20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spersa dei crudeli signori, che fugge lontano dalle<br />

spade dei nemici e che non si ferma.<br />

4. Li vede ansanti – come fiere impaurite –, con le<br />

lunghe chiome rossicce rese irte dalla paura, cercare<br />

la familiare oscurità del nascon<strong>di</strong>glio; e qui, lasciato il<br />

consueto atteggiamento minaccioso, le donne superbe,<br />

con il viso pallido, guardare pensierose i figli pensierosi.<br />

5. E sopra i fuggitivi, con la spada assetata <strong>di</strong> sangue<br />

– come cani lasciati liberi – correndo, frugando, da<br />

destra, da sinistra vengono i guerrieri nemici: [la plebaglia<br />

<strong>di</strong>visa] li vede e, rapita da una contentezza sconosciuta,<br />

con agile speranza anticipa l’avvenimento e<br />

sogna la fine della sua dura servitù.<br />

6. U<strong>di</strong>te! Quei forti guerrieri che tengono il campo [<strong>di</strong><br />

battaglia], che precludono le vie <strong>di</strong> fuga ai vostri tiranni,<br />

son giunti da lontano, per sentieri <strong>di</strong>fficili: sospesero<br />

le gioie <strong>di</strong> banchetti festosi, sorsero in fretta<br />

da ozii piacevoli, chiamati repentinamente dalla tromba<br />

<strong>di</strong> guerra.<br />

7. Essi lasciarono nelle sale della <strong>di</strong>mora nativa le<br />

donne accorate, che ripetevano l’ad<strong>di</strong>o, le preghiere, i<br />

consigli, che il pianto interruppe: hanno la fronte carica<br />

degli elmi ammaccati, hanno posto le selle sui loro<br />

bruni cavalli, volarono sul ponte levatoio, che risuonò<br />

cupamente.<br />

8. A schiere passarono <strong>di</strong> terra in terra, cantando<br />

gioiose canzoni <strong>di</strong> guerra, ma pensando nel cuore ai<br />

dolci castelli: per valli <strong>pietro</strong>se, per <strong>di</strong>rupi scoscesi<br />

vegliarono in armi nelle notti gelide, ricordando i confidenti<br />

colloqui d’amore.<br />

9. Gli ignoti pericoli <strong>di</strong> soste <strong>di</strong>sagevoli, le marce veloci<br />

per alture impervie senza traccia [<strong>di</strong> passaggi umani],<br />

la dura <strong>di</strong>sciplina militare, i <strong>di</strong>giuni sopportarono;<br />

si videro le lance dei nemici scagliate sui petti,<br />

accanto agli scu<strong>di</strong>, vicino agli elmi, u<strong>di</strong>rono le frecce<br />

volare fischiando.<br />

10. E il premio sperato, promesso a quei forti [guerrieri],<br />

sarebbe, o illusi!, mutare la sorte, porre fine al<br />

dolore <strong>di</strong> una plebe straniera? Ritornate alle vostre<br />

superbe rovine, alle opere servili delle officine riarse<br />

dal fuoco, ai solchi bagnati da sudore servile.<br />

11. Il vincitore si mescola con il nemico vinto, con il<br />

nuovo signore rimane l’antico; un popolo e l’altro vi<br />

stanno sul collo. Dividono i servi, <strong>di</strong>vidono gli armenti;<br />

si inse<strong>di</strong>ano insieme sui campi insanguinati <strong>di</strong> una<br />

plebaglia <strong>di</strong>visa, che non ha neppure il nome.<br />

Riassunto. 1. Dagli antichi palazzi in rovina e dai<br />

campi bagnati <strong>di</strong> sudore servile un volgo <strong>di</strong>sperso alza<br />

la testa, colpito da una inattesa notizia. 2. Nei suoi occhi<br />

dubbiosi traspare il coraggio degli antichi romani;<br />

e l’umiliazione presente contrasta con il misero orgoglio<br />

per la grandezza del passato. 3. Si raduna e si <strong>di</strong>sperde,<br />

e guarda con speranza i crudeli oppressori che<br />

fuggono davanti ai nemici. 4. Vede i superbi guerrieri<br />

cercare i nascon<strong>di</strong>gli del loro covo; e vede le loro<br />

donne pallide guardare i figli. 5. Vede i vincitori inseguire<br />

gli sconfitti; e spera che siano giunti per porre<br />

fine alla loro servitù. 6. Ma i vincitori sono giunti da<br />

lontano, hanno interrotto la vita festosa per impugnare<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 145<br />

