20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

angelo <strong>di</strong>sceso dal cielo. Perciò non commisi peccato,<br />

se riposi in lei il mio amore.<br />

Riassunto. Il poeta afferma che l’amore e il cuore<br />

gentile sono la stessa cosa. E fa numerosi esempi tratti<br />

dalla natura (1-3). Quin<strong>di</strong> critica l’uomo che si vanta<br />

per la sua nobiltà <strong>di</strong> sangue. Ed afferma che la gentilezza<br />

è gentilezza d’animo, non <strong>di</strong> sangue, e che essa<br />

non può mai prescindere dai meriti personali (4-5).<br />

Infine immagina <strong>di</strong> esser giunto davanti a Dio e che<br />

Dio lo rimproveri per aver cantato una amore destinato<br />

a durare poco. Egli gli risponderà che la sua donna<br />

sembrava un angelo <strong>di</strong>sceso dal cielo, perciò non ha<br />

commesso peccato se ha riposto in lei il suo amore<br />

(6).<br />

Commento<br />

1. Il testo non è sempre chiaro, le tesi che caratterizzano<br />

il movimento sono però espresse più volte con<br />

chiarezza e con determinazione. La prima tesi (amore<br />

e cuore gentile si identificano) è trattata nelle prime<br />

tre strofe. La seconda (la nobiltà non è <strong>di</strong> sangue né si<br />

ere<strong>di</strong>ta, è <strong>di</strong> spirito e si conquista con i propri meriti) è<br />

trattata nelle successive due strofe. La terza tesi (la<br />

donna è un angelo <strong>di</strong>sceso dal cielo per portare<br />

l’uomo a Dio) è trattata nell’ultima strofa.<br />

2. L’autore vuole contrapporsi con forza e con decisione<br />

alla cultura aristocratica tra<strong>di</strong>zionale, perciò<br />

contrappone una nuova forma <strong>di</strong> nobiltà, quella personale<br />

e spirituale, contro quella antica, che è nobiltà<br />

<strong>di</strong> famiglia, <strong>di</strong> sangue e <strong>di</strong> titoli. Dietro a questa proposta<br />

culturale sta anche la consapevolezza <strong>di</strong> appartenere<br />

ad una classe <strong>di</strong>versa – la borghesia –, che è in<br />

ascesa, deve affermarsi ed ha bisogno <strong>di</strong> una sua specifica<br />

cultura per farlo. La lotta <strong>di</strong> classe insomma avviene<br />

sia sul piano economico sia sul piano ideologico-culturale.<br />

3. L’ultima tesi (la donna è un angelo <strong>di</strong>sceso dal cielo),<br />

per quanto espressa in una sola strofa, è particolarmente<br />

suggestiva. Almeno in questa strofa il poeta<br />

si pone su un piano ben superiore a quello espresso da<br />

Giacomo da Lentini, che vuole andare in para<strong>di</strong>so con<br />

la sua donna.<br />

4. Per spiegare il suo pensiero, il poeta ricorre più<br />

volte ad immagini naturalistiche. L’intera canzone però<br />

condensa una vasta cultura scientifica, filosofica,<br />

astronomica e religiosa, che Bonagiunta Orbicciani<br />

criticava aspramente. Il Dolce stil novo si apre al sapere,<br />

alla filosofia e alla scienza o, meglio, alla filosofia<br />

della natura.<br />

Osservazioni<br />

1. Anche con il Dolce stil novo si è seguito lo schema<br />

<strong>di</strong> esposizione usato per le altre correnti: a) il luogo <strong>di</strong><br />

nascita; b) la durata; c) gli autori; d) i motivi poetici.<br />

Ogni punto è stato trattato a seconda della sua importanza.<br />

Ad esempio nel punto b) si è data particolare<br />

importanza a Guido Guinizelli, non tanto perché è il<br />

caposcuola, quanto perché nella canzone-manifesto<br />

ha proposto le tesi che caratterizzano la scuola; e a<br />

Dante Alighieri, perché è il poeta più grande del<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 23<br />

gruppo. Di quest’ultimo si dà anche estesamente la<br />

vita e l’opera, perché ha un’importanza ben più grande:<br />

la produzione stilnovistica è soltanto una parte –<br />

quella giovanile – della sua vasta produzione artistica.<br />

Lo schema quin<strong>di</strong> è stato “aggiustato” sull’argomento<br />

che doveva esporre.<br />

2. Anche il Dolce stil novo, come le altre correnti o<br />

scuole poetiche, ha una specifica matrice sociale: gli<br />

stilnovisti hanno alle spalle la borghesia citta<strong>di</strong>na, che<br />

ha il potere economico e che deve acquistare spazio<br />

politico e prestigio sociale a spese delle forze tra<strong>di</strong>zionali,<br />

la nobiltà e la chiesa. In genere le classi emergenti<br />

non riescono mai ad imporsi completamente<br />

sulle classi tra<strong>di</strong>zionali: si giunge ad ampi compromessi,<br />

alla coesistenza, a parziali alleanze o a parziali<br />

fusioni.<br />

3. I due riassunti mostrano che non c’è un unico modo<br />

per riassumere un testo: si può riassumere strofa per<br />

strofa (primo riassunto) o si può fare un riassunto<br />

concettuale (secondo riassunto). Si può fare un riassunto<br />

aderente al testo o si può fare un riassunto che<br />

porti alla luce il filo conduttore del testo. Le possibilità<br />

sono molteplici. Ben inteso, si possono fare riassunti<br />

più lunghi o meno lunghi. E si possono fare riassunti<br />

in funzione dello scopo o all’utente a cui sono<br />

destinati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!