20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riassunto. Il poeta è stato lasciato dalla sua donna,<br />

che gli ha preferito un altro. Egli però ha superato il<br />

momento dell’abbandono, e riesce a parlare <strong>di</strong> lei<br />

senza emozionarsi e a notare in lei aspetti che prima<br />

gli sembravano belli ma che non lo erano. Alla fine<br />

conclude <strong>di</strong>cendo che la donna ha perso un innamorato<br />

fedele, mentre egli può trovare facilmente un’altra<br />

donna capace <strong>di</strong> ingannarlo.<br />

Commento<br />

1. La libertà, con La partenza (1746), è una delle<br />

canzonette più famose del poeta. Essa sintetizza la<br />

poetica metastasiana ma anche il gusto estetico della<br />

prima metà del Settecento, prima della <strong>di</strong>ffusione delle<br />

idee e dei principi artistici dell’Illuminismo.<br />

2. La canzonetta svolge un motivo ormai <strong>di</strong>venuto un<br />

tópos letterario: il poeta è abbandonato dalla sua donna.<br />

Il contenuto è esilissimo ed anche banale, ma i<br />

versi musicali riescono a farlo lievitare. Le strofe potevano<br />

procedere indefinitamente. Comunque sia, ognuna<br />

<strong>di</strong> esse riesce a interessare l’ascoltatore. La<br />

strofa migliore è giustamente quella conclusiva (come<br />

il Barocco aveva insegnato), pregevole per l’osservazione<br />

psicologica. Ad ogni modo il linguaggio <strong>di</strong> tutta<br />

la canzonetta riesce a rinnovare il contenuto e i “fatti”<br />

descritti.<br />

3. La canzonetta è estremamente musicale, e procede<br />

sino alla fine con grazia e con leggerezza, senza mai<br />

annoiare. Il poeta descrive un abbandono tranquillo e<br />

senza drammi: la poetica arca<strong>di</strong>ca, ma anche quella<br />

illuministica, non va mai oltre il sentimentalismo, verso<br />

il dramma.<br />

La partenza (1746)<br />

1. Ecco il momento più crudele. O Nice, o dolce Nice,<br />

ad<strong>di</strong>o! Come vivrò, o mio bene, così lontano da te? Io<br />

vivrò sempre addolorato, io non avrò più alcun bene.<br />

E tu, chi sa se mai ti ricorderai <strong>di</strong> me!<br />

2. Sopporta almeno che alla ricerca della mia pace<br />

perduta il mio pensiero segua le orme del tuo piede.<br />

Sempre nel tuo cammino, sempre mi avrai vicino! E<br />

tu, chi sa se mai ti ricorderai <strong>di</strong> me!<br />

3. Io, volgendo triste i passi in luoghi lontani da te,<br />

andrò chiedendo ai sassi dov’è la mia donna. Da<br />

un’aurora all’altra io ti chiamerò sempre! E tu, chi sa<br />

se mai ti ricorderai <strong>di</strong> me!<br />

4. Io ricorderò spesso, o Nice, i luoghi meravigliosi<br />

dove vivevo felice, quando vivevo con te. Per me saranno<br />

dolorosi cento e cento ricor<strong>di</strong>! E tu, chi sa se<br />

mai ti ricorderai <strong>di</strong> me!<br />

5. Ecco – <strong>di</strong>rò – quella fontana dove essa si sdegnò<br />

con me, ma poi come pegno <strong>di</strong> pace mi <strong>di</strong>ede la sua<br />

mano. Qui si viveva pieni <strong>di</strong> speranza, là ci si abbandonava<br />

al languore! E tu, chi sa se mai ti ricorderai <strong>di</strong><br />

me!<br />

6. Quanti [nuovi innamorati] tu vedrai, giungendo al<br />

tuo nuovo soggiorno, ad offrirti amore e fedeltà! Oh<br />

Dio! Chi sa se fra tanti complimenti e lacrime, oh<br />

Dio!, chi sa se mai ti ricorderai <strong>di</strong> me!<br />

110<br />

7. Pensa che dolce ferita, o cara, mi lasci nel cuore;<br />

pensa che Fileno (=lo stesso poeta) amò senza sperare<br />

<strong>di</strong> ricevere alcuna ricompensa. Pensa, o mia vita, a<br />

questo crudele e funesto ad<strong>di</strong>o. Pensa... Ah!, chi sa se<br />

mai ti ricorderai <strong>di</strong> me!<br />

Riassunto. Nice parte. Il poeta è addolorato. Vuole<br />

seguirla almeno con il pensiero. Poi ricorda i tempi<br />

felici, quando erano insieme. Adesso la donna riceverà<br />

i complimenti ed i pianti da altri innamorati. Egli<br />

ha il cuore ancora ferito dall’amore. E si chiede, a più<br />

riprese, se la donna si ricorderà ancora <strong>di</strong> lui.<br />

Commento<br />

1. Il motivo della canzonetta è anche qui assai esile. Il<br />

nome della donna, Nice, significa vittoria o, meglio,<br />

la vincitrice. Essa insomma vince il poeta e tutti gli<br />

altri amanti che la corteggiano.<br />

2. La canzonetta, che viene musicata dallo stesso poeta,<br />

poi da Angelo Maiorana e, per le prime due strofe,<br />

anche da Ludwig van Beethoven, trasforma tutto in<br />

grazia e sentimento. Il dramma non è consono alla<br />

cultura del Settecento. Il finale <strong>di</strong> strofa ricorda<br />

Quant’è bella giovinezza (1492) <strong>di</strong> Lorenzo de’ Me<strong>di</strong>ci.<br />

3. La Scuola siciliana (1230-1260ca.) inizia l’opera <strong>di</strong><br />

recupero della figura femminile, che la Chiesa presentava<br />

come la tentatrice, colei che portava l’uomo alla<br />

per<strong>di</strong>zione eterna. Il Dolce stil novo poi fa della donna<br />

la donna-angelo, <strong>di</strong>scesa sulla terra per portare<br />

l’uomo a Dio. Metastasio, come altri poeti del Settecento,<br />

la trasforma nell’ingannatrice, che tra<strong>di</strong>sce<br />

l’uomo. E comunque – almeno sulle scene teatrali –<br />

sorge una articolata <strong>di</strong>alettica tra i sessi: l’uomo non è<br />

più onnipotente, e la donna ha una volontà, che fa pesare<br />

sull’uomo. Può scegliere ed abbandonare il suo<br />

amante. Può farlo soffrire.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!