20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dava legato con la sua catena e, <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui, veniva la<br />

donna, che era ancora <strong>di</strong>ffidente, benché all’apparenza<br />

paresse tutto sottomesso. 37. Egli è soltanto pochi<br />

passi <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lei, quando ritrovano l’apertura e i<br />

ripi<strong>di</strong> scalini, con cui si sale intorno alla rupe, finché<br />

giungono alla porta del castello. Sulla soglia Atlante<br />

toglie un sasso, scolpito con strani caratteri e con<br />

strani segni. Sotto si trovano dei vasi, che sono chiamati<br />

“pentole”, che fumano sempre e che dentro hanno<br />

un fuoco nascosto. 38. L’incantatore le spezza; e<br />

ad un tratto il colle rimane deserto, inospitale e selvaggio.<br />

Non vi appare muro né torre da nessuna parte,<br />

come se il castello non vi fosse mai stato. Allora il<br />

mago si liberò della donna, come fa il tordo con la rete<br />

del cacciatore; contemporaneamente scomparve il<br />

castello e fu rimesso in libertà il folto gruppo dei prigionieri.<br />

39. Le donne ed i cavalieri si trovarono fuori<br />

delle superbe stanze, in mezzo alla campagna: molti<br />

<strong>di</strong> loro furono profondamente addolorati, perché riacquistando<br />

la libertà persero una vita davvero piacevole.<br />

[Appena liberato, Ruggiero prova il desiderio <strong>di</strong> salire<br />

sul cavallo alato. All’improvviso esso prende il volo e<br />

porta via il guerriero. Questo è un nuovo inganno escogitato<br />

dal mago Atlante per sottrarre Ruggiero al<br />

suo destino. L’animale lo porta in un’isola meravigliosa,<br />

dove abita la maga Alcina. Il pala<strong>di</strong>no <strong>di</strong>scende<br />

sull’isola, lega l’animale ad un cespuglio e si rinfresca<br />

ad un ruscello. Il destriero si spaventa e strappa<br />

alcune foglie all’albero, che incomincia a lamentarsi.<br />

Rivela <strong>di</strong> essere Astolfo, cugino <strong>di</strong> Orlando e <strong>di</strong> Rinaldo,<br />

quin<strong>di</strong> narra la sua storia: Alcina si era innamorata<br />

<strong>di</strong> lui, ma ben presto si era stancata e l’aveva trasformato<br />

in albero, come aveva fatto con tutti gli altri<br />

suoi amanti. Astolfo mette in guar<strong>di</strong>a Ruggiero dalle<br />

arti della maga, ma Ruggiero non lo ascolta: <strong>di</strong>mentica<br />

Bradamante e i suoi doveri, si lascia affascinare<br />

dalla bellezza <strong>di</strong> Alcina (che incarna la lussuria) e si<br />

abbandona ai piaceri e ai <strong>di</strong>vertimenti, finché la maga<br />

Melissa (simbolo della ragione) su sollecitazione <strong>di</strong><br />

Bradamante non lo libera dagli incantesimi della sorella<br />

viziosa.]<br />

Commento<br />

1. Il mago Atlante è un vecchio che ha riversato tutto<br />

il suo affetto su Ruggiero, che ama come un figlio.<br />

Per il pala<strong>di</strong>no egli stravede: lo considera il più bel<br />

giovane che vive tra l’uno e l’altro polo. Per sottrarre<br />

Ruggiero al destino <strong>di</strong> morte che lo attendeva, se si<br />

fosse sposato, egli costruisce un primo e poi un secondo<br />

castello incantato, dove lo tiene prigioniero.<br />

Per rendergli la vita più gra<strong>di</strong>ta e per alleviargli il peso<br />

della mancata libertà, imprigiona con lui anche altre<br />

donne e cavalieri. Egli pensa <strong>di</strong> catturare il nuovo<br />

sfidante, come aveva fatto con tutti i guerrieri precedenti.<br />

Ma non vuole ricorrere subito alle sue arti magiche.<br />

Prima vuole tirare qualche bel colpo <strong>di</strong> lancia e<br />

<strong>di</strong> spada. L’abitu<strong>di</strong>ne a vincere però lo rende imprudente:<br />

