20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

potere politico, ignorante e beota, non lo ascolta nel<br />

presente né nel futuro. Contemporaneamente ad Ariosto<br />

Machiavelli nel Principe (1512-13) si affanna a<br />

convincere Lorenzino de’ Me<strong>di</strong>ci a impugnare una<br />

ban<strong>di</strong>era e a mettersi a capo del popolo italiano per<br />

cacciare i barbari fuori d’Italia... Insomma la valutazione<br />

che Petrarca dà sulla classe politica <strong>italiana</strong> del<br />

suo tempo non è quella <strong>di</strong> uno sprovveduto intellettuale,<br />

che è apolitico e rinchiuso nella sua grettezza e<br />

nel suo egoismo. È quella <strong>di</strong> un intellettuale che non<br />

può capacitarsi che si possa vivere a livelli così bassi,<br />

così contingenti, così banali.<br />

Passa la nave mia colma d’oblio (CLXXXIX)<br />

Passa la mia nave (=la mia vita) piena d’oblio (=con<br />

la coscienza morale offuscata) Per un mare sconvolto,<br />

nel mezzo <strong>di</strong> una notte invernale, Fra gli scogli <strong>di</strong><br />

Scilla e <strong>di</strong> Carid<strong>di</strong>; e alla guida Siede il signore, anzi<br />

il mio nemico (=il <strong>di</strong>o Amore).<br />

A ciascun remo siede un pensiero sfrenato e colpevole,<br />

Che pare non curarsi della tempesta né della salvezza;<br />

La vela è rotta (=colpita) da un vento umido,<br />

continuo, Fatto <strong>di</strong> sospiri, <strong>di</strong> speranze e <strong>di</strong> desideri<br />

[vani].<br />

La pioggia delle lacrime e la nebbia degli sdegni Bagna<br />

e rallenta le sàrtie ormai stanche (=logore), Che<br />

sono fatte <strong>di</strong> errore intrecciato con l’ignoranza.<br />

Si celano i miei due dolci e consueti segni [<strong>di</strong> riferimento]<br />

(=gli occhi <strong>di</strong> Laura); È morta fra le onde la<br />

scienza e l’arte <strong>di</strong> navigare, Tanto che io incomincio a<br />

<strong>di</strong>sperare <strong>di</strong> raggiungere il porto (=la salvezza).<br />

Riassunto. Il poeta paragona la sua vita ad una nave,<br />

che con il mare in tempesta e in una notte d’inverno<br />

attraversa uno stretto pericoloso. Al timone siede il<br />

<strong>di</strong>o Amore, che è il suo signore, ma anche il suo nemico.<br />

Ai remi stanno pensieri sfrenati e colpevoli. E<br />

la vela è spinta dal vento irresponsabile delle passioni.<br />

Non ci sono più gli occhi <strong>di</strong> Laura a guidarlo. È<br />

scomparsa fra le onde la scienza e l’arte <strong>di</strong> navigare,<br />

tanto che ormai egli <strong>di</strong>spera <strong>di</strong> raggiungere il porto.<br />

Commento<br />

1. Il sonetto potrebbe risalire al 1343, quando il poeta<br />

attraversa una profonda crisi spirituale: gli nasce<br />

Francesca, la seconda figlia naturale, e il fratello Gherardo<br />

si fa monaco, nonostante che egli fosse contrario.<br />

Laura poi è lontana da lui, perché egli si reca a<br />

Napoli.<br />

2. Il sonetto è fatto con la consueta abilità letteraria e<br />

con il consueto uso <strong>di</strong> figure retoriche: il paragone tra<br />

la nave e la vita, l’accumulo <strong>di</strong> situazioni negative nei<br />

primi 11 versi, la lentezza dei versi che con la loro<br />

gravità accentuano il carattere drammatico della situazione,<br />

l’uso <strong>di</strong> termini pregnanti già in<strong>di</strong>cati nel<br />

sonetto iniziale (lacrimar, sdegni, error, ignorantia,<br />

desperar), l’antitesi (signore-nemico), i consueti due<br />

termini congiunti (“Scilla et Carib<strong>di</strong>”, “pronto e rio”,<br />

“bagna et rallenta”, “la ragion et l’arte”).<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 35<br />

