20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA CORRENTE COMICO-REALISTICA<br />

(1260-1310)<br />

La corrente comico-realistica sorge in Toscana nella<br />

seconda metà del Duecento e si conclude agli inizi del<br />

Trecento. I poeti più importanti sono il fiorentino<br />

Rustico Filippi (1230ca.-1300ca.) ed il senese Cecco<br />

Angiolieri (1260ca.-1312ca.). Però anche Guido Guinizelli<br />

e Guido Cavalcanti si cimentano in questo genere<br />

letterario. Lo stesso Dante scambia tre velenosi<br />

sonetti con il cognato Forese Donati, che ricambia.<br />

Cecco Angiolieri nasce a Siena poco dopo il 1260 e<br />

muore tra il 1311 e il 1313. Conduce una vita scioperata<br />

e insofferente verso l’or<strong>di</strong>ne costituito: è multato<br />

due volte per <strong>di</strong>serzione durante l’asse<strong>di</strong>o del castello<br />

<strong>di</strong> Turi in Maremma, quin<strong>di</strong> per aver girato con il coprifuoco,<br />

infine per aver partecipato ad una rissa. Alla<br />

sua morte i figli devono rinunciare all’ere<strong>di</strong>tà, perché<br />

gravata dai debiti. Nei sonetti che scrive canta la donna,<br />

la vita all’osteria ed il gioco d’azzardo. Sarebbe<br />

sbagliato cercare, per questi “ideali”, riferimenti precisi<br />

alla sua vita <strong>di</strong>ssipata, perché Cecco vuole porsi<br />

su un piano eminentemente letterario e contrapporre i<br />

suoi ideali <strong>di</strong> vita a quelli tra<strong>di</strong>zionali cantati dalla<br />

Scuola siciliana e a quelli cantati al suo tempo dal<br />

Dolce stil novo. La sua donna, Becchina (<strong>di</strong>minutivo<br />

<strong>di</strong> Domenica), è una popolana, dalla lingua sciolta e<br />

intraprendente, che egli oppone consapevolmente alla<br />

donna stilizzata siciliana e alla donna-angelo stilnovistica.<br />

Cecco de<strong>di</strong>ca a Dante due sonetti velenosi, nei<br />

quali si chiede chi dei due possa considerarsi migliore<br />

dell’altro.<br />

Tre cose solamente m’enno in grado<br />

Tre cose solamente mi sono gra<strong>di</strong>te, Che non posso<br />

avere nella misura che vorrei, Cioè la donna, l’osteria<br />

e il gioco d’azzardo: Soltanto esse mi riempiono il<br />

cuore <strong>di</strong> gioia.<br />

Tuttavia sono costretto ad usarle raramente, Perché il<br />

mio borsellino non me lo permette; E, quando mi ricordo<br />

<strong>di</strong> ciò, mi metto tutto a sbraitare, Perché per<br />

mancanza <strong>di</strong> denaro non posso sod<strong>di</strong>sfare i miei desideri.<br />

E <strong>di</strong>co: “Che si prenda un colpo <strong>di</strong> lancia!”; Faccio<br />

questo augurio a mio padre, che mi tiene così magro<br />

(=a corto <strong>di</strong> denaro), Che tornerei senza <strong>di</strong>magrire anche<br />

dalla Francia.<br />

Perché togliergli un denaro <strong>di</strong> tasca sarebbe più <strong>di</strong>fficile,<br />

La mattina <strong>di</strong> Pasqua quando si dà la mancia,<br />

Che far pigliare una grossa gru a una piccola poiana.<br />

Riassunto. Il poeta <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>re soltanto tre cose: la<br />

donna, la vita scioperata all’osteria e il gioco d’azzardo.<br />

Ma non può averle quanto vorrebbe, perché il suo<br />

borsellino non gliele permette. Perciò se la prende con<br />

suo padre, che non allarga i cordoni della borsa: lo<br />

tiene così a corto <strong>di</strong> denaro, che egli ritornerebbe dalla<br />

Francia senza <strong>di</strong>magrire ulteriormente. Suo padre è<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 19<br />

