20.06.2013 Views

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

pietro genesini appunti e versioni di letteratura italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sente i motivi e gli atteggiamenti della statuaria greca,<br />

e traveste il presente con il passato, per fare uscire<br />

l’avvenimento o il personaggio dalla banalità del quoti<strong>di</strong>ano.<br />

In tal modo i miti e gli eroi del mondo classico<br />

<strong>di</strong>ventano uno sterminato archivio <strong>di</strong> immagini belle,<br />

da adattare e da usare nelle più svariate circostanze.<br />

2. Il Neoclassicismo etico e civile riprende quelle manifestazioni<br />

artistiche greche e romane, che meglio<br />

esprimevano una cultura in cui l’in<strong>di</strong>viduo e la società<br />

avevano trovato il punto d’incontro in una morale<br />

fondata su valori <strong>di</strong> civiltà. Perciò esso celebra e propone<br />

come modelli <strong>di</strong> vita l’eroe, il citta<strong>di</strong>no dotato <strong>di</strong><br />

virtù, il poeta e l’artista, che operano in funzione della<br />

vita sociale e del bene comune.<br />

Il maggiore esponente <strong>di</strong> questa estetica neoclassica è<br />

il pittore francese Jacques-Louis David (1748-1825),<br />

che durante la Rivoluzione francese si ispira ad una<br />

severa moralità e all’ideologia giacobina; e durante<br />

l’impero napoleonico <strong>di</strong>venta il pittore ufficiale del<br />

regime. Lo scultore più importante è Antonio Canova<br />

(1757-1822), che abbandona l’arte barocca con i suoi<br />

trionfi <strong>di</strong> spazio, <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> movimento, e propone<br />

una rigorosa definizione dei corpi, e una bellezza<br />

formalmente pura e classicamente eterna.<br />

3. Il Neoclassicismo romantico – l’espressione non è<br />

contrad<strong>di</strong>ttoria – confluisce senza soluzione <strong>di</strong> continuità<br />

nel Romanticismo <strong>di</strong> fine secolo. Gli autori in<br />

proposito più significativi sono Wolfgang Goethe<br />

(1749-1832), e Friedrich Schiller (1759-1805), che<br />

abbandonano l’irruenza romantica della giovinezza<br />

per passare ad una concezione dell’arte più tranquilla<br />

e me<strong>di</strong>tata, che fa riferimento alla Grecia come a<br />

quella patria ideale, che l’uomo moderno ha ormai irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

perduto, della quale può provare soltanto<br />

un desiderio struggente (Sehnsucht). Questa<br />

tendenza della <strong>letteratura</strong> tedesca ha uno dei centri <strong>di</strong><br />

irra<strong>di</strong>azione in Weimar, patria <strong>di</strong> Goethe, e prende il<br />

nome <strong>di</strong> Klassik <strong>di</strong> Weimar.<br />

124<br />

IL ROMANTICISMO (1790-1860)<br />

1.1. Il Romanticismo si ra<strong>di</strong>ca nella sensibilità e nei<br />

motivi che la <strong>letteratura</strong> inglese <strong>di</strong> metà Settecento<br />

<strong>di</strong>ffonde in tutta Europa. Gli autori più importanti sono<br />

Edward Young (1685-1765), che scrive Il lamento,<br />

ovvero pensieri notturni sulla vita, la morte e<br />

l’immortalità (1742), un lungo poemetto che inizia il<br />

gusto per la poesia sepolcrale; Thomas Grey (1716-<br />

1771), che scrive l’Elegia scritta in un cimitero <strong>di</strong><br />

campagna (1751), un breve poemetto che canta la vita<br />

a contatto con la natura e la scelta consapevole <strong>di</strong> un<br />

ideale <strong>di</strong> semplicità e <strong>di</strong> rigore morale. I temi della sua<br />

poesia sono la notte, la malinconia, la ricerca della solitu<strong>di</strong>ne<br />

in mezzo alla natura. L’autore che raggiunge<br />

la fama europea più vasta è il poeta scozzese James<br />

Mcpherson (1736-1796), che scrive i Poemi <strong>di</strong> Ossian<br />

(1760-63). Egli li presenta come la traduzione <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> canti epici e fantastici composti in gaelico,<br />

l’antica lingua celtica della Scozia e dell’Irlanda, dal<br />

bardo Ossian, un presunto poeta del III sec. Essi parlano<br />

<strong>di</strong> eroi, duelli, gran<strong>di</strong> e travolgenti passioni<br />

d’amore e <strong>di</strong> morte, spettri, nella cornice <strong>di</strong> una natura<br />

orrida e fantastica, tra le nebbie del nord. Il manifesto<br />

della poesia romantica inglese è costituito dall’introduzione<br />

che Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) e<br />

William Wordsworth (1770-1850) premettono alla<br />

seconda e<strong>di</strong>zione delle loro Ballate liriche (1800).<br />

1.2. Il termine romantico deriva dall’aggettivo romantic,<br />

che si <strong>di</strong>ffonde in Inghilterra nel sec. XVII; e<br />

in<strong>di</strong>cava tutto ciò che aveva attinenza con il romance,<br />

cioè con la narrazione fantastica, che caratterizzava la<br />

<strong>letteratura</strong> me<strong>di</strong>oevale. Esso perciò si contrapponeva<br />

alla narrazione realistica, in<strong>di</strong>cata con il termine novel.<br />

Romantico <strong>di</strong>veniva così sinonimo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>oevale,<br />

gotico.<br />

2.1. Nella cultura tedesca sono presenti autori come<br />

Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) e Friedrich<br />

Schiller (1759-1805), che si pongono tra Illuminismo<br />

e Romanticismo. Schiller espone le sue idee estetiche<br />

ed artistiche nelle Lettere sull’educazione estetica<br />

dell’uomo (1795) e Della poesia ingenua e sentimentale<br />

(1800). Goethe scrive il romanzo I dolori del giovane<br />

Werther (1775-77), che costituisce un punto <strong>di</strong><br />

riferimento inelu<strong>di</strong>bile per la nuova sensibilità romantica.<br />

Werther, il protagonista, è in preda all’inquietu<strong>di</strong>ne<br />

provocata da quegli anni <strong>di</strong> crisi; egli la vive in<br />

una tensione crescente; alla fine un amore senza speranza<br />

e un desiderio <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>struzione lo portano al<br />

suici<strong>di</strong>o.<br />

2.2. Alle opere giovanili <strong>di</strong> Goethe, caratterizzate da<br />

un ribellismo prometeico contro tutto ciò che opprime<br />

l’uomo, si ispira il gruppo dello Sturm und Drang<br />

(Tempesta ed impeto, cioè tempesta <strong>di</strong> sentimenti)(1765-85),<br />

che invita alla violenza trasgressiva e<br />

alla ribellione in<strong>di</strong>vidualistica ed eroica contro le regole<br />

e le convenzioni sociali, che soffocano le passio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!