scende da cavallo e si avvicina al guerriero caduto,<br />

convinto d’averlo tramortito con lo scudo. Ma si<br />

sbaglia, e viene reso inoffensivo e legato con la sua<br />

70<br />

stessa catena. Egli è stizzito per essere stato sconfitto:<br />

aveva escogitato un piano così perfetto per sottrarre<br />

Ruggiero al suo destino, ed ora giunge Bradamante a<br />

rovinargli tutto! Egli però non si dà per vinto; e ostinatamente<br />

prima con le parole, poi con l’inganno cerca<br />

<strong>di</strong> rendere vana la vittoria della donna. Alla fine<br />

riesce a spingere Ruggiero a salire sull’ippogrifo, che<br />

fa andare nell’isola della maga Alcina, a 3.000 miglia<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. La maga pratica a tempo pieno la lussuria.<br />

Qui almeno il suo protetto per qualche tempo non avrebbe<br />

corso rischi...<br />

2. Bradamante si prepara accuratamente allo scontro<br />

con il mago: non vuole lasciare niente al caso o<br />

all’improvvisazione. Inoltre si è procurata la protezione<br />

e i consigli della maga Logistilla, simbolo della<br />

ragione, sorella della maga Alcina e della maga Melissa.<br />

La donna si era <strong>di</strong>mostrata abile guerriera già<br />

nello scontro con Sacripante, davanti agli occhi <strong>di</strong><br />

Angelica; ora si <strong>di</strong>mostra anche astuta, logica e con<br />

la lingua tagliente: il mago non può promettere <strong>di</strong> dare<br />

ciò che non è più suo; e, se vuole la morte, può darsela<br />

con le sue mani. La donna mostra <strong>di</strong> professare<br />

una concezione pragmatica della violenza: se serve si<br />

usa, altrimenti non si usa. Sta tagliando il collo al mago;<br />

ma, quando vede che è un vecchio, si ferma; e,<br />

spinta da una curiosità tipicamente femminile, chiede<br />

perché ha costruito il castello e sfida i guerrieri. Mentre<br />

agisce, <strong>di</strong>mentica i dubbi che hanno preceduto<br />

l’azione, e si <strong>di</strong>mostra totalmente efficiente e funzionale.<br />

3. Bradamante è il personaggio più positivo del poema.<br />

È la donna guerriera, che sa affrontare e vincere<br />

fatti naturali e sovrannaturali. È forte, coraggiosa, astuta,<br />

intelligente, logica, prudente, capace <strong>di</strong> ironia e<br />

<strong>di</strong> sarcasmo. È anche femminilmente curiosa e giustamente<br />

insicura e titubante davanti a circostanze <strong>di</strong><br />

cui non ha il completo controllo, nonostante le sue<br />

precauzioni e il suo coraggio. È capace <strong>di</strong> abbinare<br />

forza, intelligenza, astuzia, <strong>di</strong>alettica, a seconda delle<br />

circostanze. La prima volta che compare nel poema,<br />

<strong>di</strong>sarciona Sacripante, che sta pensando <strong>di</strong> violentare<br />

Angelica. E, comunque, anche lei ha le sue “debolezze”<br />

e le sue “follie”: è innamorata <strong>di</strong> Ruggiero, il “farfallino”<br />

del poema, bello, desiderato e concupito da<br />

tutte le donne. E lei ha deciso <strong>di</strong> portarlo ad ogni costo<br />

all’altare, costi quel che costi. Lei non ama il saggio<br />

Astolfo, preferisce l’uomo più bello, grazioso, irresponsabile<br />

e leggero del poema... Dunque, neanche<br />

lei è perfetta! O forse Ruggiero è il male minore tra<br />

un Orlando, che è fortissimo ma psicologicamente<br />

fragile, e un Astolfo che è noiosamente saggio e de<strong>di</strong>to<br />

a fare azioni sagge? L’imperfezione e la pazzia per<br />

Ariosto sono quin<strong>di</strong> l’accompagnamento costante della<br />

vita umana. Ed anche voler essere troppo saggi è<br />

una pazzia.<br />

4. Con l’episo<strong>di</strong>o del mago Atlante il poeta continua<br />

la sua riflessione sul destino: il mago non si rassegna<br />

alla sorte <strong>di</strong> Ruggiero e combatte per sottrarlo alla<br />

morte. Bradamante però, giu<strong>di</strong>ziosamente e con un<br />

ragionamento impeccabile, gli fa notare che egli non<br />

può prevedere il destino lontano <strong>di</strong> Ruggiero, quando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!