui aveva<br />

conosciuto il capocomico, Giuseppe Imer. Negli anni<br />

successivi accompagna la compagnia <strong>di</strong> Imer in <strong>di</strong>verse<br />

città italiane. A Genova conosce e sposa Nicoletta<br />

Conio. Nel 1737 è <strong>di</strong> nuovo a Venezia. Nel 1738 Goldoni<br />

incomincia ad attuare quella che egli chiama la<br />

“riforma del teatro” scrivendo interamente la parte del<br />

protagonista <strong>di</strong> Momolo cortesan; nel 1743 scrive interamente<br />

La donna <strong>di</strong> garbo. Lo stesso anno interrompe<br />

la collaborazione con la compagnia <strong>di</strong> Imer e,<br />

con la moglie e il fratello, lascia Venezia a causa dei<br />

debiti. Si reca prima a Rimini, poi a Firenze, quin<strong>di</strong> a<br />

Siena ed infine a Pisa, dove riprende ad esercitare,<br />

questa volta con successo, la professione <strong>di</strong> avvocato<br />

(1744-48). Nel 1748 ritorna a Venezia, e firma un<br />

contratto con la compagnia <strong>di</strong> Girolamo Medebach.<br />

Per la stagione teatrale 1750-51 scrive 16 comme<strong>di</strong>e<br />

nuove, tra cui Il teatro comico, che contiene la sua<br />

poetica, e La locan<strong>di</strong>era, la sua comme<strong>di</strong>a più bella.<br />

Scoppiano però anche aspre polemiche con l’abate<br />

Pietro Chiari ed altri scrittori <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e a causa<br />

della sua riforma del teatro tra<strong>di</strong>zionale. Tra il 1759 e<br />

il 1762 scrive alcune delle sue comme<strong>di</strong>e più belle:<br />

Gli innamorati, I rusteghi, La casa nova, la trilogia<br />

della villeggiatura. Nel 1761 accetta l’invito <strong>di</strong> andare<br />

a Parigi a <strong>di</strong>rigere per due anni la “Comé<strong>di</strong>e italiènne”,<br />

stanco delle polemiche suscitate dalla sua riforma<br />

del teatro. Si congeda dal suo pubblico scrivendo Una<br />

delle ultime sere <strong>di</strong> Carnovale (1762). A Parigi deve<br />

riprendere la lotta per imporre le sue idee. Scaduto il<br />

contratto, lascia la “Comé<strong>di</strong>e” e accetta l’incarico <strong>di</strong><br />

maestro d’italiano per una figlia <strong>di</strong> Luigi XV (1765).<br />

Diventa poi precettore fino al 1780, quando lascia<br />

Versailles. Continua però a percepire la pensione concessagli<br />

da Luigi XVI. Muore nel 1793.<br />

Le opere. Goldoni scrive 125 comme<strong>di</strong>e. Le più importanti<br />

sono Momolo cortesan (1738-39, la prima<br />

comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> carattere, <strong>di</strong> cui è scritta la parte del protagonista),<br />

La donna <strong>di</strong> garbo (1743, la prima comme<strong>di</strong>a<br />

interamente scritta), la Vedova scaltra (1748),<br />

la Famiglia dell’antiquario (1749), che appartengono<br />

alla prima fase dell’attività goldoniana; le 16 comme<strong>di</strong>e<br />

nuove della stagione 1750-51 (tra cui Il teatro<br />

comico, la Bottega del caffè, il Bugiardo, I pettegolezzi<br />

delle donne), La locan<strong>di</strong>era (1752), il Campiel-<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 113<br />

lo (1756), Gl’innamorati (1759), i Rusteghi (1760),<br />

la Casa nova (1760), la trilogia della villeggiatura<br />

(Le smanie della villeggiatura, Le avventure della villeggiatura,<br />

Il ritorno dalla villeggiatura) (1761), le<br />

Baruffe chiozzotte (1762) e Sior Todero brontolon<br />

(1762), che appartengono al periodo della maturità; il<br />

Ventaglio (1765) e il Burbero benefico (1771), che<br />

appartengono al periodo parigino. Scrive anche i Mémoires<br />

(1787), una affettuosa e ironica autobiografia.<br />

La “riforma del teatro”. Goldoni si propone consapevolmente<br />

<strong>di</strong> attuare la “riforma del teatro”. Prima <strong>di</strong><br />

lui c’era la comme<strong>di</strong>a dell’arte, nella quale gli attori<br />

indossavano le maschere, improvvisavano su un canovaccio<br />

e, spesso, ricorrevano a lazzi e a battute volgari,<br />

per mantenere viva l’attenzione degli spettatori.<br />

Goldoni vuole sostituire alla comme<strong>di</strong>a dell’arte una<br />

comme<strong>di</strong>a completamente <strong>di</strong>versa, che si ispirasse al<br />

gran “libro del Mondo”.<br />

I criteri che egli applica sono tre:<br />

a) la rinuncia del meraviglioso, in nome <strong>di</strong> una rappresentazione<br />

semplice e naturale;<br />

b) la centralità del personaggio, cioè del carattere,<br />

sull’intreccio; e infine<br />

c) la verosimiglianza della trama e dei caratteri.<br />

I personaggi perciò cessano <strong>di</strong> essere stilizzati e abbandonano<br />

anche le maschere.<br />

La riforma della comme<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionale è fatta un po’<br />

alla volta, per fare accettare più facilmente le nuove<br />

idee. La comme<strong>di</strong>a goldoniana stabilisce un nuovo<br />

rapporto – un rapporto morale – con il pubblico: essa<br />

rappresenta quadri <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, in cui il pubblico<br />

si riconosca; e vuole fornire ideali, che il pubblico<br />

possa con<strong>di</strong>videre e praticare. Essa insomma intende<br />

essere utile ed avere uno scopo morale. Perciò, con<br />

mano leggera, Goldoni propone il valore dell’onestà,<br />

del risparmio, del lavoro, del matrimonio, del rispetto<br />

verso i genitori, del buon senso ecc. In tutto ciò si vede<br />

la formazione a contatto con la realtà e non semplicemente<br />

letteraria, e gli ideali razionalistici del<br />

tempo (anche se non ancora illuministici), che egli cala<br />

nelle sue opere.<br />

Le comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Goldoni non sono rigide: nelle prime<br />

egli dà importanza alla figura del mercante, in quanto<br />

socialmente positiva. Però nel corso degli anni, quando<br />

questa figura cessa <strong>di</strong> essere socialmente e idealmente<br />

significativa, passa a tessere l’elogio della piccola<br />

borghesia, e a criticare l’aristocrazia, che aveva<br />

cessato <strong>di</strong> svolgere una funzione sociale ed economica<br />

positiva. Molte comme<strong>di</strong>e poi sono prive dei protagonisti<br />

in senso tra<strong>di</strong>zionale, che sono sostituiti dalla<br />

centralità della situazione e dalla coralità degli interventi<br />

<strong>di</strong> tutti i personaggi.<br />

Goldoni affronta anche il problema della lingua: egli<br />

scrive comme<strong>di</strong>e in <strong>di</strong>aletto veneziano, ma anche in<br />

italiano, a seconda del pubblico che le deve vedere.<br />

Oltre a ciò egli adatta le sue comme<strong>di</strong>e sugli attori che<br />

le devono recitare e sul pubblico che va a vederle. Egli<br />

introduce ulteriori mo<strong>di</strong>fiche quando dal testo recitato<br />

in teatro passa al testo che deve essere soltanto<br />

letto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!