3. La presenza massiccia, qui come altrove, della retorica<br />

anche in questo sonetto che sembrerebbe più sincero<br />

<strong>di</strong> altri pone il problema se il Canzoniere sia sincero<br />

o sia una semplice finzione letteraria. Una risposta<br />

potrebbe essere questa: il poeta ritiene che soltanto<br />

l’uso estesissimo della retorica sia capace <strong>di</strong> esprimere<br />

adeguatamente i suoi sentimenti. La retorica è<br />

quin<strong>di</strong> l’abito letterario con cui egli vuole e deve necessariamente<br />

rivestire e travestire i suoi pensieri ed i<br />

suoi sentimenti.<br />

La vita fugge e non s’arresta un’ora (CCLXXII)<br />

La vita fugge e non si arresta un momento E la morte<br />

le vien <strong>di</strong>etro a gran<strong>di</strong> passi; e le cose presenti e le<br />

passate Mi tormentano, ed anche le future;<br />

Ed il ricordo e l’attesa mi angosciano Da una parte e<br />

dall’altra, così che in verità, Se non avessi pietà <strong>di</strong> me<br />

stesso, Io sarei già fuori <strong>di</strong> questi pensieri (=mi sarei<br />

dato la morte).<br />

Mi torna in mente se il mio cuore infelice Ebbe mai<br />

una qualche dolcezza; e poi, guardando dall’altra parte<br />

(=al futuro), Vedo i venti sconvolti (=in tempesta)<br />

[che si oppongono] alla mia navigazione:<br />

Vedo tempesta nel porto (=alla fine della vita), ormai<br />

stanco Il timoniere, rotti l’albero e le sàrtie, E<br />

spenti i begli occhi [<strong>di</strong> Laura], che solevo ammirare.<br />

Riassunto. Il poeta vede la vita passare in gran fretta e<br />

la morte avvicinarsi. Il presente ed il passato lo tormentano<br />

ed ugualmente il futuro, tanto che egli, se<br />

non avesse pietà <strong>di</strong> se stesso, si sarebbe già suicidato.<br />

Il passato non gli ha dato gioie, il futuro si presenta<br />

minaccioso. Vede la sua vecchiaia sconvolta ancora<br />

dalle passioni, egli è ormai stanco e gli occhi <strong>di</strong> Laura<br />

si sono spenti.<br />

Commento<br />

1. Il sonetto sembra avere un contenuto maggiore <strong>di</strong><br />

altri (il riassunto è più lungo della me<strong>di</strong>a). In realtà il<br />

poeta <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> aver raggiunto un controllo ancora<br />

più raffinato del linguaggio, che ora controbilancia<br />

con il contenuto. Le figure retoriche sono numerose,<br />

ma non si avvertono, in tal modo il contenuto acquista<br />

più spazio e appare in primo piano.<br />

2. Il sonetto è pieno <strong>di</strong> figure retoriche: antitesi (fugge/s’arresta,<br />

vita/morte, cose presenti/passate,<br />

rimembrar/aspettar, or quinci/or quin<strong>di</strong> ecc.); litote<br />

(Non s’arresta); ripetizioni (il secondo verso ripete il<br />

concetto espresso nel primo); metafore (i lumi, cioè<br />

gli occhi <strong>di</strong> Laura) ecc. Ricompare la metafora della<br />

vita come <strong>di</strong> una nave e, <strong>di</strong> conseguenza, del vivere<br />

come <strong>di</strong> un navigare, e della morte come del porto.<br />

Ad<strong>di</strong>rittura il poeta me<strong>di</strong>ta una cosa reale come il suici<strong>di</strong>o.<br />

Si tratta, come <strong>di</strong> consueto, <strong>di</strong> un atteggiamento<br />

letterario.<br />

3. I motivi del sonetto sono i consueti della poesia petrarchesca:<br />

il passato angoscioso, il ricordo del passato,<br />

il presente doloroso; il futuro incerto e sconvolto<br />

dalle passioni; l’amore per Laura che non conosce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!