20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dei crociati – e sulla lotta tra il bene ed il male, con la<br />

vittoria finale del bene. Sia i caratteri dei due poeti sia<br />

la situazione umana e culturale in cui scrivono sono<br />

completamente <strong>di</strong>versi: Ariosto scrive nel Rinascimento<br />

maturo (1490-1530) e mostra le infinite combinazioni<br />

della vita; Tasso scrive dopo il concilio <strong>di</strong><br />

Trento (1545-63), nell’età della Controriforma, e si<br />

preoccupa <strong>di</strong> riportare il lettore ai doveri sociali e religiosi,<br />

costantemente minacciati dal fascino dei beni<br />

e dei valori mondani.<br />

4. L’analisi che Ariosto fa dell’uomo, della società e<br />

della realtà può essere opportunamente confrontata<br />

con le riflessioni che Machiavelli fa confluire nel<br />

Principe (1512-13): il primo è ironico ed indulgente,<br />

il secondo è pessimista ma fiducioso nella virtù del<br />

principe. Peraltro la “realtà effettuale”, che Machiavelli<br />

si vanta <strong>di</strong> aver scoperto, non trova sempre un<br />

riscontro empirico: Ariosto descrive senza illusioni le<br />

corti e i comportamenti meschini ed opportunistici dei<br />

principi. Machiavelli invece attribuisce al principe<br />

una volontà super-umana, capace <strong>di</strong> opporsi e <strong>di</strong> imporsi<br />

alla fortuna avversa, ma anche la passione politica<br />

e una de<strong>di</strong>zione totale al bene comune, cioè a<br />

conservare, a consolidare, ad allargare lo Stato e a <strong>di</strong>fenderlo<br />

da nemici interni ed esterni.<br />

78<br />

NICCOLÒ MACHIAVELLI (1469-1527)<br />

La vita. Niccolò Machiavelli nasce a Firenze nel<br />

1469. Ha una <strong>di</strong>screta formazione letteraria, sulla quale<br />

non sono rimaste molte notizie. Nel 1499 <strong>di</strong>venta<br />

capo della seconda cancelleria della repubblica fiorentina.<br />

Come segretario svolge numerose ambasciate,<br />

sia nazionali che internazionali, che gli permettono <strong>di</strong><br />

farsi una esperienza politica <strong>di</strong>retta. Nel 1501 sposa<br />

Marietta Corsini, che gli dà quattro figli. Nel 1512 a<br />

Firenze tornano i Me<strong>di</strong>ci, e Machiavelli viene estromesso<br />

dalla carica che ricopre. Nel forzato esilio tra il<br />

1512 ed il 1513 porta a termine il Principe, la sua opera<br />

più nota. Negli anni successivi cerca <strong>di</strong> avvicinarsi<br />

ai Me<strong>di</strong>ci, per ritornare sulla scena politica. Nel<br />

1519 per interessamento del car<strong>di</strong>nale Giulio de’ Me<strong>di</strong>ci<br />

è assunto per due anni dallo Stu<strong>di</strong>o fiorentino; e<br />

nel 1525 può ricoprire nuovamente cariche pubbliche.<br />

L’anno successivo viene nominato cancelliere, in vista<br />

<strong>di</strong> un eventuale attacco dell’esercito imperiale. Nel<br />

1526 i Me<strong>di</strong>ci sono nuovamente cacciati da Firenze. Il<br />

nuovo governo repubblicano lo ritiene troppo compromesso<br />

con la signoria me<strong>di</strong>cea, perciò lo esclude<br />

da ogni carica. Muore nello stesso 1527.<br />

Le opere. Machiavelli scrive il Principe (1512-13), la<br />

sua opera più famosa, i Discorsi sopra la prima deca<br />

<strong>di</strong> Tito Livio (1513-17), Dell’arte della guerra (1519-<br />

20), la Vita <strong>di</strong> Castruccio Castracani (1519), le Istorie<br />

fiorentine (1520-25), tutte opere che trattano argomenti<br />

politici o militari. Scrive anche due comme<strong>di</strong>e,<br />

la Mandragola (1518), il capolavoro della comme<strong>di</strong>a<br />

<strong>italiana</strong> del Cinquecento, e Clizia (1524-25), e<br />

una novella, la Favola (Belfagor arci<strong>di</strong>avolo)(1518).<br />

Il pensiero politico. Machiavelli è il fondatore della<br />

scienza politica. Nel Me<strong>di</strong>o Evo la politica era sottomessa<br />

alla morale. Egli intende renderla autonoma: la<br />

morale ha le sue leggi, la politica ha le sue, che non<br />

necessariamente coincidono con la prima. L’uomo<br />

politico, il principe, deve seguire le leggi della politica,<br />

non della morale. Ad esempio la morale <strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

non uccidere. L’uomo politico invece, se è costretto<br />

dalle circostanze, deve essere <strong>di</strong>sposto ad uccidere.<br />

L’infrazione delle leggi morali però non è gratuita né<br />

arbitraria: l’uomo politico deve preoccuparsi <strong>di</strong> mantenere,<br />

<strong>di</strong>fendere e consolidare lo Stato. In nome <strong>di</strong><br />

questo compito deve essere <strong>di</strong>sposto a tutto: ad usare<br />

la forza o l’astuzia o l’inganno, a venir meno alla parola<br />

data, ad uccidere, ad usare anche la religione come<br />

strumento per consolidare il potere.<br />

Nel Principe Machiavelli si richiama alla “realtà effettuale”,<br />

alla realtà dei fatti, cioè a come gli Stati e<br />

gli uomini sono effettivamente, non a come dovrebbero<br />

o potrebbero essere. E gli uomini sono stupi<strong>di</strong> e<br />

malvagi: vedono il loro interesse imme<strong>di</strong>ato e non<br />

quello più lontano; credono a ciò che vogliono e non<br />

a ciò che vedono; promettono aiuto quanto non se ne<br />

ha bisogno e non mantengono la promessa, se possono<br />

fare a meno <strong>di</strong> mantenerla. Il principe ha il compi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!