le armi. 7. Hanno lasciato le loro donne e i loro castelli.<br />

8. Hanno affrontato marce forzate e notti gelide,<br />

pensando sempre alle loro <strong>di</strong>more e ai colloqui<br />

d’amore. 9. Hanno sopportato la fame e rischiato la<br />

vita in battaglia. 10. E il premio sperato, promesso a<br />

quei forti, sarebbe quello <strong>di</strong> liberare un volgo straniero<br />

dall’oppressione? Gli italici si illudono, e possono<br />

tornare alle loro attività servili. 11. Il vincitore si mescola<br />

con il nemico vinto. Con il nuovo signore rimane<br />

anche l’antico: due oppressori ora pesano sulle<br />

spalle <strong>di</strong> un volgo che non ha nemmeno il nome.<br />

Commento<br />

1. Il coro si può <strong>di</strong>videre in due parti: a) nella prima<br />

gli italici vedono i longobar<strong>di</strong> in fuga davanti ai franchi,<br />

e sperano che i franchi siano venuti a liberarli<br />

dalla servitù; b) nella seconda il poeta interviene con<br />

una argomentazione: i franchi non hanno lasciato le<br />

loro <strong>di</strong>more né hanno affrontato mille pericoli per venire<br />

a liberare un volgo straniero. Gli italici possono<br />

perciò abbandonare la speranza <strong>di</strong> vedere finita la loro<br />

servitù: vincitori e vinti si uniscono e l’oppressione<br />

<strong>di</strong>venta ancora più grave. La conclusione, implicita, è<br />

perciò la seguente: gli italici, se vogliono la libertà,<br />

non devono contare su aiuti stranieri; devono lottare<br />

con le proprie forze.<br />

2. La trage<strong>di</strong>a ha una <strong>di</strong>mensione religiosa e politica.<br />

a) Essa affronta il problema del male e del dolore nella<br />

vita umana e nella storia: Adelchi e la sorella Ermengarda<br />

appartengono al popolo degli oppressori<br />

eppure essi stessi sentono il peso dell’ingiustizia e<br />

dell’oppressione. Adelchi muore in <strong>di</strong>fesa del suo popolo.<br />

Ermengarda è ripu<strong>di</strong>ata da Carlo, che essa amava,<br />

e costretta a ritirarsi in convento: soltanto la morte<br />

sembra l’unica via d’uscita ad una vita <strong>di</strong> dolore. Carlo<br />

accorre in aiuto della Chiesa, minacciata dai longobar<strong>di</strong>;<br />

ma non è immune dalla violenza: ripu<strong>di</strong>a la<br />

moglie per un’altra donna. Per lo scrittore resta irrisolto<br />

il problema ed il mistero del male nella storia.<br />

b) Essa è anche il dramma <strong>di</strong> tre popoli: i longobar<strong>di</strong><br />

opprimono gli italici; ma sentono a loro volta l’amarezza<br />

della sconfitta. Gli italici sperano che i franchi<br />

vincitori siano venuti a liberarli dall’oppressione longobarda.<br />

Ma la speranza dura poco: essi devono ora<br />

subire anche l’oppressione dei nuovi vincitori, che si<br />

alleano con gli antichi signori. I franchi scendono in<br />

Italia per <strong>di</strong>fendere la Chiesa, e sconfiggono i longobar<strong>di</strong>.<br />

Essi però non hanno affrontato i pericoli per<br />

niente: <strong>di</strong>vidono i servi e gli armenti dei longobar<strong>di</strong><br />

sconfitti. Così gli italici hanno un nuovo oppressore.<br />

3. Il poeta interviene <strong>di</strong>rettamente nel coro, con durezza<br />

e sarcasmo, nei confronti degli italici: “U<strong>di</strong>te!<br />

Quei pro<strong>di</strong> che tengono il campo...”. Essi sono degli<br />

illusi, se sperano che i franchi siano venuti a liberarli<br />

dall’oppressione longobarda. Egli fonde riflessione<br />

storica e ragionamento politico: i franchi non possono<br />

avere affrontato tanti rischi per liberare un volgo <strong>di</strong>sperso;<br />

essi, realisticamente, li hanno affrontato in vista<br />

del bottino che potevano conquistare. Altre argomentazioni<br />

si trovano in Marzo 1821: gli oppressori<br />

hanno tra<strong>di</strong>to le promesse <strong>di</strong> libertà che avevano fatto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!