20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> avere, gli ha fatto conoscere le ingiustizie del mondo<br />

verso <strong>di</strong> lui (egli non pensa mai alle ingiustizie che<br />

il mondo ha riservato agli altri in<strong>di</strong>vidui).<br />

Nebbia (1899)<br />

Nascon<strong>di</strong> le cose lontane, tu, o nebbia, impalpabile e<br />

scialba, tu fumo che ancora, all’alba, provieni dai<br />

lampi notturni e dai crolli <strong>di</strong> frane d’aria (=dalla <strong>di</strong>ssoluzione<br />

del temporale notturno)!<br />

Nascon<strong>di</strong> le cose lontane, nascon<strong>di</strong> quello che è morto<br />

(=il padre)! Che io veda soltanto la siepe dell’orto, il<br />

muro <strong>di</strong> cinta, che ha le crepe piene <strong>di</strong> valeriane.<br />

Nascon<strong>di</strong> le cose lontane: le cose sono piene <strong>di</strong> pianto!<br />

Che io veda i due peschi, i due meli soltanto, che<br />

danno la loro soave dolcezza al mio nero pane.<br />

Nascon<strong>di</strong> le cose lontane, che vogliono che io ami e<br />

che vada (=che mi comporti come tutti gli altri)! Che<br />

io veda là soltanto una strada bianca, che un giorno<br />

dovrò percorrere tra uno stanco suono <strong>di</strong> campane...<br />

Nascon<strong>di</strong> le cose lontane, nascon<strong>di</strong>le, portale lontane<br />

dai desideri del mio cuore! Che io veda il cipresso là,<br />

da solo, qui, soltanto questo orto, vicino al quale sonnecchia<br />

il mio cane.<br />

Riassunto. Il poeta invoca la nebbia affinché gli nasconda<br />

le cose lontane, gli nasconda i pericoli, il dolore,<br />

la morte, la vita che tutti conducono. Egli si accontenta<br />

<strong>di</strong> una pesca, <strong>di</strong> una mela e <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> pane<br />

nero. Non vuole provare desideri, che lo possono far<br />

soffrire. Si accontenta <strong>di</strong> vedere il cipresso, l’orto e il<br />

suo cane.<br />

Commento<br />

1. La nebbia invocata dal poeta è una nebbia fisica<br />

che però acquista subito un valore simbolico e una<br />

funzione analgesica: deve nascondergli la realtà, deve<br />

<strong>di</strong>ventare lo strumento e la barriera che <strong>di</strong>fende il poeta<br />

dalla realtà e dai suoi dolori. Deve separarlo dalle<br />

cose lontane: egli si accontenta delle piccole cose che<br />

ha a portata <strong>di</strong> mano. Due frutti, un pezzo <strong>di</strong> pane nero,<br />

la vista <strong>di</strong> un cipresso e dell’orto e la vicinanza del<br />

suo cane.<br />

2. Nascon<strong>di</strong> è un imperativo, un comando, ma anche<br />

una preghiera e un grido d’angoscia. Agli imperativi<br />

con cui inizia ogni strofa si collegano i congiuntivi<br />

che esprimono desideri <strong>di</strong> piccole gioie.<br />

3. Il poeta, sempre precisissimo nell’uso dei termini e<br />

nella descrizione della natura, ora sperimenta l’indeterminato:<br />

la nebbia e le cose lontane, che con la loro<br />

indeterminazione <strong>di</strong>sorientano il lettore, lo mettono a<br />

contatto con l’impalpabile, un impalpabile però che è<br />

pieno <strong>di</strong> pericoli e pieno <strong>di</strong> dolore.<br />

4. Le in<strong>di</strong>cazioni (pesco, melo, cipresso, orto, cane)<br />

in<strong>di</strong>cano che il poeta è dentro casa, nel suo nido, <strong>di</strong>feso<br />

dal cane e dalla siepe. L’unica speranza nel futuro<br />

è data dal pensiero che uscirà <strong>di</strong> casa dentro una bara,<br />

per andare al cimitero tra i suoi cari, in mezzo al suono<br />

stanco delle campane da morto.<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 173<br />

