20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non è riuscito a prevedere il suo destino vicino. I tentativi<br />

del mago non hanno successo, ma alla fine del<br />

poema Ruggiero è salvo.<br />

5. Con ironia, indulgenza, ma anche <strong>di</strong>sincantato pessimismo<br />

il poeta mostra gli uomini così come sono:<br />

molte dame e cavalieri avrebbero preferito rimanere<br />

nel castello, dove vivevano in mezzo agli agi e alle<br />

sod<strong>di</strong>sfazioni, e rinunciare alla libertà. L’ironia e<br />

l’indulgenza sono anche l’ultima spiaggia del poeta <strong>di</strong><br />

fronte alla realtà del suo tempo: la situazione politica<br />

era dominata dalle forze irrazionali della violenza e<br />

della guerra; e la vita <strong>di</strong> corte era caratterizzata dal<br />

servilismo, dall’adulazione e dall’inganno.<br />

6. L’episo<strong>di</strong>o è pieno <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> scena, che ne rendono<br />

più coinvolgente l’ascolto. La cosa più importante<br />

è però la tesi che sta <strong>di</strong>etro alle ottave: gli imprevisti<br />

sono la norma, le precauzioni si rivelano inutili, e ciò<br />

che si è <strong>di</strong>mostrato utile in una circostanza può rivelarsi<br />

dannoso in un’altra. Sacripante ha un colpo <strong>di</strong><br />

fortuna, è solo con Angelica in mezzo alla foresta, si<br />

prepara a violentarla, ma è sbalzato da cavallo e non<br />

ha più il coraggio <strong>di</strong> riprendere lo stupro interrotto. Il<br />

mago Atlante ama vedere qualche bel colpo <strong>di</strong> spada:<br />

una piccola debolezza senile. È abituato a vincere e<br />

<strong>di</strong>venta imprudente. Bradamante lo imprigiona. Più<br />

avanti (canto XXIII) Orlando paga a caro prezzo la<br />

sua conoscenza dell’arabo, che in molte altre occasioni<br />

gli aveva salvato la vita. L’Orlando furioso si rivela<br />

un trattato politico molto più complesso e molto<br />

più raffinato del Principe <strong>di</strong> Machiavelli.<br />

7. Ariosto è in contatto con Machiavelli, <strong>di</strong> cui me<strong>di</strong>ta<br />

ed applica il pensiero negli anni <strong>di</strong>fficili in cui è governatore<br />

in Garfagnana (1522-25). Al <strong>di</strong> là delle<br />

forme letterarie (poema da una parte, trattato politico<br />

dall’altra), i due autori affrontano gli stessi problemi e<br />

sono accomunati da un pessimismo <strong>di</strong> fondo verso la<br />

realtà e verso gli uomini, anche se nel poeta è addolcito<br />

dall’ironia e dall’indulgenza, nell’uomo politico<br />

dalla fiducia nella virtù e nell’impeto con cui si devono<br />

affrontare e superare gli ostacoli.<br />

Ruggiero nell’Isola della maga Alcina. La storia <strong>di</strong><br />

Astolfo (VI, 19-47)<br />

19. Dopo che l’ippogrifo ha percorso una grande <strong>di</strong>stanza<br />

in linea retta e senza mai piegarsi, con larghe<br />

ruote, ormai stanco <strong>di</strong> correre, incomincia a calarsi<br />

sopra un’isola [...]. 20. Non vide paese né più bello né<br />

più felice dal cielo dove aveva volato; né, se avesse<br />

cercato in tutto il mondo, avrebbe visto un paese più<br />

ameno <strong>di</strong> questo, dove, dopo aver fatto un largo giro,<br />

l’uccello <strong>di</strong>scese portando con sé Ruggiero: c’erano<br />

pianure coltivate e colli delicati, acque limpide, rive<br />

ombreggiate e prati molli. 21. Boschi meravigliosi <strong>di</strong><br />

soavi allori, <strong>di</strong> palme e <strong>di</strong> mirti profumati, cedri ed aranci<br />

che avevano frutti intrecciati in varie forme e<br />

tutte belle, facevano riparo alla calura estiva con le<br />

loro spesse chiome. Tra quei rami con voli sicuri se<br />

ne andavano cantando gli usignoli. 22. Tra le rose<br />

rosse ed i gigli bianchi, che l’aria tiepida conserva<br />

sempre freschi, si vedevano sicuri lepri e conigli. I<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 71<br />

