20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’aggettivo antico in<strong>di</strong>ca la perennità del dolore che<br />

colpisce da sempre gli uomini.<br />

2. Nell’o<strong>di</strong>cina manca senza alcuna giustificazione la<br />

moglie del poeta, che doveva essere ugualmente addolorata<br />

per la morte del figlio. Manca anche il comprensibile<br />

dolore degli altri tre figli. Il poeta è rinchiuso<br />

nel suo dolore, non vede il dolore dei suoi cari,<br />

né da capofamiglia si preoccupa <strong>di</strong> consolarli. Non<br />

vede neanche il punto <strong>di</strong> vista del figlio morto, che<br />

non può più dare affetto ai genitori e ai fratelli.<br />

3. Il poeta costruisce l’o<strong>di</strong>cina su facili contrasti cromatico<br />

(verde/vermiglio, sole/terra, luce/negro, calore/freddo)<br />

e concettuali (vita/morte, luce/oscurità,<br />

caldo/freddo), su facili rime (fiore/amore) e su una<br />

facile orecchiabilità. Ma nemmeno in questa o<strong>di</strong>cina<br />

riesce a controllare in modo sod<strong>di</strong>sfacente la rima:<br />

due quartine su quattro terminano con fior, che si trova<br />

pure nella terza quartina; i primi due versi della<br />

quarta sono ripetitivi, il secondo poi termina con un<br />

aggettivo letterario per esigenze <strong>di</strong> rima (negra/rallegra).<br />

Fior poi è un termine poetico abusato e<br />

per <strong>di</strong> più generico. Altri termini letterari (orto=giar<strong>di</strong>no,<br />

solingo=solitario) soffocano la sincerità<br />

del dolore: l’o<strong>di</strong>cina appare una esercitazione letteraria<br />

<strong>di</strong> modesta fattura. Mentre la scrive, il poeta sembra<br />

pensare alle reminiscenze letterarie, non al suo<br />

dolore <strong>di</strong> padre. Il titolo toglie intensità al sentimento<br />

che l’o<strong>di</strong>cina vuole esprimere, perché il poeta vuole<br />

collegare intellettualisticamente il suo dolore al dolore<br />

che da sempre è provato da chi perde un proprio congiunto:<br />

quando si è colpiti da una <strong>di</strong>sgrazia, non si ha<br />

né tempo né voglia <strong>di</strong> pensare alle <strong>di</strong>sgrazie altrui (o<br />

<strong>di</strong> consolarci con il pensiero che anche gli altri hanno<br />

avuto la nostra stessa <strong>di</strong>sgrazia). Il metro, composto<br />

da quartine <strong>di</strong> settenari, non sembra quello più adatto<br />

ad esprimere il dolore a causa della musicalità dei<br />

suoi versi.<br />

4. Questa poesia, autobiografica ed intimistica, può<br />

essere opportunamente confrontata con il Canzoniere<br />

(1373-74) <strong>di</strong> Petrarca; con l’epice<strong>di</strong>o alla figlia <strong>di</strong><br />

Giovanni Pontano (1422-1503); o, ancor meglio, con<br />

il sonetto In morte del fratello Giovanni (1802-03) e il<br />

carme De’ Sepolcri (1807) <strong>di</strong> Foscolo, con l’i<strong>di</strong>llio<br />

L’infinito (1819) e il Canto notturno <strong>di</strong> un pastore errante<br />

dell’Asia (1829-30) <strong>di</strong> Leopar<strong>di</strong>. Foscolo spera<br />

<strong>di</strong> potersi sedere sulla tomba del fratello a piangere la<br />

sua gioventù recisa; e pensa alla loro vecchia madre,<br />

che ha un figlio morto e un altro lontano. In tal modo<br />

tiene presente anche il punto <strong>di</strong> vista dei suoi cari e i<br />

loro sentimenti. Nel carme il poeta pensa che le tombe<br />

permettano la “corrispondenza d’amorosi sensi” tra i<br />

vivi e i morti; e che le tombe dei gran<strong>di</strong> spingano il<br />

forte animo a compiere gran<strong>di</strong> imprese. Leopar<strong>di</strong> pensa<br />

a ciò che si trova <strong>di</strong>etro la siepe e si immagina “interminati<br />

spazi <strong>di</strong> là da quella, e sovrumani silenzi”,<br />

che gli fanno pensare “l’eterno, e le morte stagioni, e<br />

la presente”, cioè il mondo esterno a lui, e quin<strong>di</strong> si<br />

abbandona alla dolcezza <strong>di</strong> queste sensazioni. Nel<br />

Canto notturno <strong>di</strong> un pastore errante dell’Asia Leopar<strong>di</strong><br />

pensa non tanto al suo piccolo dolore, quanto al<br />

dolore <strong>di</strong> tutti gli uomini, anzi al dolore <strong>di</strong> tutti gli es-<br />