La mia sera (1899)<br />

1. Il giorno fu pieno <strong>di</strong> lampi; ma ora stanno per sorgere<br />

le stelle, le stelle silenziose. Nei campi si sente<br />

un breve gracidare <strong>di</strong> ranelle. Tra le foglie tremolanti<br />

dei pioppi passa una brezza leggera. Nel giorno, che<br />

lampi, che scoppi! Invece, che pace, la sera!<br />

2. Tra poco si apriranno (=sorgeranno) le stelle nel<br />

cielo così tenero e vivo. Là, vicino alle allegre ranelle<br />

singhiozza monotono un ruscello. Di tutto quel cupo<br />

temporale, <strong>di</strong> tutta quell’aspra bufera non resta che un<br />

dolce singhiozzo nell’umida sera.<br />

3. Tutto quell’interminabile temporale è finito in un<br />

ruscello rumoreggiante. Dei fulmini e dei tuoni restano<br />

soltanto nuvole sottili <strong>di</strong> porpora e d’oro. O mio<br />

stanco dolore, riposa! La nuvola che durante il giorno<br />

era più nera fu quella che ora vedo più rosa nella sera<br />

che ormai sta finendo.<br />

4. Quanti voli <strong>di</strong> ron<strong>di</strong>ni per tutto il cielo! quanti cinguettii<br />

nell’aria [ormai <strong>di</strong>venuta] serena! La fame che<br />

gli uccelli provarono durante il giorno fa prolungare e<br />

riempire <strong>di</strong> garriti la cena della sera.<br />

5. I ni<strong>di</strong> (=gli uccellini) durante il giorno non ebbero<br />

interamente la loro piccola parte <strong>di</strong> cibo. Non l’ebbi<br />

nemmeno io... e quanti voli, quanti gri<strong>di</strong>, o mia limpida<br />

sera!<br />

6. Don... Don... Le campane mi <strong>di</strong>cono, Dormi! mi<br />

cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi!<br />

là, [in lontananza, risuonano, e mi giungono come]<br />

voci <strong>di</strong> tenebra azzurra... Esse mi sembrano canti<br />

<strong>di</strong> culla (=ninne nanne), che fanno che io ritorni<br />

com’ero... quando sentivo mia madre... poi più nulla...<br />

sul far della sera.<br />

Riassunto. Il giorno fu pieno <strong>di</strong> lampi e <strong>di</strong> tuoni, ma<br />

ora stanno per sorgere le stelle. Di tutto il temporale<br />

ora è rimasto soltanto il rumore prodotto dall’acqua <strong>di</strong><br />

un ruscello e alcune nuvole color <strong>di</strong> porpora in cielo.<br />

Anche la vita del poeta è stata così drammatica, ma<br />

ora è <strong>di</strong>venuta tranquilla. Le ron<strong>di</strong>ni prolungano la<br />

cena, dopo il <strong>di</strong>giuno del mezzogiorno. Anche la vita<br />

del poeta è stata così. Il suono delle campane lo invita<br />

a dormire, lo fa ritornare bambino, quando sua madre<br />

gli rimboccava le coperte, ed egli si addormentava.<br />

Commento<br />

1. Il poeta continua ad usare termini e sintassi semplici<br />

e quoti<strong>di</strong>ani. Presta una cura particolare all’interpunzione<br />

ma anche all’ellissi del verbo, che gli permettono<br />

<strong>di</strong> ottenere risultati (e interruzioni dei versi)<br />

ipnotici e suggestivi. Continuano le onomatopee e le<br />

allitterazioni (i lampi, un breve “gre gre” <strong>di</strong> ranelle,<br />

le tremule foglie dei pioppi, un cupo tumulto, quell’aspra<br />

bufera, “Don... Don...” ecc.), ma anche le<br />

sinestesie (voci <strong>di</strong> tenebra azzurra) e le metonìmie (la<br />

fame del povero giorno, la garrula cena, i ni<strong>di</strong>, cioè<br />

gli abitanti del nido). Continuano i contrasti (il temporale<br />

pieno <strong>di</strong> lampi e <strong>di</strong> tuoni del giorno, la pace e i<br />

garriti gioiosi della sera); i colori (porpora, d’oro, nera,<br />

rosa, tenebra azzurra). Ed anche i rumori, spesso<br />

espressi con termini onomatopeici (che scoppi!, le ta-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!