cervi, con la fronte alta e superba, pascolavano o ruminavano,<br />

senza temere d’essere uccisi o catturati.<br />

Saltano i daini ed i capri snelli ed agili, che sono in<br />

gran numero in quei luoghi campestri. 23. Quando<br />

l’ippogrifo è così vicino a terra, che il salto è meno<br />

pericoloso, Ruggiero in fretta si lancia dalla sella, e si<br />

ritrova sul manto erboso. Tuttavia serra le re<strong>di</strong>ni in<br />

mano, perché non vuole che il destriero riprenda il<br />

volo. Poi lo lega in riva al mare ad un mirto, che sorge<br />

tra un alloro ed un pino. 24. Pone lo scudo lì vicino,<br />

dove sorgeva una fontana circondata da cedri e da<br />

palme feconde. Si toglie l’elmo dalla fronte e i guanti<br />

<strong>di</strong> ferro dalle mani. Ed ora verso il mare, ora verso il<br />

monte volge la faccia all’aria fresca e ristoratrice, che<br />

con un lieto mormorio fa tremolare le alte cime dei<br />

faggi e degli abeti. 25. Bagna le labbra asciutte<br />

nell’onda chiara e fresca, e con la mano agita l’acqua,<br />

affinché dalle vene gli esca il calore che gli ha acceso<br />

la corazza che indossava. Né c’è da meravigliarsi se<br />

essa gli dà noia, perché non aveva fatto una sfilata in<br />

un torneo, ma, senza mai fermarsi e con le armi addosso,<br />

aveva fatto <strong>di</strong> corsa tremila miglia. 26. Mentre<br />

si ristora con l’acqua, il destriero, che aveva lasciato<br />

all’ombra tra le frasche, cerca <strong>di</strong> fuggire, spaventato<br />

da qualcosa che dentro al bosco gli faceva paura. E<br />

scuote tanto violentemente il mirto, a cui è legato, che<br />

strappa numerose fronde. Scuote il mirto e strappa le<br />

foglie, ma non riesce a slegarsi da esso. 27. Come talvolta<br />

un ceppo, che abbia l’interno rado e vuoto, e che<br />

sia messo a bruciare, dopo che il calore ha consumato<br />

l’aria umida che contiene, risuona all’interno, e con<br />

strepito bolle tanto, che l’umore infuocato trova la via<br />

per uscire; così mormora, stride e si lamenta quel mirto<br />

offeso, e alla fine spezza la corteccia. 28. Con il<br />

suono mesto e flebile uscì un <strong>di</strong>scorso sciolto e chiaro,<br />

che <strong>di</strong>ce: “Se tu sei cortese e pietoso come <strong>di</strong>mostri<br />

dal bell’aspetto, leva questo animale dal mio alloro.<br />

La mia sventura mi flagella abbastanza, e non c’è<br />

bisogno che un’altra pena, un altro dolore venga a<br />

tormentarmi da fuori”. 29. Al primo suono <strong>di</strong> quella<br />

voce Ruggiero volge il viso e si alza subito. E, poiché<br />

si accorge che usciva dall’alloro, resta stupefatto più<br />

<strong>di</strong> quanto non sia mai stato. Subito corre a levare il<br />

destriero, e con le guance rosse dalla vergogna <strong>di</strong>ce:<br />

“Chiunque tu sia, o spirito umano, o dea dei boschi,<br />

perdonami! 30. Il non aver saputo che sotto le ruvide<br />

scorze si nascondeva uno spirito umano mi ha spinto<br />

a danneggiare le tue fronde e a ingiuriare il mirto in<br />

cui vivi. Ma non trattenerti, per questo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rmi chi<br />

sei tu, che con la voce e con l’anima razionale vivi<br />

dentro un corpo orrido ed irto. Ti auguro che il cielo<br />

tenga la gran<strong>di</strong>ne sempre lontana da te! 31. E, se ora o<br />

mai potrò riparare questa offesa con qualche beneficio,<br />

ti prometto, in nome <strong>di</strong> quella donna (=Bradamante)<br />

che tiene la miglior parte <strong>di</strong> me, che io farò,<br />

con le parole e con le azioni, che tu abbia un buon<br />

motivo per lodarti <strong>di</strong> me”. Come Ruggiero smette <strong>di</strong><br />

parlare, il mirto trema dalla cima al piede del tronco.<br />

32. Poi si mette a sudare sulla corteccia, come tronco<br />

appena trascinato fuori del bosco, che sente venire la<br />

forza del fuoco, poiché ogni riparo è risultato inutile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!