20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Il sonetto è costruito come un contrasto, cioè un<br />

componimento a botta e risposta tra un uomo e una<br />

donna. La spontaneità delle battute è soltanto apparente:<br />

il poeta è riuscito con grande abilità a tenere la<br />

sua battuta e la risposta <strong>di</strong> Becchina nello stesso verso,<br />

per tutto i 14 versi del sonetto.<br />

5. Il lettore può confrontare la vivace figura <strong>di</strong> Becchina<br />

con le donne finora incontrate e con quelle che<br />

incontrerà.<br />

6. La <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> fare un riassunto che sintetizzasse<br />

il contenuto – il sonetto invece è costruito sul <strong>di</strong>alogo<br />

tra Cecco e Becchina – mostra l’elaborazione e<br />

l’inventiva letteraria che gli sta <strong>di</strong>etro.<br />

Dante Alighier, s’i’ so’ begolardo<br />

Dante Alighieri, se io parlo a vanvera, Tu mi tiene la<br />

lancia alle reni (=tu mi tieni <strong>di</strong>etro); Se io desino con<br />

altri, tu vi ceni; Se io mordo il grasso, tu vi succhi il<br />

lardo;<br />

Se io cimo il panno, tu vi freghi il cardo (=il pettine);<br />

Se io parlo senza tregua, tu poco ti freni; Se io faccio<br />

il gentiluomo, tu vuoi fare il signore; Se io son fatto<br />

romano (=sono ospite a Roma), tu sei fatto lombardo<br />

(=sei ospite in Lombar<strong>di</strong>a).<br />

Così che, sia lodato Dio, ben poco Può rimproverare<br />

l’uno all’altro <strong>di</strong> noi due: La sventura o il poco senno<br />

ce lo fa fare.<br />

E, se <strong>di</strong> tale materia vuoi <strong>di</strong>re <strong>di</strong> più, Dante, io rispondo<br />

che ti potrò stancare, Perché io sono il pungolo e<br />

tu sei il bue.<br />

Commento<br />

1. Questo sonetto mostra un altro aspetto <strong>di</strong> Cecco letterato:<br />

il confronto che fa tra la sua vita e quella <strong>di</strong><br />

Dante. La conclusione è malinconica: “Tu ti puoi atteggiare<br />

a grande intellettuale, ma nella realtà nessuno<br />

<strong>di</strong> noi due è migliore dell’altro; la sventura o il poco<br />

cervello ci fa litigare”. Cecco però si prende una piccola<br />

rivincita (sarebbe stato un errore voler strafare):<br />

“Dante, ricordati che, se mi vuoi rispondere per le rime,<br />

ti posso stancare, perché io sono il pungolo del<br />

boaro, tu sei il bue”.<br />

2. Il sonetto è scritto quando Dante è già in esilio, ospite<br />

forse <strong>di</strong> Bartolomeo della Scala, il “gran lombardo”.<br />

3. Il sonetto è in genere censurato, perché fa fare brutta<br />

figura a Dante: lo abbassa ai piccoli, vili e <strong>di</strong>fficili<br />

problemi della vita quoti<strong>di</strong>ana, quelli <strong>di</strong> sbarcare il lunario.<br />

E comunque neanche qui, davanti a questo sonetto<br />

abilmente o ingannevolmente sincero, si deve<br />

<strong>di</strong>menticare che il sonetto offensivo è un genere letterario,<br />

nel quale lo stesso Dante si cimenta, scambiando<br />

tre sonetti velenosi con il cognato Forese Donati.<br />

Osservazioni<br />

1. Anche in questo caso, come nei precedenti, si rispetta<br />

lo stesso schema nel presentare una corrente: a)<br />

il luogo in cui sorge; b) il tempo in cui si sviluppa; c)<br />

gli autori più importanti, la loro vita (se è importante);<br />

d) la loro opera; ed e) la loro poetica. Eventualmente<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 21<br />

anche il loro pubblico ed ogni altra informazione che<br />

possa essere considerata importante e caratterizzante.<br />

Ad esempio i poeti precedenti da cui la corrente prende<br />

idee e motivi, i poeti successivi che essa ha influenzato,<br />

lo specifico pubblico a cui essa si rivolge.<br />

2. Si è dato uno spazio particolarmente ampio a Cecco<br />

Angiolieri, perché è un letterato forbito che vuole fare<br />

l’antiletterato e perché in tutta la <strong>letteratura</strong> <strong>italiana</strong> ci<br />

sono rarissimi esempi <strong>di</strong> anti<strong>letteratura</strong>. I critici in genere<br />

non lo apprezzano e lo mettono da parte, preferendogli<br />

Dante, Boccaccio e Petrarca. La stessa denominazione<br />

della corrente implica un giu<strong>di</strong>zio limitativo<br />

e riduttivo su questa produzione consapevolmente<br />

antiletteraria.<br />

3. Si può concludere quin<strong>di</strong> che la scelta <strong>di</strong> un’opera<br />

anziché <strong>di</strong> un’altra non <strong>di</strong>pende dal valore dell’opera<br />

stessa, valutato oggettivamente. Dipende dalle convinzioni,<br />

dai valori, dai criteri adottati da chi opera la<br />

scelta. Dante, Petrarca e Boccaccio sono senz’altro<br />

gran<strong>di</strong> e resteranno gran<strong>di</strong>. Ma anche in questo caso<br />

esiste la <strong>di</strong>screzione: ad esempio si deve privilegiare<br />

la Vita nova o il De monarchia? La corrente comicorealistica<br />

perciò merita più spazio <strong>di</strong> quello che tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

le viene riservato. Tanto è vero che lo<br />

stesso Dante non si vergogna affatto <strong>di</strong> scrivere sonetti<br />

salaci. Per Dante, Petrarca e Boccaccio la <strong>letteratura</strong><br />

non è separata dalla vita, non è richiusa nelle biblioteche,<br />

come i critici credono e dove i critici la relegano!<br />

La <strong>letteratura</strong> è vita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!