20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suo giu<strong>di</strong>zio, ora indulgente ora intransigente.<br />

Un’attenzione e una intransigenza particolare egli <strong>di</strong>mostra<br />

verso gli intellettuali, che fustiga senza pietà<br />

(don Ferrante, ma anche il sarto che si <strong>di</strong>letta <strong>di</strong> cultura).<br />

Nel Cinque maggio egli contrappone la sua onestà<br />

e la sua in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio alla sottomissione e<br />

al servilismo dei numerosi intellettuali italiani, che<br />

hanno celebrato Napoleone vincitore e che lo hanno<br />

<strong>di</strong>sprezzato dopo le sconfitte.<br />

La Pentecoste (1817-22) è il quinto inno sacro, che<br />

celebra la <strong>di</strong>scesa dello Spirito Santo sulla Chiesa delle<br />

origini e su tutti gli uomini. È il più originale ed il<br />

più complesso. In esso l’autore trasferisce la sua fede<br />

religiosa e la sua visione della vita: il Vangelo annuncia<br />

agli uomini la buona novella (tutti gli uomini sono<br />

uguali e figli <strong>di</strong> Dio) e una nuova libertà (la libertà interiore).<br />

Dio non è più il Dio degli eserciti dell’Antico<br />

testamento, né il Dio filosofico del quarto Vangelo o<br />

il Dio razionale <strong>di</strong> Tommaso d’Aquino. Dio è Amore<br />

ed è costantemente vicino al cuore degli uomini.<br />

La Pentecoste (1817-22)<br />

1. [Tu, o Chiesa terrena,] Madre dei battezzati; fatta<br />

ad immagine della città celeste; che conservi per<br />

l’eternità il sangue incorruttibile [<strong>di</strong> Cristo]; tu che, da<br />

tanti secoli, soffri [le persecuzioni], combatti [per la<br />

fede] e preghi [per i vivi e per i morti]; che ti esten<strong>di</strong><br />

su tutta la terra; 2. [tu che sei] il campo <strong>di</strong> coloro che<br />

sperano [nella resurrezione della carne e nella vita eterna];<br />

tu, o Chiesa del Dio che vive in te; dov’eri<br />

mai? quale luogo riposto ti accoglieva agli inizi,<br />

quando il tuo Re, condotto dai carnefici a morire sul<br />

colle (=il Golgota), imporporò con il suo sangue la<br />

terra del suo sublime sacrificio? 3. E, quando la spoglia<br />

<strong>di</strong>vina, uscita dalle tenebre della morte, emise il<br />

potente respiro della seconda vita, e quando, recando<br />

in mano il prezzo del perdono [per i nostri peccati],<br />

salì da questa terra al trono <strong>di</strong> Dio padre; 4. compagna<br />

del suo dolore, consapevole dei suoi misteri, tu, o figlia<br />

immortale della sua vittoria [sulla morte e sul<br />

peccato], dov’eri? Nel tuo terrore preoccupata soltanto<br />

[dei nemici], sicura soltanto nell’essere <strong>di</strong>menticata,<br />

te ne stavi tra mura nascoste, fino a quel santo<br />

giorno (=la pentecoste), 5. quando lo Spirito Santo,<br />

che rinnova [gli animi], <strong>di</strong>scese sopra <strong>di</strong> te, ed accese<br />

nella tua destra la fiaccola inconsumabile (=eterna)<br />

[della fede]; quando, come guida per [tutti] i popoli<br />

[della terra], ti collocò sul monte (=ti rese ben visibile)<br />

e nelle tue labbra aprì la fonte della parola [che<br />

salva]. 6. Come la luce cade rapidamente su tutte le<br />

cose e provoca i <strong>di</strong>versi colori dovunque si posa; così<br />

risuonò molteplice (=in <strong>di</strong>verse lingue) la voce dello<br />

Spirito Santo: l’arabo, il parto e il siro la u<strong>di</strong>rono nella<br />

loro lingua. 7. O adoratore degli idoli, che vivi in ogni<br />

parte della terra, rivolgi lo sguardo a Gerusalemme,<br />

ascolta quelle sante parole (=la buona novella); stanca<br />

<strong>di</strong> adorare immagini vili (= materiali), la terra (=tutti<br />

gli uomini) ritorni a Lui: e voi, che mettete alla luce i<br />

figli in un’età più felice; 8. voi, o spose, che siete sve-<br />

Genesini, Appunti e <strong>versioni</strong> <strong>di</strong> Letteratura <strong>italiana</strong> 143<br />

gliate dall’improvviso sussulto del peso nascosto [nel<br />

vostro grembo]; voi, ormai vicine a partorire nel dolore;<br />

non invocate la falsa protettrice delle nozze<br />

(=Giunone Lucina): cresce consacrato allo Spirito<br />

Santo colui che sta nel vostro grembo. 9. Perché, baciando<br />

i suoi figli, la schiava sospira ancora? Perché<br />

guarda con invi<strong>di</strong>a il seno che nutre i [figli nati] liberi?<br />

