20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ni, i sentimenti e un insopprimibile desiderio <strong>di</strong> libertà.<br />

2.3. Alla fine del secolo la sensibilità preromantica<br />

trova un terreno fertile soprattutto in Germania, che<br />

<strong>di</strong>venta il centro <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>azione in tutta Europa delle<br />

idee romantiche. Nel 1797 a Berlino esce la rivista<br />

“Athenäum” (1798-1800), che raccoglie il “Gruppo <strong>di</strong><br />

Jena”. Essa presenta il manifesto del Romanticismo<br />

tedesco, <strong>di</strong>ffonde le idee romantiche e costituisce il<br />

punto <strong>di</strong> riferimento obbligato sull’arte e sulla <strong>letteratura</strong><br />

del primo Ottocento. Sulla rivista, e<strong>di</strong>ta dai fratelli<br />

August Wilhelm (1767-1845) e Friedrich von<br />

Schlegel, scrivono i poeti Novalis (1772-1801) e Ludwig<br />

Tiek (1773-1853) e i filosofi Johann Gottlieb<br />

Fichte (1762-1814) e Friedrich Wilhelm Schelling<br />

(1775-1854). Questi ultimi due, con Georg Wilhelm<br />

Friedrich Hegel (1770-1831), costituiscono anche i<br />

maggiori esponenti dell’Idealismo classico tedesco.<br />

2.4. Il Romanticismo tedesco sorge in funzione antifrancese<br />

ed antiilluministica. Rifiuta i lumi della ragione<br />

in nome del sentimento e della passione, che<br />

rendono ogni in<strong>di</strong>viduo completamente <strong>di</strong>verso da<br />

tutti gli altri. Esso rivaluta tutto ciò che l’Illuminismo<br />

aveva criticato: il passato, la storia, il Me<strong>di</strong>o Evo, la<br />

gerarchia sociale, la religione e la fede, la cultura popolare,<br />

l’in<strong>di</strong>vidualismo, la forte passionalità, la propria<br />

irripetibile in<strong>di</strong>vidualità.<br />

La ragione illuministica con la sua volontà <strong>di</strong> sottoporre<br />

tutto ad analisi critica viene accusata <strong>di</strong> avere<br />

scalzato l’or<strong>di</strong>ne sociale e <strong>di</strong> avere provocato la Rivoluzione<br />

francese e tutte le successive guerre e <strong>di</strong>struzioni.<br />

Il Romanticismo tedesco rifiuta la celebrazione del<br />

presente e l’ideale <strong>di</strong> progresso in nome della riscoperta<br />

del passato e della cultura me<strong>di</strong>oevale. Rifiuta<br />

l’ugualitarismo e il cosmopolitismo illuministici nella<br />

convinzione che, se la ragione rende tutti gli uomini<br />

uguali, il sentimento e la passione li rendono tutti <strong>di</strong>versi.<br />

Sia l’in<strong>di</strong>viduo, sia ogni popolo hanno le loro<br />

caratteristiche specifiche, che li rendono <strong>di</strong>versi da<br />

tutti gli altri. Nasce così la figura dell’in<strong>di</strong>viduo superiore,<br />

cioè la figura del genio.<br />

La rivalutazione della cultura popolare e del proprio<br />

passato storico si inserisce nella lotta che i vari governi<br />

europei devono sostenere contro Napoleone e le<br />

armate francesi, che <strong>di</strong>lagano in tutta Europa. Essa<br />

comporta anche la presa <strong>di</strong> coscienza <strong>di</strong> avere una patria<br />

da <strong>di</strong>fendere contro gli oppressori e per la quale<br />

morire. In tal modo il Romanticismo tedesco si appropria<br />

<strong>di</strong> un ideale elaborato dalla Rivoluzione francese,<br />

e lo usa in funzione antifrancese.<br />

3. In Francia il Romanticismo sorge con un certo ritardo.<br />

L’esponente più importante è Madame de Staël<br />

(1766-1817), che <strong>di</strong>ffonde in tutta Europa le idee romantiche<br />

del “Gruppo <strong>di</strong> Jena”, in particolare con le<br />

opere Della <strong>letteratura</strong> considerata nei suo i rapporti<br />

con le istituzioni sociali (1800) e Della Germania<br />

(1810). Il manifesto appare soltanto qualche anno do-<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 125<br />

po; è la Prefazione al dramma Cromwell (1827) <strong>di</strong><br />

Victor Hugo (1802-1885).<br />

4. Il Romanticismo europeo presenta spesso aspetti<br />

assai contrastanti, e non è possibile condensarlo in<br />

poche e chiare tesi. Ad esempio esso può rivolgersi al<br />

Me<strong>di</strong>o Evo per restaurare il passato, ma può rivolgersi<br />

al passato per scoprire quella cultura popolare che era<br />

sempre stata ignorata o <strong>di</strong>sprezzata; può essere in<strong>di</strong>vidualista<br />

e aristocratico, ma può essere anche democratico<br />

e attento ai problemi sociali. Può incitare al<br />

suici<strong>di</strong>o ed all’auto<strong>di</strong>struzione ma anche alla lotta per<br />

liberare la propria o l’altrui patria. In molti autori – da<br />

Schiller a Goethe a Foscolo – esso è mescolato con<br />

valori e ideali neoclassici o classicheggianti.<br />

5. Durante le guerre contro Napoleone il Romanticismo<br />

ottiene il sostegno anche dai governi in guerra<br />

con la Francia. Essi suscitano l’ideale <strong>di</strong> patria per<br />

combattere contro gli eserciti degli invasori francesi.<br />

Dopo la caduta <strong>di</strong> Napoleone (1815), il loro appoggio<br />

agli ideali romantici cessa all’improvviso: nel Congresso<br />

<strong>di</strong> Vienna (1814-15) le potenze vincitrici ri<strong>di</strong>segnano<br />

il nuovo assetto all’Europa in base ai principi<br />

<strong>di</strong> legittimità e <strong>di</strong> equilibrio, ma <strong>di</strong>menticano il principio<br />

<strong>di</strong> nazionalità. In tal modo provocano nel 1820-<br />

21, poi nel 1830-31, infine nel 1848, quei moti che<br />

nel giro <strong>di</strong> 50 anni cambiano profondamente l’assetto<br />

europeo uscito da Vienna. I governi della Restaurazione<br />

si avvicinano alle nuove ideologie, come il Positivismo<br />

filosofico e il Realismo letterario, che riprendono<br />

temi illuministici (il primato della ragione e<br />

della scienza), che sono in sintonia con la nuova Rivoluzione<br />

tecnologica e produttiva, che investe la società<br />

europea. Positivismo e Realismo nascono in<br />

Francia verso il 1820, si <strong>di</strong>ffondono nel resto<br />

dell’Europa, e si concludono verso la fine del secolo,<br />

quando, sempre in Francia, nasce e si <strong>di</strong>ffonde il Decadentismo<br />

e il Simbolismo (1886).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!