162<br />

seri viventi. Tutti questi poeti presentano un mondo<br />

interiore molto più ricco, complesso ed articolato <strong>di</strong><br />

quello <strong>di</strong> Carducci.<br />

5. La rima, qui come altrove, si percepisce facilmente<br />

e soffoca il contenuto dell’o<strong>di</strong>cina. In Pascoli e in<br />

D’Annunzio invece il contenuto riempie e si <strong>di</strong>lata nei<br />

suoni dei versi e la rima sembra scomparire. In<br />

D’Annunzio anzi il contenuto perde qualsiasi importanza,<br />

trasformato nelle variegate sonorità del verso.<br />

Il bove (1872)<br />

Ti amo, o pio bove; e infon<strong>di</strong> nel mio cuore un mite<br />

sentimento Di vigore e <strong>di</strong> pace, Sia che tu guar<strong>di</strong> i<br />

campi aperti e fertili Solenne come un monumento,<br />

Sia che tu, piegandoti contento sotto il giogo, Aiuti<br />

con la tua forza il lavoro operoso dell’uomo: Egli ti<br />

spinge e ti stimola, e tu gli rispon<strong>di</strong> Muovendo lentamente<br />

gli occhi pazienti.<br />

Il tuo fiato fuma dalle tue narici Umide e nere, e come<br />

una canzone lieta Il tuo muggito si <strong>di</strong>sperde nell’aria<br />

serena;<br />

E nell’austera dolcezza del tuo occhio Azzurro si rispecchia<br />

nella sua ampiezza e nella sua pace Il <strong>di</strong>vino<br />

silenzio della pianura verdeggiante.<br />

Riassunto. Il poeta prova un sentimento <strong>di</strong> amore verso<br />

il bue, che gli infonde un sentimento <strong>di</strong> pace sia<br />

quando l’animale guarda i campi aperti, sia quando<br />

aiuta l’uomo nelle sue fatiche. Il suo fiato fuma dalle<br />

narici umide e nere; il suo muggito si <strong>di</strong>sperde<br />

nell’aria come una canzone; e nel suo occhio si specchia<br />

il silenzio della pianura fertile.<br />

Commento<br />

1. Carducci, che nell’Inno a Satana (1863) aveva cantato<br />

la locomotiva come simbolo del progresso, ritorna<br />

ora (1872) a temi classici e agricoli, ed esalta i valori<br />

tra<strong>di</strong>zionali della laboriosità, della pazienza, della<br />

bontà e della pace. Questo recupero retorico dei valori<br />

conta<strong>di</strong>ni e classici viene ere<strong>di</strong>tato molti anni dopo<br />

dal Fascismo (1922-45): il tempo passa, ma la cultura<br />

ufficiale, la cultura <strong>di</strong> regime resta. Negli stessi anni<br />

Verga scrive la novella Nedda (1874), con cui passa<br />

al Verismo, e la raccolta <strong>di</strong> novelle Vita nei campi<br />

(1880), con cui pone le basi al Ciclo dei vinti (1881,<br />

1889).<br />

2. Le <strong>di</strong>sgiuntive “o che... o che...” hanno un precedente<br />

letterario: le correlative “e quando... e quando...”<br />

del sonetto Alla sera <strong>di</strong> Foscolo. La poesia carducciana<br />

è fortemente letteraria e non riesce a staccarsi<br />

da tale ambito. Anche la poesia del Canzoniere <strong>di</strong><br />

Petrarca era una poesia letteraria, costruita sulle citazioni<br />

<strong>di</strong> opere precedenti e sugli aggettivi. Tuttavia<br />

riusciva a raggiungere un respiro e un controllo della<br />

metrica e dei suoni molto più vasti.<br />

3. Il linguaggio rimanda alla tra<strong>di</strong>zione aulica e classica:<br />

l’aggettivo pio, l’agil opra, lo spirto (= soffio,<br />

fiato). Esso presenta <strong>di</strong>verse forzature: nell’Eneide<br />

pius è Enea; l’agil opra è un’espressione inadatta a<br />

in<strong>di</strong>care la fatica dell’aratura; lo spirto è riferito inso-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!