Non sa che il Signore porta con sé nel suo regno<br />

gli infelici? [Non sa] che nel suo dolore (=la passione<br />

e morte in croce) pensò a tutti i figli <strong>di</strong> Eva? 10. I cieli<br />

annunciano una nuova libertà e nuove genti; [annunciano]<br />

nuove conquiste e una gloria ottenuta in imprese<br />

più belle; [annunciano] una nuova pace, [che è] insensibile<br />

alle paure e alle seduzioni terrene, che il<br />

mondo deride, ma che non può togliere. 11. O Spirito<br />

Santo, supplichevoli davanti ai tuoi altari solenni; soli<br />

per selve inospitali; erranti su mari deserti; dalle Ande<br />

gelate al Libano, dall’Irlanda alla selvaggia Haiti,<br />

sparsi per tutta la terra, uniti attraverso <strong>di</strong> Te nella fede,<br />

12. noi ti imploriamo! O Spirito consolatore, <strong>di</strong>scen<strong>di</strong><br />

ancora, propizio a chi ti adora, propizio a chi<br />

non ti conosce; scen<strong>di</strong> [su <strong>di</strong> noi] e rigenera [gli animi];<br />

riànima i cuori spenti dal dubbio; e il vincitore<br />

(=lo Spirito Santo) sia una <strong>di</strong>vina ricompensa per i<br />

vinti. 13. Discen<strong>di</strong>, o Amore; smorza negli animi gli<br />

atteggiamenti <strong>di</strong> superbia; dona i pensieri che il giorno<br />

della morte non cambia: la tua virtù benefica nutra<br />

i tuoi doni; come il sole, che schiude (=fa aprire) dal<br />

suo pigro germoglio il fiore; 14. il quale poi lentamente<br />

morrà non colto sopra le umili erbe né crescerà<br />

fino a mostrare i fulgi<strong>di</strong> colori della corolla aperta, se<br />

fuso a lui nell’aria non tornerà quel mite raggio [solare],<br />

che dà la vita e che infaticabilmente la alimenta.<br />

15. Noi ti imploriamo! Nei pensieri angosciosi<br />

dell’infelice <strong>di</strong>scen<strong>di</strong> come un soffio piacevole, come<br />

un’aria che consola: <strong>di</strong>scen<strong>di</strong> [invece] come una bufera<br />

nei pensieri superbi del violento; ispìragli un timore,<br />

che gli insegni la pietà e l’amore [per il prossimo].<br />

16. Per Te il povero sollèvi gli occhi al cielo, che è<br />

suo; muti i suoi pianti in gioia, pensando a chi assomiglia:<br />

chi ha ricevuto in abbondanza dòni con volto<br />

amichevole, con quel comportamento <strong>di</strong>screto, che ti<br />

fa accogliere bene il dono. 17. Spira nell’inesprimibile<br />

sorriso dei nostri bambini; spàrgi un casto rossore<br />

sul viso delle fanciulle; manda le pure gioie, sconosciute<br />

[al mondo], alle vergini (=le suore) nascoste<br />

(=che si sono appartate dal mondo); consacra l’amore<br />

pieno <strong>di</strong> pudore delle spose. 18. Modera l’eccessiva<br />

fiducia [in se stessi] dei giovani; sorrèggi il proposito<br />

dell’uomo maturo al suo sicuro compimento; rièmpi<br />

la vecchiaia <strong>di</strong> lieti e santi desideri; brilla nello sguardo<br />

vagante <strong>di</strong> chi muore nella speranza.<br />

Riassunto. 1. O Chiesa militante, fatta a immagine<br />

della città celeste e che conserverai per l’eternità il<br />

sangue <strong>di</strong> Cristo, 2. dov’eri mai, quando il tuo Re<br />

[Gesù Cristo] fu condotto a morire sulla croce? 3.<br />

Dov’eri mai, quando risorse e portò in cielo a Dio Padre<br />

il prezzo per il perdono dei nostri peccati? 4. Piena<br />

<strong>di</strong> timore, te ne stavi nascosta, 5. finché lo Spirito<br />

Santo <strong>di</strong>scese su <strong>di</strong> te, per darti la forza <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>care il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!