20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che un po’ <strong>di</strong> pace ai suoi affanni e alle sue passioni.<br />

D’Annunzio fa tacere completamente la ragione e si<br />

abbandona a pure sensazioni visive, au<strong>di</strong>tive e olfattive;<br />

parla <strong>di</strong> amore alla donna che sta vicino a lui; e<br />

vede nelle colline del paesaggio due labbra ardenti,<br />

che si preparano a pronunciare parole segrete. Rispetto<br />

all’estroversione <strong>di</strong> costoro Pascoli ha un comportamento<br />

opposto: sentendosi minacciato dal mondo<br />

esterno, si ritrae in sé e si rifugia nel suo io, nella sua<br />

casa, nel suo “nido”.<br />

8. Un ulteriore confronto si può fare con la conclusione<br />

de I promessi sposi: per Renzo e Lucia i guai sono<br />

venuti anche se non li hanno cercati, e comunque la<br />

fiducia in Dio li ha resi più sopportabili. Essi però sono<br />

serviti anche a farli maturare.<br />

Nei Poemi conviviali (1892-05) Pascoli rivisita in<br />

termini decadenti il mondo antico greco, latino e cristiano.<br />

Le figure che incontra sono Solone, Achille,<br />

Ulisse, Alessandro Magno ecc. Essi sono attraversati<br />

da una vena <strong>di</strong> mestizia; e costituiscono l’espressione<br />

più perfetta dell’estetica pascoliana.<br />

Poemi <strong>di</strong> Ate, II. L’etera (189 )<br />

O quale, un’alba, Myrrhine si spense, la molto cara,<br />

quando ancora si spense per la stanchezza l’insonne<br />

lampada lasciva, conscia <strong>di</strong> tutto. Ma Evèno vi infuse<br />

5. ancora rugiada (=olio) <strong>di</strong> ulivo perenne; e sulla via<br />

dei campi in un tempietto, chiuso, <strong>di</strong> marmo, appese<br />

la lucerna affinché rischiarasse le notti a Myrrhine.<br />

Invano: ella alla fine dormiva, e [dormiva] sola. 10.<br />

Ma lievemente a quel chiarore, che ardeva nel gran<br />

silenzio opaco della strada, la sua anima volò con lo<br />

stridìo <strong>di</strong> una falena: vagava in cerca del corpo amato,<br />

per vederlo ancora, 15. bianco perfetto, il suo bel fiore<br />

<strong>di</strong> carne, fiore che apriva tutta la corolla tutta la<br />

notte, e si chiudeva all’alba avido ed aspro, senza più<br />

profumo. Ora la falena stridula cercava 20. quel fiore<br />

morto, e batté le ali al lume della lucerna, che conosceva<br />

gli amori. Ma ella non vide il corpo amato,<br />

chiuso nell’arca con molti e misteriosi balsami.<br />

Né volle andare ancora al suo cammino 25. come le<br />

anime fatte d’aria, che tardano a prendere il volo, simili<br />

all’incenso, il cui destino è <strong>di</strong> olezzare svanendo.<br />

E per l’opaca strada ecco sopravvenne un coro allegro,<br />

con le fiaccole spente, 30. da un ricco banchetto<br />

<strong>di</strong> giovani. E Moscho [davanti] a quella lampada solitaria<br />

accese la sua fiaccola, e lesse sulla stele:<br />

MYRRHINE DORME AL LUME DELLA SUA<br />

LUCERNA. È LA PRIMA VOLTA ORA, E PER<br />

SEMPRE. 35. E <strong>di</strong>sse: Amici, la sorte ci è propizia!<br />

Myrrhine dorme le sue notti, e [dorme] sola! Io ben<br />

pregavo il <strong>di</strong>o Amore, che alla fine mi addormentasse<br />

Myrrhine sul cuore: pregai l’Amore e mi ascoltò la<br />

Morte. 40. E Callia <strong>di</strong>sse: Ella era un’ape, e stillava il<br />

miele, ma pungeva con il pungiglione. E Agathia <strong>di</strong>sse:<br />

Ella mesceva ai bocci dell’amore le spine, ai dolci<br />

fichi i funghi. E il vecchio Phaedro: Pace alle parole<br />

amare! 45. Ella, buona, scambiava l’oro con il rame.<br />

E, ebbri <strong>di</strong> vino dolce, stettero un poco lì nel silenzio<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 175<br />