talmente avaro, che scucirgli qualche moneta la mattina<br />

<strong>di</strong> Pasqua, quando si fa l’elemosina, sarebbe più<br />

<strong>di</strong>fficile che far prendere una grossa gru a una piccola<br />

poiana.<br />

Commento<br />

1. Il poeta ha le idee chiare su quel che vuole dalla vita:<br />

donne, vita scioperata all’osteria e gioco d’azzardo,<br />

perché soltanto esse lo rendono lieto. Egli però<br />

si lamenta che le può usare soltanto raramente, perché<br />

suo padre non gli passa denaro. Perciò egli, preso<br />

dall’esasperazione, gli àugura <strong>di</strong> farsi ammazzare.<br />

Infine precisa l’avarizia del padre: a) egli, Cecco, tornerebbe<br />

<strong>di</strong> Francia senza <strong>di</strong>magrire ulteriormente; b)<br />

il padre non allarga i cordoni della borsa nemmeno la<br />

mattina <strong>di</strong> Pasqua, quando si dà in elemosina qualche<br />

moneta <strong>di</strong> poco valore.<br />

4. L’amore cantato dal poeta è un amore fisico, sessuale.<br />

Non è l’amore verso la bellezza fisica della<br />

donna, cantato dalla Scuola siciliana; né l’amore verso<br />

la donna-angelo, cantato dal Dolce stil novo.<br />

5. Nella poesia il poeta si appropria e rielabora motivi<br />

<strong>di</strong> trasgressione sociale che appartenevano già alla<br />

cultura tra<strong>di</strong>zionale e che perciò sono motivi in primo<br />

luogo letterari e soltanto in secondo luogo realistici.<br />

6. L’o<strong>di</strong>o per il padre e, in genere, per i genitori è un<br />

motivo letterario come la celebrazione della bellezza<br />

femminile, la misantropia, la misoginia, il cuore gentile,<br />

la donna angelicata ecc. Tutto ciò fa parte<br />

dell’immaginario sociale, letterario e collettivo, che<br />

caratterizza ogni epoca. In vecchiaia Giovanni Boccaccio<br />

scrive il Corbaccio (1354-55 o 1365-66), un<br />

violentissimo pamphlet contro le donne, che aveva<br />

amato per tutta la vita ma che non lo avevano ricambiato<br />

con altrettanta <strong>di</strong>sponibilità.<br />

La mia malinconia è tanta e tale<br />

La mia malinconia è tanto grande e tale, Che io non<br />

dubito che, se lo sapesse Uno, che mi fosse nemico<br />

mortale, Piangerebbe su <strong>di</strong> me, preso dalla compassione.<br />

La donna, <strong>di</strong> cui sono innamorato, poco si cura <strong>di</strong> me:<br />

Ella, se lo volesse, mi potrebbe Guarire in un momento<br />

da tutti i miei mali; Basterebbe che mi <strong>di</strong>cesse soltanto:<br />

“Io ti o<strong>di</strong>o”.<br />

Ma questa è la risposta che ho da lei: Che ella non mi<br />

vuole né male né bene E che io vada a fare i fatti miei,<br />

Che ella non si preoccupa se sono felice o infelice,<br />

Meno <strong>di</strong> una paglia che le va tra i pie<strong>di</strong>. Maledetto sia<br />

il <strong>di</strong>o Amore, che mi ha messo nelle sue mani!<br />

Riassunto. Il poeta è tanto triste, che anche un suo<br />

nemico mortale avrebbe pietà <strong>di</strong> lui: la donna che ama<br />

non s’interessa <strong>di</strong> lui. Potrebbe guarirlo da ogni male<br />

anche soltanto <strong>di</strong>cendogli che lo o<strong>di</strong>a. Invece gli risponde<br />

che non gli vuol né male né bene, e che vada a<br />

farsi i fatti suoi. Non si preoccupa se egli è felice o<br />

infelice, meno <strong>di</strong> una paglia che le vada tra i pie<strong>di</strong>.<br />

Così il poeta se la prende con il <strong>di</strong>o Amore che lo ha<br />

fatto innamorare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!