opaco della strada. E la lucerna, tremula, accarezzava<br />

sul loro capo il serto intrecciato <strong>di</strong> rose, 50. e forse<br />

attratta da quel profumo <strong>di</strong> morte una invisibile falena<br />

ronzava. Ma poi [davanti] alla lucerna tutti, uno dopo<br />

l’altro, accesero la fiaccola. Poi l’auletride destò suoni<br />

profon<strong>di</strong> con il suo flauto 55. doppio, <strong>di</strong> busso, e con<br />

un sonoro trepestìo il coro si mosse tra le faville.<br />

L’anima non si mosse. Rimase ancora lì, e vide le luci<br />

e il canto <strong>di</strong>leguarsi lontano. Era sfuggita al demone<br />

che insegna 60. le vie ammuffite alle anime dei morti.<br />

Gli era sfuggita. Ed ora non sapeva trovare la strada<br />

da sola: stette ancora ai pie<strong>di</strong> del suo sepolcro, [davanti]<br />

al lume vacillante della sua conscia lampada. E<br />

la notte 65. era al suo culmine, piena <strong>di</strong> stelle dorate;<br />

quando sentì venire un passo, venire un pianto acuto,<br />

e riconobbe Evèno. Perché Evèno aveva perduto il<br />

dolce sonno da molti giorni, ed ora sapeva che era 70.<br />

chiuso nell’arca con la morta etèra. E tra i singulti aprì<br />

la porta del bel tempietto, prese la lucerna ed entrò.<br />

Poi abilmente, con la spada <strong>appunti</strong>ta, tentò [<strong>di</strong><br />

aprire] il solido coperchio dell’arca 75. e lo mosse, e<br />

con ambedue le mani, puntellando i ginocchi, lo alzò.<br />

Era lì con lui, non vista, alle sue spalle (e il lieve stridìo<br />

svaniva nel desiderio aspro <strong>di</strong> Evèno), un’ombra<br />

che voleva vedere 80. Myrrhine morta. E questa apparve;<br />

e quegli con un urlo lasciò cadere giù il marmo<br />

e il suo amore sopra il suo sonno, per sempre.<br />

E fuggì, fuggì via l’anima, e un gallo rosso cantò con<br />

l’aspro inno la vita: 85. la vita; ed ella si trovò tra i<br />

morti. Né la via <strong>di</strong> morte era una per tutti, ma tante e<br />

tante, e si perdevano irraggiandosi nell’infinita opacità<br />

del vuoto. Ed a lei era ignota la sua. Ma nell’ombra<br />

90. ella vedeva molte ombre passare e <strong>di</strong>leguarsi: alcune<br />

con il loro mite demone andavano serene per la<br />

via, ed altre rifiutavano, ma invano, la mano del loro<br />

destino. Ma ella era sfuggita 95. da tanti giorni al demone;<br />

ed la via le era ignota. Dunque si volse ad una<br />

anima dolce e vergine, che andando si rivolgeva ancora<br />

al dolce mondo; e chiese a quella la sua via. Ma<br />

quella, 100. l’anima pura, ecco che tremò tutta come<br />

l’ombra <strong>di</strong> un nuovo esile pioppo: «Non la so!» <strong>di</strong>sse,<br />

e nel pallore del Tutto svanì. L’etèra si rivolse ad<br />

un’anima santa e flebile, seduta, 105. Che teneva tra<br />

le mani il dolce viso in pianto. Era una madre che<br />

pensava ancora ai dolci figli; ed anche lei rispose:<br />

«Non la so!»; quin<strong>di</strong> nel dolore del Tutto sparì.<br />

L’etèra errò tra i morti a lungo 110. miseramente come<br />

già tra i vivi. Ma ora invano. E molto era il ribrezzo<br />

<strong>di</strong> là per l’inquieta anima nuda, che su nei trivi<br />

sorgeva in faccia a tutti.<br />

E alfine, insonne, l’anima <strong>di</strong> Evèno 115. passò veloce.<br />

Correva al fiume dell’oblìo, riarsa <strong>di</strong> sete,. Né l’una<br />

riconobbe l’altra. Non l’aveva mai vista. Myrrhine<br />

corse su dal trivio, e a quella sconosciuta anima veloce<br />

chiese 120. la strada. Evèno le rispose: «Non posso,<br />

devo affrettarmi».<br />

E l’anima <strong>di</strong> Evèno corse più veloce, in orrore, e la<br />

trista anima ignuda la seguì. Ma la prima <strong>di</strong>sparve<br />

in lontananza, nella nebbia eterna; 125. e l’altra, ansante,<br />

l’etèra, sostò a un nuovo trivio incerto,. E intese<br />

là bisbigli, ma così tenui, come <strong>di</strong> pulcini gementi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!